Siamo sinceri, l’estate non è il migliore dei momenti per vedere un museo, perché sono presi d’assalto dai turisti e sembrano più un centro commerciale che un santuario della bellezza.
Tuttavia, spesso non abbiamo scelta e l’estate è l’unica occasione che abbiamo per ammirare i nostri capolavori preferiti dal vivo.
Quindi serve un breve elenco di buone maniere per essere dei perfetti visitatori.
Ecco le 10 cose da fare in un museo.
- Prenotare i biglietti. Prima di visitare un museo prenotate i biglietti, se possibile, per evitare le lunghe code all’ingresso e che spesso fanno iniziare nel peggior stato d’animo possibile una visita che dovrebbe essere piacevole.
- Spegnere il telefonino … o almeno metterlo in modalità silenziosa. Non è bello sentire all’interno della sala di un museo le “simpatiche” suonerie dei telefoni dei visitatori.
- Non mangiare. Per alcuni magari è ovvio che in un museo non si mangia per evitare che briciole e tracce di cibo vengano seminate qua e là, ma spesso qualcuno sente l’esigenza di passeggiare tra grandi capolavori con un pacchetto di biscotti, o peggio con un gelato. Ricordate che potrete saziarvi in caffetteria!
- Non “scroccare” una guida. Quando si incontra un gruppo accompagnato da una guida la tentazione di aggregarsi è tanta, ma si dimentica che si sta utilizzando un servizio pagato da altri, perché comunque la guida di un museo sta lavorando (anche se sembra si stia divertendo!) e chi si guadagna da vivere lavorando in un Museo va rispettato e soprattutto retribuito.
- Segui il senso di marcia. In ogni museo c’è un senso di marcia da rispettare.
Tornare sui propri passi, soprattutto quando ci sono molti altri visitatori, potrebbe provocare ingorghi.
- Aspetta il tuo turno. Non posizionarti davanti agli altri visitatori per vedere meglio un capolavoro, aspetta che il visitatore arrivato prima di te finisca e passi oltre.
- Non correre. Visitare un museo deve essere un piacere.
Prenditi il tempo che ti serve … alla fine non ci sarà un premio se finisci il percorso prima di altri.
- Puoi fotografare ma … . Assicurati che sia consentito fotografare e se hai la possibilità di immortalare i dettagli delle tue opere preferite fallo, ma con attenzione.
Non usare il flash, evita di avvicinarti troppo alle opere e condividi i tuoi scatti sui social per diffondere l’arte anche tra i tuoi amici.
Tuttavia, non dimenticarti di guardare con i tuoi occhi e non solo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
- Non toccare. Non far suonare gli allarmi delle opere più di due volte. Se ti sei già avvicinato troppo una volta evita di replicare … tanto le opere non le puoi toccare!
- Parla piano. Non siamo in biblioteca, ma è meglio non urlare da una sala all’altra. Rispettiamo gli altri visitatori usando un tono di voce adatto.