Preparati a un viaggio in un mondo straordinario, popolato da creature leggendarie, mostri mitologici e animali estinti che sembrano riprendere vita sotto i tuoi occhi!
Nelle sue nuove opere Arianna Fioratti Loreto ci conduce in un universo parallelo, dove l’immaginazione si mescola alla scienza e alla mitologia per dar vita a un bestiario moderno.
Un’antica mappa del tesoro? No.
Un manoscritto scientifico dimenticato? Neanche. Piuttosto, un esercizio di pura fantasia in cui ogni dettaglio è studiato per affascinare e stupire.
IL BESTIARIO FANTASTICO DI ANNA FIORATTI LORETO
I disegni di Arianna Fioratti Loreto non sono solo semplici illustrazioni, ma finestre su mondi alternativi.
Realizzati con la tecnica dell’inchiostro su carta e il tratteggio incrociato, evocano un’estetica antica e affascinante, richiamando le tavole illustrate dei vecchi trattati di zoologia e paleontologia.
Le sue creature sono ibride, sospese tra il mito e la realtà. Da un lato, troviamo figure leggendarie come l’Idra, il Drago, Quetzalcoatl e Cipactli, provenienti da mitologie di tutto il mondo. Dall’altro, animali immaginari nati dal gioco delle parole: l’ape-elefante, l’orso-calabrone, il pesce-cinghiale e perfino una stella marina onniveggente.
Ma non è finita qui. Anche il passato remoto trova spazio in questo bestiario, con specie estinte come il Moa, il Velociraptor, il Ceratosaurus e l’Utahraptor, che sembrano intrattenere un insolito dialogo con i fossili provenienti da un passato antichissimo.
Le opere di Arianna Fioratti Loreto rappresentano un equilibrio perfetto tra scienza e immaginazione, tra rigore zoologico e pura fantasia. Il bianco e nero delle sue opere dona a queste creature una forza vitale incredibile, come se potessero saltare fuori dalla carta da un momento all’altro.
Chi è Arianna Fioratti Loreto
Dietro a questo universo di meraviglie c’è un’artista dal background affascinante.
Nata a New York, Arianna Fioratti Loreto si è laureata ad Harvard in Studi Medievali nel 1989 e ha conseguito un Master in Storia dell’Arte alla Princeton University nel 1992. Ha iniziato la sua carriera nel design tessile, lavorando per importanti aziende newyorkesi, per poi dedicarsi all’illustrazione di libri per ragazzi e alla creazione di mobili per l’infanzia.
Nel corso della sua carriera, ha esposto le sue opere in tutto il mondo, da New York a Berlino, da Londra a Maastricht, affinando sempre di più la sua tecnica del disegno a inchiostro su carta. Attualmente vive a Firenze, dove continua a esplorare i confini tra arte, scienza e immaginazione.
Se vuoi vedere dal vivo questi straordinari disegni puoi andare al sito web ufficiale di Arianna Fiorati Loreto, oppure segna questa data: dal 28 febbraio al 4 maggio 2025 il Museo della Specola di Firenze ospiterà la mostra TERRA INCOGNITA, ideata dall’artista in collaborazione con Marco Masseti.
Un’occasione unica per immergersi in un viaggio fantastico tra miti, bestie leggendarie e specie estinte, come se ti trovassi davanti a un antico manoscritto scientifico che racconta di un’isola misteriosa… che forse non esiste davvero. O forse sì?
Non perdere questa mostra: un’avventura straordinaria ti aspetta!