Arte al cinema in Dvd: 5 film da guardare anche a casa
ARTE AL CINEMA IN DVD: I 5 FILM CHE DOVRESTI VEDERE ASSOLUTAMENTE E CHE ORA TROVI IN DVD
Ti piace l’ arte al cinema ma i film restano in programmazione nelle sale troppo poco tempo?
Non ti preoccupare è un problema comune a molti e anche io ultimamente mi sono persa tante occasioni per vedere i film dedicati all’arte e agli artisti.
Come recuperare, allora, questi film per guardarli comodamente da casa? E quali sono le ultime uscite da cercare in DVD assolutamente?
La risposta a queste domande in questo post, dove trovi anche la lista di 5 film che ho visto e che ti consiglio di non perdere 🙂
L’ arte al cinema in Dvd
Per fortuna tutti i film d’arte che escono nelle sale cinematografiche vengono distribuiti anche in DVD e Blu-Ray!
Per chi, come noi, ama l’ arte al cinema è disponibile un ricco catalogo di titoli sul sito della CG Entertainment che, oltre a pubblicare film in edizione limitata, rende disponibili molti titoli dedicati all’arte.
I film sono disponibili e acquistabili subito. Ecco la lista dei 5 film più recenti che ho visto in DVD e che vi consiglio di acquistare.
5 FILM D’ ARTE AL CINEMA E ORA IN DVD
1. Leonardo Cinquecento (2019) – Tra i film d’ arte al cinema questo è il più affascinante.
Più che un film è un viaggio alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci, in cui si trovano le ricostruzioni delle intuizioni che hanno trovato conferma e applicazione nel corso del tempo.
Storici, tecnici e ingegneri confermano che nei documenti di Leonardo da Vinci si trovano le basi delle ricerche contemporanee, come lo studio sui principi del moto e del volo che egli anticipò di ben cinque secoli.
Realizzato per l’anniversario dei 500 anni dalla morte dell’artista è un film da non perdere.
Da vedere se vuoi andare oltre il Leonardo della Gioconda, per scoprire la vita di un artista ma anche di un ingegnere, di un architetto e di uno scienziato.
2. Bernini (2018) – Tra il 2017 e il 2018 la Galleria Borghese ha organizzato una mostra dedicata a Bernini per celebrare i vent’anni dalla riapertura del museo. L’occasione diede la possibilità di ammirare 60 capolavori del grande artista, ricostruendo la sua attività.
Questo docu-film ripercorre l’intera vicenda artistica di Gian Lorenzo Bernini e permette di osservare i dettagli più belli delle sue opere.
Da vedere perchè le sculture di Bernini sono riprese da punti di vista assolutamente nuovi.
Se ti piacciono i film d’ arte al cinema e specialmente quelli dedicati ai grandi artisti ti consiglio di leggere anche il post Film da vedere assolutamente: i grandi artisti raccontati dal cinema, dove ho realizzato l’elenco dei film usciti dall’anno 2000 in poi e che descrivono la vita degli artisti più famosi.
3. Mathera. L’ascolto dei sassi (2018) – Il 2019 è l’anno in cui di Matera come capitale della cultura europea e questo film permette di scoprire una città dalla storia antica, che ha superato periodi difficili e ora è una delle mete turistiche più desiderate.
Sono le persone che vivono e conoscono meglio Matera a raccontare la storia e la magia di una delle città più antiche e affascinanti del mondo.
Da vedere perchè la storia di Matera è un’ispirazione per tutti quei luoghi che attendono di essere valorizzati come meritano.
4. Wunderkammer. Le stanze delle meraviglie (2017) – Le wunderkammer sono musei privati oppure ostentazione di potere?
Questa è una delle domande a cui tenta di rispondere questo film che ci accompagnala alla scoperta di quelle camere delle meraviglie, nate a partire dal XVI secolo, dove sono state collezionate curiosità, oggetti e opere di ogni tipo.
Da vedere se hai voglia di farti sorprendere e scoprire le wunderkammer più misteriose allora questo è il film che fa per te.
5. Canova (2018) – Considerato il più importante degli artisti neoclassici, le sue opere hanno stupito e ispirato artisti e semplici appassionati.
Il film narra la storia di Antonio Canova, le sue prime esperienze a Venezia e i successi a Roma, Parigi e nel mondo.
Oggi i suoi capolavori si trovano nei più importanti musei del mondo, da Parigi a Londra, da Vienna a New York e Washington fino a San Pietroburgo. Il suo paese d’origine, Possagno, custodisce gli schizzi e i calchi di molte delle sue opere. Canova era un predestinato e ha sviluppato il suo talento emozionando il mondo intero.
Da vedere se vuoi scoprire la storia di quello che è stato l’ultimo grande artista della Repubblica di Venezia, capace di conquistare il mondo con le sue sculture che ancora oggi incantano il mondo.
LEGGI ANCHE – 7 film che ti portano al museo, ovvero i film che hanno usato i musei come scenografia.
Commenti
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte
Always admired work of Basquiat. Would love to watch the movie now. Thanks for spreading the info.
It is a pleasure to inspire new discoveries and the film on Basquiat is very beautiful 🙂