Arte contemporanea: le mostre da non perdere a LUGLIO 2025

29/06/2025
Autore: Caterina Stringhetta

Ogni tanto sento il bisogno di fare un piccolo tour tra le gallerie, come chi entra in libreria senza cercare nulla e poi esce con la testa piena di idee. Giugno, con la sua luce piena e la voglia di evadere, è il momento perfetto per lasciarsi sorprendere dall’arte contemporanea: quella che ti spiazza, ti fa alzare un sopracciglio o ti rimane in testa mentre aspetti l’autobus.

In questo articolo non troverai una classifica delle “mostre imperdibili” (che parola grossa!), ma cinque proposte italiane che parlano del nostro presente in modi molto diversi tra loro.

Se anche tu ami l’arte che pone domande più che dare risposte, e che magari ti fa uscire dalla galleria con lo sguardo un po’ più curioso… continua a leggere.

Arte contemporanea: le mostre da vedere a LUGLIO 2025

#5mostrealmese
#LUGLIO2025

La summer edition di luglio presenta 5 mostre tra fondazioni e musei d’arte contemporanea.
Non è una classifica delle mostre migliori!
Si tratta di 5 proposte attuali che offrono diversi spunti di riflessione, insieme a una panoramica della ricerca contemporanea.

– Una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici.

– 20 anni di riconoscimento e supporto delle artiste attraverso un premio.

– Un focus sul rapporto tra graffiti e arte contemporanea.

– Una pratica che unisce poesia e mitologia a contesti e materiali contemporanei.

– Un dialogo tra colore e materia.

Keep in art,

Alice

5 MOSTRE DI LUGLIO 2025: ARTE CONTEMPORANEA A MODENA, FIRENZE, BOLZANO, ROMA E ISEO

Paradise Lost

ph©RolandoPaoloGuerzoni

Fallen Fruit
Paradise Lost

a cura di Francesca Fontana

La seicentesca Palazzina dei Giardini ducali accoglie un lussureggiante paradiso di fiori, piante, farfalle, uccelli e animali di ogni tipo e specie creato per l’occasione dai Fallen Fruit, per suggerire una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici. Ispirandosi alle immagini di collezioni storiche conservate al Museo della Figurina, gli artisti David Allen Burns e Austin Young creano un ambiente immersivo che pervade tendaggi e pareti ricostruendo, appunto, una sorta di “paradiso perduto”.

(dal comunicato stampa)

Fino al 24 agosto 2025
Ago Modena Fabbriche Culturali – Palazzina dei Giardini ducali e al Museo della Figurina, Modena

Link: https://www.agomodena.it/mostre/paradise-lost/

Time for Women

Time for Women
Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Artiste in mostra: Margaret Salmon (n. 1975, Suffern, NY); Hannah Rickards (n. 1979, Londra, UK); Andrea Büttner (n. 1972, Stoccarda, DE); Laure Prouvost (n. 1978, Lille, FR); Corin Sworn (n. 1976, Londra, UK); Emma Hart (n. 1974, Carshalton, UK); Helen Cammock (n. 1970, Staffordshire, UK); Emma Talbot (n. 1969, Stourbridge, UK) e Dominique White (n. 1993, Rochford, UK).

La mostra celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women − tra i più importanti riconoscimenti dedicati al supporto delle artiste che si identificano nel genere femminile − e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti presentando, per la prima volta tutti insieme dal 2005 a oggi, i progetti che le nove artiste hanno concepito in seguito a una lunga residenza in Italia, passaggio centrale del premio.

(dal comunicato stampa)

Fino al 31 agosto 2025
Palazzo Strozzi, Firenze

Link: https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/time-for-women/

Dan Christensen opera

Dan Christensen, O, 1968. © Estate of Dan Christensen. Courtesy Berry Campbell, New York.

Graffiti

a cura di Leonie Radine e Ned Vena

Artisti in mostra: uji Agematsu, Chantal Akerman, Nick Atkins, Charles Atlas, Lutz Bacher, Martin Barré, Blade, Monica Bonvicini, Patricia L. Boyd, Dan Christensen, Shaun Crawford, Curtis Cuffie, René Daniëls, Daze, Manuel DeLanda, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Heike-Karin Föll, Futura 2000, Keith Haring, Jenny Holzer & Lady Pink, KAYA, Jutta Koether, Michael Krebber, Brad Kronz, Maggie Lee, Klara Lidén, Ilya Lipkin, Colette Lumiere, Kunle Martins, Jeanette Mundt, Georgie Nettell, Armando Nin, N.O.Madski, Clayton Patterson, Charlotte Posenenske, Josephine Pryde, Quik, Lee Quiñones, Carol Rama, Rammellzee, R.I.P. Germain, Matthew “Zexor” Rodriguez, Karin Sander, Seen, David Smith, Dash Snow, Ben Solomon, Hedda Sterne, Emily Sundblad, SoiL Thornton, Alix Vernet, WANTO, Lawrence Weiner, Dondi White, Martin Wong & LA2, Christopher Wool, Zephyr

Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 70 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee.

(dal comunicato stampa)

Fino al 14 settembre 2025
Museion, Bolzano

Link: https://www.museion.it/it/mostre/10570-graffiti

Wangechi Mutu

Wangechi Mutu
Poemi della terra nera

a cura di Cloé Perrone

Il titolo evoca il profondo significato della pratica duplice di Mutu, intrecciata tra poesia e mitologie, ma profondamente ancorata ai contesti sociali e materiali contemporanei. La “terra nera”, ricca e malleabile sotto la pioggia, quasi come argilla, appare in molteplici geografie, inclusi i Giardini Segreti della Galleria Borghese, che offrono un punto di risonanza con l’immaginario dell’artista. Da questa terra, le sculture sembrano emergere, come modellate da una forza primordiale, dando vita a storie, miti, ricordi e poesie. La metafora sottolinea la forza generativa e trasformativa del suo lavoro: radicato nella materialità ma aperto a molteplici interpretazioni future.

(dal comunicato stampa)

Fino al 14 settembre 2025
Galleria Borghese, Roma

Link: https://galleriaborghese.beniculturali.it/exhibition/poemi-della-terra-nera/

SONIA COSTANTINI E RITA SIRAGUSA mostra

SONIA COSTANTINI E RITA SIRAGUSA.
DERIVE CROMATICHE E APPRODI MATERICI

a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina

Sonia Costantini e Rita Siragusa sono le protagoniste della mostra diffusa che illumina di colore e dinamizza con materiali e forme di grande impatto la Fondazione l’Arsenale, il centro storico di Iseo e Clusane nell’estate 2025.

Se il colore domina le pitture di Costantini e diventa componente caratterizzante il materiale adoperato da Siragusa, anche la materia afferma la sua indispensabilità tanto nella presenza viva della pennellata della prima quanto nell’imponenza dei metalli della seconda ricordandoci quanto in realtà sia necessaria e costantemente equilibrata la coesistenza dei due elementi in ogni opera esposta.

(dal comunicato stampa)

Fino al 28 settembre 2025
Fondazione Arsenale, Iseo

Link: https://www.fondazionearsenale.it/2025/05/23/sonia-costantini-e-rita-siragusa-derive-cromatiche-e-approdi-materici/


ARTE CONTEMPORANEA LUGLIO 2025: ALCUNE MOSTRE IN CHIUSURA!

Into the Wild – Luca Padroni
fino al 18 luglio 2025, presso MAAB Gallery, Milano

Transitum – Fabrizio Cotognini
fino al 19 luglio 2025, presso BUILDING, Milano

Pia Ortuño – Down to the Roots
fino al 26 luglio 2025, presso Cadogan Galleriy, Milano

Per scoprire tutte le imperdibili mostre che si svolgono nei musei e nelle sale espositivi di tutta Italia leggi la pagina dedicata alle Mostre e agli Eventi, con la mappa per cercare l’evento che vuoi vedere nella tua città.


ARTE CONTEMPORANEA LUGLIO 2025: ALCUNE MOSTRE IN CORSO!

THE SCULPTURE SHOW 2025
fino al 03 agosto 2025, presso Accesso Galleria, Pietrasanta

Present Tense – Arcangelo Sassolino
fino al 31 agosto 2025, presso Galleria Continua, San Gimignano

FRINGE
fino al 13 settembre 2025, presso LABS contemporary art, Bologna

Massinissa Selmani – Loophole
fino al 14 settembre 2025, presso Galleria Umberto di Marino, Napoli

Still Steel – Christine Liebich
fino al 26 settembre 2025, presso E3 arte contemporanea, Brescia

Davide Bramante – JOCU FOCU
fino al 17 ottobre 2025, presso Studio La Città, Verona

Come sempre, buona arte a tutti!

Alice

Post a cura di: Alice Traforti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter