Artisti e correnti

Scuole e periodi
vetrate gotiche Chartres
24/06/2025
Dalle vetrate ai pennelli: la pittura nell’epoca del Gotico!

Hai mai camminato dentro una cattedrale gotica al tramonto, quando la luce filtra attraverso le vetrate colorate e ti senti catapultato in un mondo di santi volanti, draghi e angeli con le piume arcobaleno? Ecco, se il Gotico fosse una playlist, sarebbe un mix di epicità, misticismo e… colore a tutto volume! In questo post […]

MOSTRA Van Gogh Amsterdam
10/06/2025
I Girasoli di Van Gogh: curiosità e significato

Se ti dico “Van Gogh”, cosa ti viene in mente? Probabilmente orecchie (o meglio, l’assenza di una), cieli stellati e… girasoli, tanti girasoli. Oggi voglio andare alla scoperta, con te, di uno dei cicli pittorici più amati della storia dell’arte: I Girasoli. Quei fiori dorati che sembrano danzare nei vasi, sussurrando segreti e, dipinti da […]

Musei e gallerie
Studiolo Duca di Urbino interno
02/06/2025
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale

Scopri lo Studiolo del Duca di Urbino: un capolavoro del Rinascimento tornato al suo splendore grazie al restauro del 2025. Arte, storia e cultura in un luogo unico da visitare.

Biografie e curiosità
Piero Manzoni Merda d'artista
14/04/2025
Piero Manzoni: genio o provocatore?

Se oggi un artista mettesse in vendita delle scatolette con la scritta “Merda d’artista”, probabilmente lo accuserebbero di essere solo un provocatore a caccia di like. Ebbene, nel 1961, quando Piero Manzoni l’ha fatto, la faccenda era molto più seria (o forse no?). Perché Piero Manzoni non è stato un artista qualsiasi. Lui ha sfidato […]

Biografie e curiosità
Mario Schifano Tuttestelle
31/03/2025
Mario Schifano: il genio ribelle che ha sconvolto l’arte italiana

Hai mai visto un quadro di Mario Schifano e sentito un brivido attraversarti la schiena? Se ti è successo, non sei solo. Schifano non dipingeva semplicemente tele, ma frammenti di un’esistenza turbolenta, un grido di libertà intriso di colori e immagini che ancora oggi ci parlano con forza. Considerato uno dei maggiori esponenti della Pop […]

img_card
21/03/2025
Mostri, miti e fantasia: il bestiario fantastico di Arianna Fioratti Loreto

Preparati a un viaggio in un mondo straordinario, popolato da creature leggendarie, mostri mitologici e animali estinti che sembrano riprendere vita sotto i tuoi occhi! Nelle sue nuove opere Arianna Fioratti Loreto ci conduce in un universo parallelo, dove l’immaginazione si mescola alla scienza e alla mitologia per dar vita a un bestiario moderno. Un’antica […]

Biografie e curiosità
img_card
17/03/2025
Robert Rauschenberg: l’artista che ha creato il Futuro dell’Arte

Ti sei mai chiesto cosa succede quando un artista non si accontenta di dipingere su una tela, ma decide di prendere oggetti di uso quotidiano e trasformarli in opere d’arte? Robert Rauschenberg è stato il maestro di questa rivoluzione. Con le sue opere ibride, a metà tra pittura, scultura e collage, ha scosso le fondamenta […]

img_card
12/03/2025
L’arte di Vittorio Valiante: materia, corpo e contrasti

Se c’è un artista che sa come scuotere chi guarda le sue opere, quello è Vittorio Valiante. Il suo linguaggio visivo è fatto di materia grezza e di carne dipinta, di frammenti urbani trasformati in metafore dell’esistenza umana. La sua nuova ricerca artistica mette al centro il corpo come esperienza primaria, come ponte tra la […]

img_card
07/03/2025
La magia delle opere di Marco De Sanctis

Le opere di Marco De Sanctis non sono solo da guardare: sono da vivere, da aspettare e, perché no, da interpretare come un rituale alchemico. “Le Piangenti”, infatti, è un omaggio alle antiche figure delle prefiche, le donne che piangevano ai funerali per rappresentare collettivamente il lutto. Le sculture e le opere su carta di […]

img_card
21/02/2025
Le opere di Patrizio di Massimo: introspezione, performance e ritratti emozionali

Patrizio di Massimo non dipinge semplicemente: costruisce universi paralleli fatti di emozioni, identità in evoluzione e domande esistenziali. Le sue opere non nascono dal vero ma prendono forma dopo shooting fotografici meticolosamente organizzati, dove amici e conoscenti diventano attori di scene cariche di tensione emotiva. Di Massimo manipola digitalmente le immagini, mescolando più scatti, cambiando […]

img_card
15/02/2025
Le opere di Christoph Radl: Fat Boy, il viaggiatore impertinente dell’arte

Tanti acquerelli, un solo protagonista: Fat Boy. È lui, una figura paffuta e buffa, a guidarci in un tour spassoso e dissacrante tra le opere dei grandi maestri, da Raffaello a Maurizio Cattelan, da Mantegna a Picasso. Con un mix di colori vivaci, simboli potenti ed erotismo accennato, questo personaggio ci mostra l’arte sotto una […]

img_card
07/02/2025
La poesia del dettaglio nelle opere di Elisabeth Scherffig

Hai mai osservato un dettaglio provando la sensazione che il mondo stesse per aprirsi davanti ai tuoi occhi? È questa la magia che trasmettono le opere di Elisabeth Scherffig, un’artista che trasforma l’ordinario in straordinario, fondendo arte, natura e architettura in un linguaggio visivo unico. LE OPERE DI ELISABETH SCHERFFIG

img_card
28/01/2025
Arte urbana e antica bellezza: il dialogo tra graffiti e monumenti storici

Le città d’arte sono luoghi in cui il passato incontra il presente, dove antichi monumenti convivono con l’energia creativa dell’arte contemporanea. Tra queste espressioni moderne, i graffiti e la street art si sono ritagliati uno spazio importante, talvolta creando tensioni, altre volte stabilendo un dialogo unico con le bellezze storiche. In questo articolo esploriamo alcune […]

Scuole e periodi
La città ideale di Leon Battista Alberti
07/10/2024
La Città Ideale nel Rinascimento: le opere di Urbino, Baltimora e Berlino

Quest’opera è il simbolo della città ideale del Rinascimento, che si contrappone alla caotica città del Medioevo, che appare ai nostri occhi, e in tutta la sua vitalità, nella veduta urbana affrescata da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena nel 1337-1339. LA CITTÀ IDEALE DEL RINASCIMENTO Il Medioevo aveva lasciato sulle città italiane un […]

Scuole e periodi
img_card
05/09/2024
Mecenati del Rinascimento: il ruolo dei Signori Italiani nell’Arte

Tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, l’Italia vede fiorire un rapporto unico tra i signori e gli artisti, che segnerà profondamente il Rinascimento. In questo periodo di intensa creatività e innovazione, i mecenati non sono semplici patroni, ma veri e propri promotori culturali che modellano le città come palcoscenici delle […]

Scuole e periodi
img_card
08/08/2024
Giorgio Vasari e la nascita del concetto di Rinascimento

Il Rinascimento è quel periodo della storia, della cultura, della politica e dell’arte occidentale, che va dalla fine del trecento alla metà del cinquecento. Si tratta di un periodo caratterizzato da un clima di rinascita dell’arte italiana e di cambiamento, che vede la nuova società urbana conquistare una concezione della vita più libera e fondata […]

img_card
27/05/2024
Descrizione del perduto Ritratto di Giovane Uomo di Raffaello

Una delle opere perdute durante la Seconda Guerra Mondiale è Il Ritratto di Giovane Uomo di Raffaello Sanzio, uno dei maestri del Rinascimento italiano. Il dipinto è scomparso nel 1945 durante il caos degli ultimi giorni del secondo conflitto mondiale ed è stata una grave perdita poichè quest’opera è considerata uno dei capolavori di Raffaello, […]

Scuole e periodi
img_card
20/10/2023
Le principali correnti artistiche della Belle Époque

Hai mai desiderato fare un viaggio nel tempo e immergerti nell’epoca in cui l’arte e la cultura esplodevano in un vortice di creatività senza pari? Bene, preparati a scoprire le principali correnti artistiche che hanno caratterizzato la straordinaria Belle Époque. Questo periodo, che va dalla fine del XIX secolo all’inizio del XX, è stato testimone […]

Scuole e periodi
Boldini marchesa Casati
13/10/2023
La Belle Époque: un’epoca di grande fermento artistico e culturale

Hai mai desiderato viaggiare indietro nel tempo per immergerti in un’epoca di sfarzo, innovazione e creatività senza limiti? Se la risposta è sì, allora sei nel sito giusto per esplorare una delle epoche più affascinanti della storia: La Belle Époque. In questo viaggio attraverso l’arte e la cultura di un’epoca passata, scopriremo insieme il suo […]

Viaggi d'arte
img_card
12/10/2023
Sulle Orme di El Greco: un viaggio artistico e storico nella magica Toledo

Hai mai sognato di camminare nei luoghi che hanno ispirato i grandi maestri dell’arte? Con questo post ti porto con me alla scoperta di una leggendaria città e del suo artista più celebre: El Greco a Toledo. Sulle Orme di El Greco: un viaggio artistico e storico nella magica Toledo

Biglietti

Noto mostra Icon icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Apr 2025 - 02 Nov 2025
ICON – A Noto una mostra con l’arte che esplode di colori (e rivoluzioni)
Convitto delle Arti Noto Museum
Barocco Globale mostra Roma icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 04 Apr 2025 - 13 Lug 2025
Il Barocco Globale in mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale, Roma
Mario Giacomelli foto icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 22 Mag 2025 - 07 Set 2025
Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta in mostra a Milano
Palazzo Reale Milano
Louise Nevelson opere icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Giu 2025 - 20 Lug 2025
Sculture magiche e donne ribelli: Louise Nevelson in mostra a Bologna
Palazzo Fava - BOLOGNA

Rubriche

Anarkikka vignetta
Le opere di Anarkìkka: arte, attivismo e ironia – STUDI D’ARTISTA
Pablo Pinxit art
Nelle opere di Pablo Pinxit: arte urbana, poesia e sguardi sul mondo – STUDI D’ARTISTA
Kelly Robert Una Linea Fine
Arte contemporanea: le mostre da non perdere a GIUGNO 2025
Francesco Tabbita opere
Le opere di Francesco Tabbita tra segni, visioni e libertà – STUDI D’ARTISTA

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più

Musei e gallerie

MIC Faenza sala XXI secolo
Al MIC Faenza una nuova sala per l’arte contemporanea
museo del fumetto Milano
Chiusura del Museo del Fumetto di Milano: cosa stiamo per perdere davvero?
Studiolo Duca di Urbino interno
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Casa di Goethe
Casa di Goethe a Roma: un viaggio tra sogni, arte e un po’ di nostalgia
Iscriviti alla Newsletter