Artisti e correnti

Biografie e curiosità
img_card
10/05/2023
Vita e opere di Giambattista Tiepolo: 5 cose da sapere

VITA E OPERE DI GIAMBATTISTA TIEPOLO: 5 COSE DA SAPERE Giambattista Tiepolo è stato uno dei più grandi pittori del XVIII secolo, noto per le sue opere di grande eleganza, raffinatezza e drammaticità. Nato a Venezia, ha lavorato per gran parte della sua carriera in Italia, ma ha anche trascorso alcuni anni in Spagna, dove […]

Biografie e curiosità
img_card
20/02/2023
Vita e opere di Michelangelo Pistoletto: 5 cose da sapere

VITA E OPERE DI MICHELANGELO PISTOLETTO: 5 COSE DA SAPERE Descrivere la vita e le opere di Michelangelo Pistoletto significa capire un pezzo di storia dell’arte del XX secolo. Pistoletto è un artista italiano nato a Biella nel 1933 ed è considerato uno dei principali esponenti dell’Arte Povera, un movimento artistico che ha avuto origine in […]

Biografie e curiosità
img_card
19/02/2023
5 cose da sapere su Paolo Veronese: vita, opere e curiosità

5 COSE DA SAPERE SU PAOLO VERONESE: VITA, OPERE E CURIOSITÀ Paolo Veronese è stato un pittore italiano del XVI secolo ed è considerato uno dei più importanti rappresentanti della pittura veneziana del Rinascimento. Il suo vero nome era Paolo Caliari, ma era conosciuto come “Veronese” poiché era nato nella città di Verona. Veronese ha dipinto molti […]

Biografie e curiosità
img_card
19/12/2022
5 cose da sapere sulla vita di Fortunato Depero

5 COSE DA SAPERE SULLA VITA DI FORTUNATO DEPERO Conosci la vita di Fortunato Depero e le sue opere? La sua vita è costellata dai successi in ogni ambito creativo, dalla pubblicità all’illustrazione, dalla scenografia all’arte, ma anche da qualche scivolone. D’altronde era un artista che amava rischiare e si gettava a capofitto in ogni […]

img_card
04/10/2022
Il ritratto di papa Giulio II di Raffaello: analisi e curiosità

IL RITRATTO DI PAPA GIULIO II DI RAFFAELLO: ANALISI E CURIOSITÀ Del ritratto di Giulio II di Raffaello esistono due versioni. La prima è conservata attualmente a Londra e fu realizzata nel 1511, mentre la seconda si trova in Italia, datata attorno al 1512 ed è conservata presso la Galleria degli Uffizi, a Firenze. In questo […]

img_card
25/08/2022
Il dissenso nelle opere di Ai Weiwei

IL DISSENSO NELLE OPERE DI AI WEIWEI Le opere di Ai Weiwei sono dei capolavori dell’arte cinese contemporanea. Dagli sgabelli messi uno sull’altro ai vasi colorati, dalle biciclette assemblate alle foto in cui mostra il dito medio il suo scopo è provocare una reazione, accendere la scintilla della riflessione, interrogarci su una questione spinosa che ci riguarda tutti. […]

img_card
03/08/2022
Chi era la Muta di Raffaello e dove verderla oggi

CHI ERA LA MUTA DI RAFFAELLO E DOVE VEDERLA OGGI Chi era in realtà la Muta di Raffaello e perchè l’artista ha corretto più volte l’opera? Questo ritratto ha scatenato le ipotesi degli studiosi, sollecitato le indagini negli archivi e alimentato molte storie ma ancora non ha svelato i suoi misteri. Non sappiamo quasi nulla della vera identità della Muta di Raffaello ma in questo […]

img_card
15/06/2022
TACI, anzi PARLIAMO, l’intervento di arte pubblica di CHEAP

TACI, ANZI PARLIAMO, L’INTERVENTO DI ARTE PUBBLICA DI CHEAP Se vai a Bologna passa dalle parti dell’autostazione e osserva le opere di CHEAP street poster art, un progetto di arte pubblica, un collettivo, uno sguardo non obiettivo. Nata a Bologna nel 2013 dall’intesa creativa e dalla determinazione di 6 donne, CHEAP ha curato e realizzato interventi di public […]

img_card
14/06/2022
Romero Britto e la Pop Art che incontra il Design

ROMERO BRITTO E LA POP ART CHE INCONTRA IL DESIGN Nato in Brasile e cresciuto a Miami, Romero Britto è il fondatore dell’Happy Art Movement e innovatore della POP-CULTURA. Creando un linguaggio visivo di amore, speranza e felicità Britto utilizza immagini vibranti e divertenti per riflettere la sua visione ottimistica del mondo. Romero Britto ha unito il […]

img_card
11/06/2022
L’iperrealismo nelle opere di Carole A. Feuerman

L’IPERREALISMO NELLE OPERE DI CAROLE A. FEUERMAN “La regina del super-realismo”, così lo storico dell’arte John Spike ha definito Carole A. Feuerman, l’artista americana famosa in tutto il mondo per le sue sculture in resina colorata. I soggetti che hanno caratterizzato il suo percorso artistico sin dagli esordi sono nuotatrici, donne rappresentate in un momento di quiete, figure atletiche ritratte nell’atto […]

img_card
29/05/2022
Le opere di Serj tra passato e presente

LE OPERE DI SERJ TRA PASSATO E PRESENTE  Serj è nato a Bergamo nel 1985 ma vive e lavora a Berlino. Il suo lavoro prende forma attraverso una progressiva analisi legata al concetto di opera d’arte come “macchina”, organismo composto da elementi in grado di generare uno spazio di possibilità e di produrre senso, conoscenza, orientamento. […]

Eventi e mostre
img_card
28/05/2022
La bellezza nell’arte contemporanea

 LA BELLEZZA NELL’ARTE CONTEMPORANEA Solo gli artisti del XX secolo sono riusciti a dimostrare che la bellezza non è un fattore estetico ma qualcosa che nasce dal profondo e che si può trovare anche nella cosa più piccola e insignificante. È possibile descrivere la bellezza nell’arte contemporanea e il suo significato nella ricerca artistica attraverso alcuni dei […]

img_card
29/03/2022
6 importanti artisti inglesi contemporanei

6 IMPORTANTI ARTISTI INGLESI CONTEMPORANEI Chi sono gli artisti inglesi contemporanei da conoscere? Difficile fare una selezione perché la scena artistica britannica ha prodotto, negli ultimi cinquant’anni, molti artisti importanti. In questo post trovi una lista di artisti d’eccezione che hanno cambiato le sorti della storia dell’arte tracciando una strada nuova. artisti inglesi contemporanei

img_card
28/03/2022
Le opere di Charles Ray tra realismo e paradosso

LE OPERE DI CHARLES RAY TRA REALISMO E PARADOSSO Realismo e paradosso sono i due elementi caratterizzanti le opere di Charles Ray. Nelle sue sculture le figure umane e gli oggetti sono rappresentati in modo realistico e quasi distaccato ma più si osserva e più qualcosa sembra strano: le dimensioni, il materiale, il realismo. Nelle […]

img_card
19/03/2022
Le opere di Donatello, simbolo del Rinascimento

LE OPERE DI DONATELLO, SIMBOLO DEL RINASCIMENTO Le opere di Donatello hanno segnato profondamente l’arte nel Quattrocento, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di artisti. La sua fama di scultore e architetto si è estesa dalla Toscana al Veneto, dalle Marche a Roma e a Napoli, paragonabile solo ai grandi della storia dell’arte come Giotto, a […]

img_card
02/03/2022
L’essere umano nelle opere di Marlene Dumas

L’ESSERE UMANO NELLE OPERE DI MARLENE DUMAS L’essere umano è al centro delle opere di Marlene Dumas, considerata dalla critica come una delle artiste più importanti del XXI secolo. I suoi ritratti sono considerati la nuova frontiera della ritrattistica contemporanea e nei suoi dipinti il protagonista assoluto è il corpo. In questo post ti porto […]

img_card
01/03/2022
La poesia e l’arte di Giulio Marchetti

LA POESIA E L’ARTE DI GIULIO MARCHETTI Giulio Marchetti è un artista ma anche un poeta, una personalità poliedrica che usa la poesia e l’arte digitale per raccontare le contraddizioni e i paradossi del mondo in cui viviamo. Le sue opere sono provocatorie, ironiche e inducono a riflettere sul nostro stile di vita. Ho intervistato Giulio Marchetti per conoscerlo […]

Eventi e mostre
img_card
22/02/2022
Le Opere di Mimmo Paladino e un trattato di Federico II

LE OPERE DI MIMMO PALADINO E UN TRATTATO DI FEDERICO II Mimmo Paladino è stato tra gli artefici, alla fine degli anni Settanta del Novecento, del ritorno alla pittura e protagonista del movimento della Transavanguardia, insieme a Chia, Clemente, Cucchi e DeMaria. Sperimentatore di ogni tecnica artistica, Mimmo Paladino ha realizzato molte opere grafiche, come […]

img_card
19/02/2022
Le opere di Guillaume Bottazzi creano la felicità

LE OPERE DI GUILLAUME BOTTAZZI CREANO LA FELICITÀ L’arte provoca reazioni chimiche nel nostro cervello e le opere di Guillaume Bottazzi, pioniere della neuro-estetica,contribuiscono al benessere dell’osservatore. Uno studio dei neuroscienziati dell’Università di Vienna in Austria, Marcos Nadal e Helmut Leder, dimostra che le sue opere d’arte contribuiscono al benessere di chi osserva e tendono a diminuire […]

img_card
15/02/2022
La rivoluzione nelle opere di Shepard Fairey, OBEY

LA RIVOLUZIONE NELLE OPERE DI SHEPARD FAIREY, OBEY Le opere di Shepard Fairey, meglio conosciuto come OBEY, sono ironiche, propagandistiche e iconiche. Si tratta di uno degli artisti contemporanei statunitensi più famosi nel mondo, le cui immagini sono ormai parte dell’immaginario collettivo e il cui nome d’arte, OBEY, è diventato anche un noto brand di […]

Biglietti

Louise Nevelson opere icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Giu 2025 - 20 Lug 2025
Sculture magiche e donne ribelli: Louise Nevelson in mostra a Bologna
Palazzo Fava - BOLOGNA
oro dipinto mostra Venezia icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 30 Apr 2025 - 29 Set 2025
L’oro dipinto in mostra a Palazzo Ducale a Venezia
Venezia, Palazzo Ducale
img_card icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 05 Apr 2025 - 07 Set 2025
La mostra sull’Astrattismo. Un viaggio nel tempo a Castelfiorentino
Castelfiorentino (FI)
img_card icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 22 Feb 2025 - 29 Giu 2025
Il Ritratto dell’Artista in mostra a Forlì
Forlì

Rubriche

Pablo Pinxit art
Nelle opere di Pablo Pinxit: arte urbana, poesia e sguardi sul mondo – STUDI D’ARTISTA
Kelly Robert Una Linea Fine
Arte contemporanea: le mostre da non perdere a GIUGNO 2025
Francesco Tabbita opere
Le opere di Francesco Tabbita tra segni, visioni e libertà – STUDI D’ARTISTA
Biennale Architettura 2025 PADIGLIONE DEL GIAPPONE
Biennale Architettura 2025. PADIGLIONE DEL GIAPPONE

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più

Musei e gallerie

museo del fumetto Milano
Chiusura del Museo del Fumetto di Milano: cosa stiamo per perdere davvero?
Studiolo Duca di Urbino interno
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Casa di Goethe
Casa di Goethe a Roma: un viaggio tra sogni, arte e un po’ di nostalgia
Museo Casa Carlo Goldoni Venezia
Museo Casa di Carlo Goldoni: un viaggio nel cuore della Commedia Veneziana
Iscriviti alla Newsletter