Artisti e correnti

Opere e biglietti Musée Marmottan Monet
OPERE E BIGLIETTI MUSÉE MARMOTTAN MONET Quali sono le opere e come prenotare i biglietti per il Musée Marmottan Monet? Ecco un post per scoprire alcune delle opere più significative del maestro dell’Impressionismo custodite nel museo, che è il depositario della maggiore collezione al mondo di opere di Claude Monet. Il museo ha come principale […]

Daniele da Volterra e i ritratti in bronzo di Michelangelo
DANIELE DA VOLTERRA E I RITRATTI IN BRONZO DI MICHELANGELO Daniele Ricciarelli, detto Daniele da Volterra (1509 – 1566), fu amico e allievo di Michelangelo Buonarroti e fu presente alla morte del maestro nella casa romana, il 18 febbraio 1564. In virtù di questo legame tra l’allievo e il suo maestro, Leonardo Buonarroti, nipote di […]

Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio
GIUDITTA CHE DECAPITA OLOFERNE DI CARAVAGGIO Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio è uno dei capolavori di Michelangelo Merisi e una delle opere più importanti del Seicento. L’opera apparteneva al banchiere Ottavio Costa, uno dei personaggi più noti e facoltosi nella Roma di primo Seicento. Ottavio Costa fu tanto fiero di possedere la Giuditta che decapita Oloferne […]

6 importanti artisti inglesi contemporanei
6 IMPORTANTI ARTISTI INGLESI CONTEMPORANEI Chi sono gli artisti inglesi contemporanei da conoscere? Difficile fare una selezione perché la scena artistica britannica ha prodotto, negli ultimi cinquant’anni, molti artisti importanti. In questo post trovi una lista di artisti d’eccezione che hanno cambiato le sorti della storia dell’arte tracciando una strada nuova. artisti inglesi contemporanei

Le opere di Charles Ray tra realismo e paradosso
LE OPERE DI CHARLES RAY TRA REALISMO E PARADOSSO Realismo e paradosso sono i due elementi caratterizzanti le opere di Charles Ray. Nelle sue sculture le figure umane e gli oggetti sono rappresentati in modo realistico e quasi distaccato ma più si osserva e più qualcosa sembra strano: le dimensioni, il materiale, il realismo. Nelle […]

Le opere di Donatello, simbolo del Rinascimento
LE OPERE DI DONATELLO, SIMBOLO DEL RINASCIMENTO Le opere di Donatello hanno segnato profondamente l’arte nel Quattrocento, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di artisti. La sua fama di scultore e architetto si è estesa dalla Toscana al Veneto, dalle Marche a Roma e a Napoli, paragonabile solo ai grandi della storia dell’arte come Giotto, a […]

Le donne di Tiziano: il ritratto femminile nel Cinquecento a Venezia
LE DONNE DI TIZIANO: IL RITRATTO FEMMINILE NEL CINQUECENTO VENEZIANO Le donne di Tiziano ci appaiono sensuali ed eleganti. Nei numerosi ritratti realizzati dall’artista sembrano appartenere agli strati più agiati della società e appaiono forti e sicure. Era davvero così? A Venezia, nel Cinquecento, l’immagine della donna assume un ruolo che non si era mai […]

La Madonna Lia e gli allievi di Leonardo da Vinci
LA MADONNA LIA E GLI ALLIEVI DI LEONARDO DA VINCI La Madonna Lia, realizzata da Francesco Napolitano, fa parte di un gruppo di opere eseguite nella bottega milanese di Leonardo da Vinci alla fine del Quattrocento, negli anni in cui Leonardo era impegnato a svolgere numerosi incari presso la corte degli Sforza. Ecco cosa devi sapere […]

L’essere umano nelle opere di Marlene Dumas
L’ESSERE UMANO NELLE OPERE DI MARLENE DUMAS L’essere umano è al centro delle opere di Marlene Dumas, considerata dalla critica come una delle artiste più importanti del XXI secolo. I suoi ritratti sono considerati la nuova frontiera della ritrattistica contemporanea e nei suoi dipinti il protagonista assoluto è il corpo. In questo post ti porto […]

La poesia e l’arte di Giulio Marchetti
LA POESIA E L’ARTE DI GIULIO MARCHETTI Giulio Marchetti è un artista ma anche un poeta, una personalità poliedrica che usa la poesia e l’arte digitale per raccontare le contraddizioni e i paradossi del mondo in cui viviamo. Le sue opere sono provocatorie, ironiche e inducono a riflettere sul nostro stile di vita. Ho intervistato Giulio Marchetti per conoscerlo […]

Le opere di Guillaume Bottazzi creano la felicità
LE OPERE DI GUILLAUME BOTTAZZI CREANO LA FELICITÀ L’arte provoca reazioni chimiche nel nostro cervello e le opere di Guillaume Bottazzi, pioniere della neuro-estetica,contribuiscono al benessere dell’osservatore. Uno studio dei neuroscienziati dell’Università di Vienna in Austria, Marcos Nadal e Helmut Leder, dimostra che le sue opere d’arte contribuiscono al benessere di chi osserva e tendono a diminuire […]

La rivoluzione nelle opere di Shepard Fairey, OBEY
LA RIVOLUZIONE NELLE OPERE DI SHEPARD FAIREY, OBEY Le opere di Shepard Fairey, meglio conosciuto come OBEY, sono ironiche, propagandistiche e iconiche. Si tratta di uno degli artisti contemporanei statunitensi più famosi nel mondo, le cui immagini sono ormai parte dell’immaginario collettivo e il cui nome d’arte, OBEY, è diventato anche un noto brand di […]

Le grandiose opere di Jago
LE GRANDIOSE OPERE DI JAGO Le opere di JAGO sembrano uscite direttamente dall’atelier di un artista rinascimentale. Lui è l’artista italiano più famoso sui social, che lavora nel campo della scultura, della grafica e della produzione video; le sue opere sono dei potenti messaggi diffusi attraverso i nuovi mezzi di comunicazione digitale. Le opere di […]

Van Gogh libri e film per conoscere l’artista olandese
VAN GOGH LIBRI E FILM PER CONOSCERE l’ARTISTA OLANDESE Tutto su van Gogh libri e film da leggere e da vedere per conoscere l’artista olandese, la sua vita e le sue opere. La vita di van Gogh è stata caratterizzata dall’arte e dalla follia. Due elementi che hanno convissuto fino alla fine tragica della sua vita […]

Monet e gli Impressionisti in Normandia
MONET E GLI IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA Monet e gli Impressionisti in Normandia sperimentano le tecniche per descrivere il paesaggio così com’è. Ispirati da un luogo magico riescono a trovare il modo per cambiare per sempre il corso della storia dell’arte, acquisendo la capacità di rappresentare sulla tela il cielo limpido e le nubi minacciose, lo scintillio […]

Vasilij Kandinskij vita e opere: 5 cose da sapere
VASILIJ KANDINSKIJ VITA E OPERE: 5 COSE DA SAPERE Conoscere Vasilij Kandinskij vita e opere significa capire un momento fondamentale nella storia dell’arte europea. Kandinskij è, infatti, il padre della pittura astratta, una corrente artistica che si è affermata in Europa all’inizio del Novecento e che ha cambiato per sempre le arti figurative. L’arte astratta non mostra ciò che l’artista […]

Le ricerche sul colore di Jorrit Tornquist
LE RICERCHE SUL COLORE DI JORRIT TORNQUIST Jorrit Tornquist è nato nel 1938 a Graz (Austria), dove ha studiato nel 1956 Biologia all’Università e nel 1958 Architettura al Politecnico. Le sue opere e il suo lavoro gli hanno permesso di diventare oggi uno dei massimi esperti del colore. In questo post ti racconto la vita e […]

Deposizione di Caravaggio: analisi e curiosità
DEPOSIZIONE DI CARAVAGGIO: ANALISI E CURIOSITÀ Di Caravaggio si è detto che era un artista maledetto che realizzava opere destinate ad essere ammirate e criticate allo stesso tempo, ma non tutti sanno che la Deposizione di Caravaggio, fu l’unico dipinto che raccolse il consenso di tutti. In questo post puoi scoprire il solo capolavoro di […]

Accendere la scintilla dell’infinito con Dr Gindi
ACCENDERE LA SCINTILLA DELL’INFINITO CON DR GINDI Conosciuta per le sue immagini ariose, Dr Gindi è una famosa scultrice di personaggi fragili e che presentano crepe, lacune e voragini. Opere che sembrano portarci verso la comprensione dell’infinito e dell’esistenza umana. Ho fatto una chiacchierata con Dr Gindi per saperne di più sul suo lavoro e su come il tema dell’infinito sia legato alle […]

Deposizione di Raffaello, detta anche Deposizione Borghese: descrizione
DEPOSIZIONE DI RAFFAELLO, DETTA ANCHE DEPOSIZIONE BORGHESE: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ La Deposizione di Raffaello è uno dei primi capolavori dell’artista, realizzata prima del suo trasferimento a Roma, presso la corte papale di Giulio II e prima di tanti altri capolavori come la Madonna della seggiola o la Fornarina. In questo post scoprirai i dettagli e le […]
Biglietti

Paradise Lost: una mostra a Modena dedicata al nostro Paradiso perduto

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte