Artisti e correnti

Biografie e curiosità
img_card
04/10/2021
Le Moulin de la Galette di Picasso: descrizione e curiosità

LE MOULIN DE LA GALETTE: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Il dipinto Le Moulin de la Galette di Picasso è stato realizzato nel 1900 ed è considerato uno dei suoi dipinti giovanili più interessanti, precedente al cubismo ma già impregnato dell’atmosfera parigina che l’artista spagnolo aveva appena imparato ad assaporare. In questo post trovi la descrizione di uno dei primi […]

Biografie e curiosità
img_card
20/09/2021
Composizione VIII di Kandinsky: descrizione e curiosità

COMPOSIZIONE VIII DI KANDINSKY: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Il dipinto Composizione VIII di Kandinsky è uno dei capolavori che puoi ammirare al Guggenheim Museum di New York. L’artista realizzò l’opera a Weimar, mentre insegnava al Bauhaus. In questo post ti porto alla scoperta di un’opera che descrive i rapporti di forza e movimento che si possono stabilire tra figure […]

Studi d'artista
img_card
28/07/2021
Beatrice Zagato e il respiro del mondo – STUDI D’ARTISTA

STUDI D’ARTISTA. Viaggio in Italia negli atelier degli artisti contemporanei Con lo studio d’artista di Giovanni Motta è iniziato un viaggio in Italia alla scoperta degli atelier degli artisti contemporanei. La seconda puntata era dedicata a Francesca Pasquali mentre questo terzo appuntamento lo dedico a un’artista padovana ma dal cuore internazionale. BEATRICE ZAGATO (PADOVA) La ricerca di Beatrice […]

Biografie e curiosità
img_card
19/07/2021
Salici al tramonto di van Gogh: descrizione e curiosità

SALICI AL TRAMONTO DI VAN GOGH: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Quando osservo i salici al tramonto di van Gogh c’è una parola che mi risuona subito nella mente: emozione. Se guardo le pennellate e le linee tracciate da van Gogh con il colore mi sembra di percepire la sua emozione nell’ammirare quel paesaggio provenzale. Ho la sensazione di […]

Biografie e curiosità
img_card
13/07/2021
Le più belle opere di Goya: quelle da conoscere e dove vederle

LE PIÙ BELLE OPERE DI GOYA: QUELLE CHE DEVI CONOSCERE E DOVE VEDERLE Quali sono le più belle opere di Goya e dove puoi ammirarle? Francisco Goya è stato il più importante artista spagnolo dopo Velàzquez e il più celebre prima di Picasso. Visionario e audace quanto basta per creare opere moderne e che denunciano gli orrori della guerra. Le più […]

Biografie e curiosità
img_card
05/07/2021
L’ Annunciazione di Leonardo: analisi e curiosità

L’ ANNUNCIAZIONE DI LEONARDO: ANALISI E CURIOSITÀ Per Leonardo la pittura è un atto mentale, un mezzo per comprendere la realtà e la natura. Nell’ Annunciazione di Leonardo, realizzata quando l’artista probabilmente aveva circa vent’anni, si vede già l’interesse per natura e la curiosità per i fenomeni del mondo che l’uomo rinascimentali stava cercando di […]

Interviste
img_card
25/05/2021
Intervista a Stefano Ogliari Badessi, in arte S.O.B.

INTERVISTA A STEFANO OGLIARI BADESSI, IN ARTE S.O.B. Ho incontrato Stefano Ogliari Badessi, in arte S.O.B., e ho visto i suoi “occhi fluttuanti” navigare lungo la laguna di Venezia. Ho visto l’emozione nel suo sguardo e ho fatto due chiacchiere con lui, sul suo lavoro e su cosa voglia dire per un artista come lui lavorare con un grande brand come Swatch. […]

Biografie e curiosità
MONET 1
12/04/2021
Monet opere: le più belle e dove ammirarle

MONET OPERE: LE PIÙ BELLE E DOVE AMMIRARLE Monet opere e capolavori da conoscere assolutamente per capire il maestro dell’Impressionismo. Monet è stato l’artista dell’impressionismo e della pittura “en plein air”, il suo atelier erano i prati fioriti, i paesaggi assolati, il giardino della sua casa. Per anni studia i riflessi sull’acqua, le luci sulle superfici e le sensazioni che la […]

Biografie e curiosità
Tiziano Pietà
29/03/2021
La pietà di Tiziano: descrizione e curiosità

  LA PIETÀ DI TIZIANO: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Il tema della pietà è stato affrontato da molti artisti ma ce n’è una che mi ha sempre colpita in modo particolare: la pietà di Tiziano Vecellio.Si tratta di un’opera del grande artista veneziano che, come d’obbligo, raffigura Maria che sorregge il corpo, senza vita, del figlio Gesù. […]

Scuole e periodi
img_card
24/03/2021
Il nudo nell’arte: bellezza ed erotismo nel Rinascimento

IL NUDO NELL’ARTE: BELLEZZA ED EROTISMO NEL RINASCIMENTO Come viene rappresentato il nudo nell’arte e come vengono descritti bellezza ed erotismo nel Rinascimento? In questo post, scritto da Adele Pelazza, una panoramica sul valore e il significato del nudo nell’arte e soprattutto nel Rinascimento. Il nudo nell’arte

Biografie e curiosità
img_card
11/03/2021
Biografia di Vermeer: 5 cose da sapere assolutamente

BIOGRAFIA DI VERMEER: 5 COSE DA SAPERE Una biografia di Vermeer in cinque punti, per scoprire la vita e le opere dell’artista, comprendere meglio lo stile e capire perchè fu riscoperto solo alla fine dell’Ottocento. Sei pronto a scoprire tutto su Vermeer? Biografia di Vermeer: 5 cose da sapere

Biografie e curiosità
img_card
08/03/2021
Umberto Boccioni opere e biografia: 5 cose da sapere

UMBERTO BOCCIONI OPERE E BIOGRAFIA: 5 COSE DA SAPERE Pittore, scultore e teorico del futurismo italiano. Umberto Boccioni ha attraversato un pezzo della storia dell’arte vivendo intensamente ogni attimo. In questo post tutto su Umberto Boccioni opere e vita in cinque punti. Umberto Boccioni opere e biografia

Scuole e periodi
img_card
04/03/2021
Le donne nelle opere dei Macchiaioli: i capolavori e il ruolo delle donne

LE DONNE NELLE OPERE DEI MACCHIAIOLI: I CAPOLAVORI DA CONOSCERE E IL RUOLO DELLE DONNE Il successo delle opere dei Macchiaioli è certamente dato dalla bellezza dei dipinti e dalla novità dei temi trattati, ma è anche stato determinato dal ruolo giocato dalle donne. Nelle opere dei Macchiaioli ci sono vita vera, eventi quotidiani e persone comuni rappresentate con […]

Biografie e curiosità
img_card
18/01/2021
Ritratto di uomo con turbante rosso di van Eyck: descrizione e curiosità

RITRATTO DI UOMO CON TURBANTE ROSSO DI VAN EYCK: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Chi è l’uomo del Ritratto di uomo con turbante rosso di van Eyck e perchè indossa un turbante rosso? Questo dipinto è avvolto dal mistero, come lo sono anche le altre opere di van Eyck e tutta la sua vita. Le poche informazioni che […]

Studi d'artista
img_card
14/01/2021
Giovanni Motta e il bambino interiore – STUDI D’ARTISTA

STUDI D’ARTISTA. Viaggio in Italia negli atelier degli artisti contemporanei a cura di Alice Traforti GIOVANNI MOTTA (VERONA) La ricerca di Giovanni Motta (1971, Verona) ruota attorno alle avventure di Jonny Boy, il bambino interiore presente in ognuno di noi, ed esplora la memoria emotiva connessa con gli oggetti della vita di ogni giorno. L’artista inizia ad […]

Biografie e curiosità
img_card
12/10/2020
Il Clown di Renoir: analisi e curiosità sull’opera

IL CLOWN DI RENOIR: ANALISI E CURIOSITÀ SULL’OPERA Perchè il Clown di Renoir è un capolavoro? Si tratta di un’opera giovanile di Renoir, realizzata molto prima di altre sue famose opere e considerate tra i capolavori dei pittori impressionisti. Quando ho pubblicato il post sulle opere del Kröller-Müller Museum ho inserito il Clown di Renoir come una delle opere […]

Interviste
img_card
29/09/2020
Roberta Maria Riccio Chirivino, in arte Ri.Chi, e l’istante creativo

ROBERTA MARIA RICCIO CHIRVINO, IN ARTE RI.CHI, E L’ISTANTE CREATIVO Roberta Maria Riccio Chirivino, in arte Ri.Chi, è nata a Magenta, vive tra Magenta e Milano, ha studiato alla Sorbona e oggi hai il suo atelier a Milano, in Brera. Le sue opere sono il frutto di stimoli e radici culturali che trovano compimento in un “istante creativo” […]

Biografie e curiosità
img_card
28/09/2020
Donne in giardino di Monet: descrizione e analisi di un capolavoro

DONNE IN GIARDINO DI MONET: DESCRIZIONE E ANALISI DI UN CAPOLAVORO Perchè Donne in giardino di Monet è un capolavoro?Si tratta di uno dei primi esempi di pittura en plein air, una tecnica nuova nel panorama artistico della seconda metà dell’Ottocento, che è alla base della rivoluzione impressionista. Il quadro fu rifiutato al Salon del 1867 […]

Biografie e curiosità
img_card
07/08/2020
Itinerario in Olanda sulle orme di Rembrandt: dove trovare le sue opere

ITINERARIO IN OLANDA SULLE ORME DI REMBRANDT: DOVE TROVARE LE SUE OPERE Un post dedicato al principale artista del Secolo d’Oro con un itinerario in Olanda sulle orme di Rembrandt. Dove trovare le sue opere e quali sono quelle da non perdere se si visita l’Olanda? È possibile ammirare i dipinti di Rembrandt anche da casa? […]

Biografie e curiosità
img_card
22/06/2020
Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio: storia e descrizione

RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO DI CARAVAGGIO Quando è stato dipinto il Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio e chi fu il committente? Decisamente si tratta di una delle mie opere preferite di Michelangelo Merisi e credo che chiunque debba poterla vedere almeno una volta nella vita, perchè si tratta di uno […]

Biglietti

Antonio Ligabue, Giaguaro con gazzella e serpente icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 13 Giu 2025 - 02 Nov 2025
Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco
Palazzo delle Paure, lecco
Mostra Caravaggio e il Novecento Villa Bardini Firenze icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 27 Mar 2025 - 20 Lug 2025
Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra
Firenze, Villa Bardini
ROBERT MAPPLETHORPE. LE FORME DEL CLASSICO mostra icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Apr 2025 - 06 Gen 2026
Mapplethorpe in mostra a Venezia: il corpo, il mito, la luce
Le Stanze della Fotografia, Venezia
RAZZA UMANA OlivieroToscaniStudio icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 20 Giu 2025 - 27 Lug 2025
A Palazzo Blu arriva ‘Razza Umana’, il progetto Oliviero Toscani Studio
Palazzo Blu - PISA (PI)

Rubriche

Marilyn Monroe photo by Inge Morath
Le grandi fotografe di Magnum Photos: protagoniste del cambiamento attraverso l’obiettivo
SMOE COPABAY
Le opere di SMOE: storie a cielo aperto scritte con il colore – STUDI D’ARTISTA
overtourism cultura
Musei presi d’assalto: cosa succede dopo la pandemia? Riflessioni sull’overtourism culturale
Dalì La Persistenza della Memoria
Salvador Dalí: genio, baffi e surrealismo al potere

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più

Musei e gallerie

Urbs Salvia percorso Parco Archeologico Urbisaglia
Urbs Salvia: il nuovo percorso nel Parco Archeologico di Urbisaglia
MIC Faenza sala XXI secolo
Al MIC Faenza una nuova sala per l’arte contemporanea
museo del fumetto Milano
Chiusura del Museo del Fumetto di Milano: cosa stiamo per perdere davvero?
Studiolo Duca di Urbino interno
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Iscriviti alla Newsletter