Artisti e correnti

Artisti del Rinascimento: la bottega di un artista
ARTISTI DEL RINASCIMENTO: COME FUNZIONAVA LA BOTTEGA DI UN ARTISTA Guardando un capolavoro si ammira l’opera di una grande artista, ma anche gli insegnamenti che ha ricevuto da chi lo ha preceduto. Questo accade se si osserva il Cenacolo di Leonardo, ma anche una delle tante opere di Tiziano, tutti artisti che fin da quando […]

Keith Haring: 5 cose da sapere
KEITH HARING: 5 COSE DA SAPERE Keith Haring è stato uno degli artisti più importanti della seconda metà del Novecento. Fu il primo artista a trasformare le sue opere in icone del mondo contemporaneo, commerciando lui stesso tazze, magliette e oggetti di ogni tipo con impresse le immagini da lui create e trasformate in simboli. Keith Haring nasce […]

casa Buonarroti: 5 cose da sapere
5 COSE DA SAPERE SU CASA BUONARROTI A Firenze ci sono tante meraviglie da vedere basta una semplice passeggiata nei dintorni della Chiesa di Santa Maria del Fiore per rendersi conto della storia e della bellezza di questa città. Di solito la maggior parte dei turisti va subito a vedere gli Uffizi, dove sicuramente ci sono dei capolavori da non […]

5 cose da sapere sulla Cappella Sistina e come prenotare i biglietti
5 COSE DA SAPERE SULLA CAPPELLA SISTINA La Cappella Sistina è la principale cappella del Palazzo Vaticano, chiamata così perché prende il nome da Papa Sisto IV che ha promosso la creazione. La Cappella non è solo la volta di Michelangelo e il suo Giudizio Universale, ma è il risultato di un lavoro a cui contribuirono alcuni […]

Tamara de Lempicka: 5 cose da sapere
5 COSE DA SAPERE SU TAMARA DE LEMPICKA Tamara de Lempicka ebbe una vita lunga e avventurosa (nasce a Varsavia il 16 maggio 1898 e muore in Messico il 18 marzo 1980). La sua esistenza è priva di normalità, ma costantemente sopra le righe, in cui trasgressione e glamour sono le caratteristiche principali e diventano protagoniste anche delle sue opere. Visse in […]

Piero della Francesca: 5 cose da sapere
PIERO DELLA FRANCESCA: 5 COSE DA SAPERE Piero della Francesca è uno dei più grandi artisti italiani 15 ° secolo, un pioniere del Rinascimento italiano che ha avuto un’influenza significativa nello sviluppo della pittura italiana. Piero della Francesca ha trascorso la maggior parte della sua vita nelle più importanti Corti dell’Italia Del Centro e del Nord. Tra tutte, un posto speciale […]

Francis Bacon: 5 cose da sapere
5 COSE DA SAPERE SU FRANCIS BACON Francis Bacon è l’artista senza regole, avido di vita e di passione, ma anche immerso nel fango dei sentimenti fin quasi da esserne sopraffatto. Ha dato forma al dolore, all’angoscia e ad una spietata visione del mondo. A Francis Bacon viene dedicata una mostra a Treviso, che sicuramente […]

Rubens: 5 cose da sapere su Pieter Paul Rubens
Rubens: 5 cose da sapere. Una biografia breve e una curiosità Vi è mai capitato di legare un artista ad un momento speciale della vostra vita? Esattamente come quando ascolto una canzone e ricordo immediatamente un momento bello oppure quando sento un profumo e non posso fare a meno di pensare ad una situazione del […]

Tiziano a Venezia: itinerario di due giorni a Venezia
TIZIANO OPERE: DOVE TROVARE E VEDERE LE OPERE DI TIZIANO VECELLIO A VENEZIA Tiziano opere. Spesso le grandi mostre sono l’occasione per ammirare i capolavori degli artisti che amiamo e che si trovano in musei che non possiamo visitare, ma spesso sono anche l’opportunità per costruire percorsi nuovi per vedere grandi opere negli edifici per cui sono […]

5 cose da sapere su El Greco
5 cose da sapere su El Greco El Greco è l’artista rinascimentale che più di altri ha saputo elaborare uno stile unico e personale, in grado di ispirare le generazioni di artisti successive e soprattutto coloro che saranno protagonisti della scena artistica del Novecento. Sulla sua vita ci sono ancora molti misteri da svelare, ma […]

5 cose da sapere su Maurits Cornelis Escher
5 cose da sapere su Maurits Cornelis Escher Marits Cornelis Escher è un grande incisore olandese che in pratica tutti conoscono, non tanto per il nome ma per le opere affascinanti che ha realizzato. I suoi lavori appartengono a quella categoria di capolavori che tutti apprezzano e ammirano, ma di cui spesso non si conosce l’artista che […]

5 cose da sapere sulla Cappella degli Scrovegni
5 cose da sapere sulla Cappella degli Scrovegni La Cappella degli Scrovegni viene consacrata il 25 marzo del 1305 come cappella-oratorio dedicata a Santa Maria della Carità e in quel giorno si apriva in tutta la sua bellezza uno dei capolavori di Giotto, che è il padre dell’arte italiana. Le 5 cose da sapere sulla […]

Il Cinquecento – Raffaello Sanzio
IL CINQUECENTO. In collaborazione con St-ART. Raffaello Sanzio (1483 – 1520), “Triumph of Galatea”/”Trionfo di Galatea” (entro il 1514 affresco, cm 750×570). Villa di Agostino Chigi (“La Farnesina”), Roma. Mentre si trovava impegnato alla decorazione delle Stanze della Segnatura e di Eliodoro nei Palazzi Vaticani, Raffaello ottiene dal ricco banchiere senese Agostino Chigi l’incarico di affrescare […]

5 cose da sapere sulla mostra di El Greco a Treviso
5 cose da sapere sulla mostra di EL Greco a Treviso Tra le tante mostre da vedere c’è la mostra di El Greco a Treviso che ho seguito sin dai mesi precedenti all’inaugurazione. Ci sono progetti espostivi che mi coinvolgono talmente tanto che non posso fare a meno di scriverne spesso, perché si meritano tutta l’attenzione […]

5 cose da sapere per vedere KLIMT – #klimtmi
Mancano pochi giorni per poter visitare a Milano la straordinaria mostra dedicata a “Klimt. Alle origini di un mito”. Sapete quanto mi abbia affascinata ! Tanto che l’ho vista per ben due volte: durante la preview per la stampa e quando ho accompagnato un gruppo di amici. Questa mostra non potete perdervela e vi spiego le 5 […]

5 cose da sapere sulla Ragazza di Vermeer
La Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer arriva a Bologna l’8 Febbraio e sarà l’unica occasione per vederla in Europa al di fuori della sua sede storica, il Museo Mauritshuis de l’Aja. In realtà è già arrivata (io l’ho già vista!) e presto pubblicherò tutte le foto della mia visita all’anteprima della mostra (su […]

Raffaello
Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola (174×121 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1504 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. Si tratta di una delle opere più celebri dell’artista, che chiude il periodo giovanile e segna l’inizio della fase della maturità artistica. L’opera venne commissionata dalla famiglia Albizzini per […]
Biglietti

Sculture magiche e donne ribelli: Louise Nevelson in mostra a Bologna

L’oro dipinto in mostra a Palazzo Ducale a Venezia

La mostra sull’Astrattismo. Un viaggio nel tempo a Castelfiorentino
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte