Mostri, miti e fantasia: il bestiario fantastico di Arianna Fioratti Loreto

Arianna Fioratti Loreto artist

Preparati a un viaggio in un mondo straordinario, popolato da creature leggendarie, mostri mitologici e animali estinti che sembrano riprendere vita sotto i tuoi occhi!
Nelle sue nuove opere Arianna Fioratti Loreto ci conduce in un universo parallelo, dove l’immaginazione si mescola alla scienza e alla mitologia per dar vita a un bestiario moderno.

Un’antica mappa del tesoro? No.

Un manoscritto scientifico dimenticato? Neanche. Piuttosto, un esercizio di pura fantasia in cui ogni dettaglio è studiato per affascinare e stupire.

IL BESTIARIO FANTASTICO DI ANNA FIORATTI LORETO

Continua a leggere

Robert Rauschenberg: l’artista che ha creato il Futuro dell’Arte

Robert Rauschenberg monogram

Robert Rauschenberg, Monogram

Ti sei mai chiesto cosa succede quando un artista non si accontenta di dipingere su una tela, ma decide di prendere oggetti di uso quotidiano e trasformarli in opere d’arte? Robert Rauschenberg è stato il maestro di questa rivoluzione. Con le sue opere ibride, a metà tra pittura, scultura e collage, ha scosso le fondamenta dell’arte moderna, dimostrando che tutto può diventare arte se guardato con gli occhi giusti.

CHI ERA ROBER RAUSCHENBERG

Continua a leggere

L’arte di Vittorio Valiante: materia, corpo e contrasti

Vittorio Valiante dipinto

Se c’è un artista che sa come scuotere chi guarda le sue opere, quello è Vittorio Valiante.
Il suo linguaggio visivo è fatto di materia grezza e di carne dipinta, di frammenti urbani trasformati in metafore dell’esistenza umana. La sua nuova ricerca artistica mette al centro il corpo come esperienza primaria, come ponte tra la realtà e la percezione.

Non aspettarti però un’idealizzazione della fisicità. Qui la carne non è un inno alla bellezza, ma un simbolo di fragilità, di consumo e di disfacimento.

L’ARTE DI VITTORIO VALIANTE

Continua a leggere

La magia delle opere di Marco De Sanctis

Marco De Sanctis Le Piangenti

Marco De Sanctis Le Piangenti

Le opere di Marco De Sanctis non sono solo da guardare: sono da vivere, da aspettare e, perché no, da interpretare come un rituale alchemico. “Le Piangenti”, infatti, è un omaggio alle antiche figure delle prefiche, le donne che piangevano ai funerali per rappresentare collettivamente il lutto.

Le sculture e le opere su carta di De Sanctis dialogano con la natura in un processo che sembra sfidare il tempo e il concetto stesso di arte.

LE OPERE DI MARCO DE SANCTIS

Continua a leggere

Jasper Johns: l’artista che ha cambiato il significato delle immagini

Jasper Johns Flag

Jasper Johns, Flag (1954-1955)

Ti sei mai soffermato a guardare una bandiera americana e chiederti quale sia il suo significato profondo?
Jasper Johns lo ha fatto e non solo con la bandiera degli stati Uniti d’America, ma con oggetti di uso quotidiano trasformati in icone visive cariche di nuovi significati.
La sua arte non è mai scontata, ma è un invito a guardare oltre, a fermarsi e riflettere.
Proprio questa capacità di riflettere su oggetti apparentemente banali da spiegare ha fatto di lui uno degli artisti più influenti del XX secolo.

CHI ERA JASPER JOHNS

Continua a leggere