Il Barocco Globale in mostra alle Scuderie del Quirinale
Hai presente l’idea di Roma barocca fatta di marmi, angioletti e Papi con lo sguardo severo?
Bene, dimenticala per un momento. Alle Scuderie del Quirinale ti aspetta una mostra che cambia prospettiva e ti fa vedere il Seicento con occhi completamente nuovi. Si intitola “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini” e puoi visitarla dal 4 aprile al 13 luglio 2025.
Sì, hai letto bene: Barocco e globale nella stessa frase. Perché questa mostra è proprio così: un viaggio sorprendente nel cuore di una Roma cosmopolita, attraversata da ambasciatori africani, missionari giapponesi, artisti francesi e scienziati curiosissimi. Non è fiction, è storia vera. Una storia che ti lascerà a bocca aperta.
Roma Barocca come non l’hai mai vista
Nel Seicento, Roma era molto più che la capitale della cristianità. Era una città in dialogo con il mondo. L’Africa, l’America, l’Asia erano presenze tangibili nelle strade, nei palazzi, nelle chiese. A raccontarti questa straordinaria connessione globale ci pensano capolavori firmati da giganti come Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin e Antoon Van Dyck.
Non aspettarti però la solita sfilata di opere barocche: ogni quadro e ogni scultura ti porterà in mezzo a storie vere di incontri, scambi, viaggi, scoperte.
Uno dei pezzi forti della mostra è il monumento funebre dedicato ad Antonio Manuel Ne Vunda, ambasciatore del Regno del Congo, arrivato a Roma nel 1608. È il primo monumento europeo per una figura africana, ed è stato voluto da Papa Paolo V Borghese.
Oggi quel monumento apre il percorso della mostra e ti catapulta subito nel cuore di questa narrazione affascinante, fatta di potere, arte e interculturalità.
La mostra racconta anche quanto fosse vivace il dialogo tra le culture sul piano della conoscenza. Hai mai sentito parlare del Tesoro Messicano? È un incredibile volume illustrato nato grazie all’Accademia dei Lincei e ai viaggiatori del Seicento: raccoglieva piante, animali e minerali scoperti nelle Americhe e studiati con uno sguardo moderno e curioso. Un’enciclopedia scientifica ante litteram, che troverai esposta in mostra.
PERCHÈ VISITARE LA MOSTRA
Barocco Globale è una mostra che racconta le storie vere di chi ha attraversato il mondo, di chi ha portato idee, oggetti, visioni nuove a Roma. Inoltre sottolinea come la Città Eterna sia stata, già 400 anni fa, un crocevia di culture, di esperimenti globali, di scambi profondi.
In un’epoca in cui si discute tanto di globalizzazione, questa mostra offre un punto di vista inaspettato: quello di una Roma che dialogava con tutto il pianeta.
Se ami l’arte, la storia, le storie vere e le prospettive inedite, se sei curioso di capire quanto il nostro presente affondi le radici in un passato pieno di viaggi, incontri e trasformazioni, questa mostra è fatta per te.
Io ci andrò, ovviamente e scommetto che uscirai anche tu con lo stesso stupore negli occhi: quello di chi ha visto Roma con occhi nuovi.
Prenota subito il tuo biglietto sul sito delle Scuderie del Quirinale: la mostra è visitabile fino al 13 luglio, ma fidati… finiranno in fretta.
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte