Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra

Firenze, Villa Bardini | 27 Mar 2025 — 20 Lug 2025
Autore: Caterina Stringhetta
event 27 Mar 2025 — 20 Lug 2025
CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. Roberto Longhi, Anna Banti

Firenze, Villa Bardini

Hai presente quelle storie d’amore in cui si intrecciano passione, arte, intellettuali, scoperte, libri, pittura, cinema e… Caravaggio? No? Allora devi andare a Villa Bardini a Firenze tra il 27 marzo e il 20 luglio 2025 per scoprire “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”. Ti prometto che non sarà una mostra come le altre.

Sarà come entrare in un romanzo vissuto davvero.

Una casa sulla collina, due menti brillanti – Roberto Longhi e Anna Banti – e intorno a loro il fermento culturale di tutto il Novecento italiano. Una vita a due fatta di arte, scrittura, scoperte e incontri con personaggi del calibro di Morandi, Guttuso, Pasolini, Ungaretti, de Pisis… hai già voglia di prendere il treno, vero?

Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro

Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Ragazzo morso da un ramarro, 1597 ca., olio su tela, Firenze, Fondazione Roberto Longhi

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO. Roberto Longhi, Anna Banti

Questa mostra non si limita a raccontarti chi erano Longhi e Banti. Ti ci fa entrare dentro.

12 sezioni immersive in cui potrai vedere capolavori assoluti come il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio (uno dei quadri più incredibilmente vivi mai dipinti), gli intensi Apostoli di Ribera, e ben dieci opere di Giorgio Morandi, ovvero dipinti intimi, regalati personalmente alla coppia.

Mentre ti sposti da una sala all’altra, avrai l’impressione di camminare dentro la loro storia.

C’è il Longhi collezionista, studioso, innovatore (fu lui a restituire al Seicento il posto che meritava nella storia dell’arte, con Caravaggio in testa). C’è la Banti scrittrice, storica dell’arte, traduttrice e prima a riscoprire la figura straordinaria di Artemisia Gentileschi.

Il percorso è arricchito da fotografie, lettere, documenti d’archivio e disegni originali.
Un vero scrigno che apre una finestra sul mondo che circondava Longhi e Banti: le estati nella villa, le amicizie artistiche, le passioni condivise. Anche i quadri di Carrà e i ritratti di famiglia che raccontano la loro quotidianità con una delicatezza sorprendente.

Mostra Caravaggio e il Novecento Villa Bardini Firenze

Perchè visitare la mostra

La mostra è stata definita “sorprendente” da Cristina Acidini, una delle curatrici ed è vero, è straordonraia per come riesce a raccontare, con leggerezza e profondità, l’intreccio tra vita privata e cultura, tra amore e visione.
Inoltre questo percorso espositivo restituisce la centralità di Firenze nel panorama intellettuale del Novecento.

C’è anche un piccolo angolo speciale: la Silent Room. Dopo tutto quel turbinio di stimoli visivi e mentali, lì potrai fermarti, respirare, e lasciar sedimentare l’esperienza.

E sai qual è il segreto più bello di questa mostra?
Non celebra solo due grandi protagonisti della cultura italiana.

Celebra il potere trasformativo dell’arte. Quello che passa tra le mani di chi sa vedere, scrivere, pensare, condividere. Come Longhi. Come Banti. Come Caravaggio.

CARAVAGGIO E IL NOVECENTO.
Roberto Longhi, Anna Banti
A cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini.
Firenze, Villa Bardini
27 Marzo 2025 – 20 Luglio 2025

Orari
Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso.
Aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 e 24 Giugno.

Se ami l’arte, la letteratura, la storia, o anche solo le belle storie vere… non puoi perderti questa mostra.

Firenze ti aspetta, e Villa Bardini è il posto perfetto per innamorarsi (di nuovo) della cultura italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter