Lo stato dell’arte

Musei presi d’assalto: cosa succede dopo la pandemia? Riflessioni sull’overtourism culturale
Ti è mai capitato di entrare in un museo e sentirti più in coda che in contemplazione? Succede sempre più spesso, soprattutto oggi, a pandemia finita. In un curioso paradosso, i luoghi dell’arte che durante il Covid erano stati deserti e silenziosi, oggi sono tornati a traboccare… forse troppo. File interminabili, biglietti introvabili, stanze affollate […]

Come scegliere opere d’arte per la tua collezione: consigli dagli esperti
Creare una collezione d’arte è un percorso che coniuga passione, cultura e investimento, permettendo ai collezionisti di costruire nel tempo, e con le giuste scelte, un patrimonio di grande valore. Molti collezionisti, anche partendo con piccoli budget, hanno sviluppato collezioni di opere d’arte di rilevanza storica ed economica, ottenendo non solo gratificazione personale e riconoscimento […]

Musei: spazi di cultura o attrazioni turistiche?
I musei sono da sempre luoghi di scoperta, apprendimento e meraviglia. Tuttavia, nell’epoca del turismo di massa, molti musei si trovano a fronteggiare una sfida: bilanciare il loro ruolo educativo e culturale con la crescente domanda di intrattenimento. Cosa accade allora quando i numeri di visitatori diventano una priorità rispetto alla missione culturale? I musei […]

Chi decide cosa è arte?
Quando osserviamo un’opera d’arte contemporanea, magari una tela completamente bianca o un’installazione fatta di oggetti comuni, ci poniamo spesso una domanda: è davvero arte? Ma chi ha l’autorità di decidere cosa può essere definito tale? Questo interrogativo è al centro di un dibattito che attraversa il mondo artistico da decenni e forse da secoli, ma che […]

Come riconoscere un quadro di valore: guida per collezionisti e curiosi
Quante volte ti è capitato di ammirare un vecchio dipinto e chiederti: ma sarà un’opera d’arte importante o solo un quadretto decorativo? Se hai una passione per l’arte, sei un collezionista in erba o magari hai ereditato un dipinto di cui non conosci il valore, questo articolo fa per te. Capire se un quadro ha […]

Il Diritto di Fotografare l’Arte: il caso di Guernica di Picasso al Museo Reina Sofía
Te lo ricordi quando, ancora nei primi anni del nuovo millennio, non si poteva fotografare l’arte all’interno dei musei? Sembrano passati secoli perchè nel frattempo il mondo è cambiato così tanto e così velocemente che ora diamo per scontato che davanti a un’opera d’arte sia possibili fare una foto per immortalare la bellezza e l’emozione […]

Musei e pubblicità: il caso del Philadelphia Museum of Art
È accettabile trasformare un Museo in una vetrina per fare pubblicità? Recentemente un caso ha fatto molto discutere negli Stati Uniti: una maxi affissione dedicata al supereroe della DC Comics, Blue Beetle, ha trovato casa per una settimana sulla famosa scalinata del Philadelphia Museum of Art. Sì, la stessa scalinata immortalata da Rocky Balboa nel film […]

Dall’arte all’imprenditoria: perché il ruolo della guida è sempre fondamentale
Spesso e volentieri, al giorno d’oggi, sentiamo parlare di figure professionali che “si sono fatte da sé”. Il più delle volte si parla di giovani che, stando a quanto ci viene detto, sono riusciti ad avere successo nel lavoro (e magari anche nella vita), semplicemente grazie alle proprie forze. Ne è venuto fuori forse una […]

Come le gallerie d’arte possono trovare nuovi collezionisti grazie ai social: i consigli da seguire
Le gallerie d’arte hanno da sempre utilizzato le mostre, le fiere ed i contatti personali per trovare nuovi collezionisti e aumentare le vendite. Tuttavia, negli ultimi anni, i social network sono diventati una risorsa sempre più importante per le gallerie d’arte che vogliono raggiungere un pubblico più vasto e trovare nuovi acquirenti. In questo post, ti […]

5 musei che comunicano bene sui social media
In questi tempi frenetici e in cui ogni giorno arriva una novità in ambito tecnologico, l’importanza della presenza sui social media è essenziale per qualsiasi azienda e organizzazione, compresi i musei. I musei custodiscono storie e cultura e condividere queste storie sui social media li rende accessibili ad un pubblico ampio. In questo post ho inserito 5 esempi […]

6 consigli per usare i social se sei un artista
Se sei un artista, sfruttare i social media è ormai fondamentale se vuoi ottenere la massima visibilità per il tuo lavoro. Tuttavia, capire come utilizzare i social media in modo efficace e coerente con la tua immagine artistica può essere un vero e proprio lavoro a tempo pieno. In questo articolo, ti presenterò alcuni consigli utili per usare […]

5 trucchi per coinvolgere il pubblico di una galleria d’arte sui social
L’ho già scritto, gestire il profilo social di una galleria d’arte è un’ottima opportunità per promuovere gli artisti, le opere e gli eventi ma richiede tanto lavoro e una programmazione efficace. e l’individuazione di obiettivi chiari. Coinvolgere il pubblico di una galleria d’arte sui social media richiede una strategia di coinvolgimento mirata e creativa. Non si […]

Cosa pubblicare nel profilo Twitter di una galleria o di un museo
Chi deve raccontare la cultura sui social sa bene quanto sia importante una comunicazione veloce e rapida. Se anche tu hai provato a creare dei contenuti d’arte per i social ti sarai certamente scontrato con la necessità di dare informazioni sintetiche senza banalizzare il messaggio. Cosa che non è per nulla facile, soprattutto quando si deve comunicare la […]

Cosa pubblicare nel profilo TikTok di una galleria o di un museo
Raccontare la cultura sui social non è un’impresa facile, soprattutto se si vuole raggiungere un pubblico giovane e che sembra stancarsi facilmente di tutto. Nel breve volgere di pochi anni siamo passati dal successo di Facebook a quello di Instragram. Successivamente non avevamo fatto neppure in tempo a capire perchè un museo deve usare i social che è arrivato […]

Cosa pubblicare nel profilo Facebook di una galleria o di un museo
Facebook è stato il primo social network che ho usato per valorizzare e promuovere l’arte in tutte le sue forme e, anche se ora è stato superato da Instagram per capacità di coinvolgimento e risultati che si possono ottenere, rimane un presidio social a cui dedicare attenzione e cura. Molti pensano che su Facebook si possa pubblicare […]

Collezionare arte con successo: trucchi e segreti per il collezionista
Sono lieta di ospitare nel mio blog un articolo redatto da Martina Manco, direttrice della Galleria d’Arte Contemporanea The Strip Gallery, che avevo già intervistato in occasione del primo compleanno della galleria e che ora ci svela tutti i segreti per diventare un collezionista di opere d’arte di successo. Nell’intervista a Martina Manco era chiaro che il mondo del collezionismo ha […]

Musei e social al tempo del Covid-19
MUSEI E SOCIAL AL TEMPO DEL COVID-19 I Musei e social al tempo del Covid-19, questo è stato il tema del primo appuntamento di Art Community Lab, il laboratorio delle idee che ho voluto organizzare nonostante il nonostante il lockdown. Non è facile riassumere un evento che si è svolto online, con circa 50 partecipanti […]

I social servono per socializzare, anche per chi si occupa d’arte e cultura
I SOCIAL SERVONO PER SOCIALIZZARE, ANCHE PER CHI SI OCCUPA D’ARTE E CULTURA I social servono per socializzare. Frase semplice e quasi banale, ma quando chi inizia a occuparsi della creazione dei post social di un museo, di una galleria oppure di un’istituzione culturale pensa subito a promuovere le mostre, le attività e le iniziative senza […]

Raccontare la cultura sui social: perchè è importante creare contenuti?
RACCONTARE LA CULTURA SUI SOCIAL: PERCHÈ IL SETTORE CULTURALE DOVREBBE DEDICARE TEMPO AI SOCIAL ? Come si fa a raccontare la cultura sui social ? Perchè è importante e, soprattutto, ha senso per un museo, una galleria oppure un’istituzione culturale dedicare tempo ed energie alla creazione dei contenuti e all’aggiornamento dei profili Facebook e Instagram? Questo […]

Comunicazione museale: l’importanza di ottenere attenzione sui social
COMUNICAZIONE MUSEALE: L’IMPORTANZA DI OTTENERE ATTENZIONE SUI SOCIAL Quanto è importante nella comunicazione museale ottenere l’attenzione del pubblico? Qualsiasi museo o chiunque voglia comunicare gli eventi e la vita di un museo sui social dovrebbe porsi questa domanda. Attenzione, perchè la risposta che verrà data influenzerà il modo di comunicare di quel museo. Se ti occupi di social per un museo, […]
Biglietti

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra

Mapplethorpe in mostra a Venezia: il corpo, il mito, la luce
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte