Barocco

Il Bacco di Caravaggio: la festa dei sensi che si fa arte
Il Bacco di Caravaggio è un capolavoro senza tempo che cattura lo spirito e l’essenza del dio romano del vino e dell’ebbrezza dei sensi. In questo post ti descrivo questa straordinaria opera d’arte e scopriremo insieme come Caravaggio, con la sua maestria nel dipingere la luce e l’ombra, sia riuscito a trasmettere la sensualità e la vitalità […]

Allegoria nuziale di Tiepolo a Ca’ Rezzonico: descrizione e significato
C’è un affresco strepitoso in un museo di Venezia, si tratta dell’Allegoria nuziale di Tiepolo a Ca’ Rezzonico e dà il nome alla sala in cui si trova. L’opera venne realizzata da Giambattista Tiepolo in collaborazione con il figlio Giandomenico e Gerolamo Mengozzi, detto il Colonna, suo quadraturista di fiducia, nel 1757. La commissione dell’affresco […]

Casa di Rembrandt ad Amsterdam: scegliere i biglietti per la visita
Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, offre agli appassionati d’arte molte opportunità, con musei che si concentrano sulla pittura fiamminga ma anche sull’arte contemporanea. Una figura di riferimento per la città è Rembrandt, i cui dipinti a olio sono famosi in tutto il mondo: ad Amsterdam è possibile visitare la casa in cui ha vissuto, la […]

Vita e opere di Giambattista Tiepolo: 5 cose da sapere
VITA E OPERE DI GIAMBATTISTA TIEPOLO: 5 COSE DA SAPERE Giambattista Tiepolo è stato uno dei più grandi pittori del XVIII secolo, noto per le sue opere di grande eleganza, raffinatezza e drammaticità. Nato a Venezia, ha lavorato per gran parte della sua carriera in Italia, ma ha anche trascorso alcuni anni in Spagna, dove […]

Nettuno offre doni a Venezia di Tiepolo: analisi e curiosità
Il dipinto Nettuno offre doni a Venezia di Tiepolo è una delle opere più importanti del celebre pittore veneziano e una delle rare pitture realizzate per il Palazzo Ducale nel corso del Settecento. L’opera, con le sue dimensioni imponenti e la sua magnificenza, celebra la potenza e la grandezza della Repubblica di Venezia. Chi visita il […]

Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio
GIUDITTA CHE DECAPITA OLOFERNE DI CARAVAGGIO Giuditta che decapita Oloferne di Caravaggio è uno dei capolavori di Michelangelo Merisi e una delle opere più importanti del Seicento. L’opera apparteneva al banchiere Ottavio Costa, uno dei personaggi più noti e facoltosi nella Roma di primo Seicento. Ottavio Costa fu tanto fiero di possedere la Giuditta che decapita Oloferne […]

Deposizione di Caravaggio: analisi e curiosità
DEPOSIZIONE DI CARAVAGGIO: ANALISI E CURIOSITÀ Di Caravaggio si è detto che era un artista maledetto che realizzava opere destinate ad essere ammirate e criticate allo stesso tempo, ma non tutti sanno che la Deposizione di Caravaggio, fu l’unico dipinto che raccolse il consenso di tutti. In questo post puoi scoprire il solo capolavoro di […]

Santa Caterina d’Alessandria di Caravaggio: descrizione e curiosità
SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA DI CARAVAGGIO: DESCRIZIONE E CURIOSITÀ Santa Caterina d’Alessandria di Caravaggio è un dipinto realizzato nel 1597, un periodo felice per l’artista e di grande lavoro. Tutto sembrava andare per il meglio ma non era proprio così. D’altronde la modella che Caravaggio utilizzò per realizzare l’opera faceva parte del mondo oscuro che popolava Roma alla fine […]

Itinerario in Olanda sulle orme di Rembrandt: dove trovare le sue opere
ITINERARIO IN OLANDA SULLE ORME DI REMBRANDT: DOVE TROVARE LE SUE OPERE Un post dedicato al principale artista del Secolo d’Oro con un itinerario in Olanda sulle orme di Rembrandt. Dove trovare le sue opere e quali sono quelle da non perdere se si visita l’Olanda? È possibile ammirare i dipinti di Rembrandt anche da casa? […]

Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio: storia e descrizione
RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO DI CARAVAGGIO Quando è stato dipinto il Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio e chi fu il committente? Decisamente si tratta di una delle mie opere preferite di Michelangelo Merisi e credo che chiunque debba poterla vedere almeno una volta nella vita, perchè si tratta di uno […]

David di Bernini: 5 cose da sapere sull’opera
DAVID DI BERNINI: 5 COSE DA SAPERE SULL’OPERA Quando ho visto per la prima volta di David di Bernini non sapevo nulla di storia dell’arte e dell’artista che l’avevo scolpito. Ero molto piccola e mi avevano trascinata nel museo in cui è conservata ed esposta l’opera e a me sembrò bellissima, anzi mi ricordava tanto […]

Estasi di Santa Teresa di Bernini: 5 cose da sapere
ESTASI DI SANTA TERESA DI BERNINI: 5 COSE DA SAPERE L’ Estasi di Santa Teresa di Bernini, conosciuta anche come la “Transverberazione di Santa Teresa d’Avila”, è l’opera che più di altre descrive la religiosità del Seicento, fatta di esperienze mistiche che coinvolgono sia lo spirito che il corpo. Tuttavia, si tratta anche di un’opera […]
Biglietti

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra

Mapplethorpe in mostra a Venezia: il corpo, il mito, la luce
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte