Rinascimento

Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Scopri lo Studiolo del Duca di Urbino: un capolavoro del Rinascimento tornato al suo splendore grazie al restauro del 2025. Arte, storia e cultura in un luogo unico da visitare.

La Città Ideale nel Rinascimento: le opere di Urbino, Baltimora e Berlino
Quest’opera è il simbolo della città ideale del Rinascimento, che si contrappone alla caotica città del Medioevo, che appare ai nostri occhi, e in tutta la sua vitalità, nella veduta urbana affrescata da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena nel 1337-1339. LA CITTÀ IDEALE DEL RINASCIMENTO Il Medioevo aveva lasciato sulle città italiane un […]

Mecenati del Rinascimento: il ruolo dei Signori Italiani nell’Arte
Tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, l’Italia vede fiorire un rapporto unico tra i signori e gli artisti, che segnerà profondamente il Rinascimento. In questo periodo di intensa creatività e innovazione, i mecenati non sono semplici patroni, ma veri e propri promotori culturali che modellano le città come palcoscenici delle […]

La Trinità di Masaccio: capolavoro del Rinascimento a Santa Maria Novella
Il maestoso affresco della Trinità di Masaccio, realizzato verso il 1426-27, che puoi ammirare all’interno della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, è l’opera pittorica che meglio sintetizza le importanti conquiste del primo Rinascimento. Si tratta dell’ultima opera realizzata da Masaccio, morto a oli 27 anni nel 1428, in cui l’artista stabilisce la proporzione […]

Il Gattamelata di Donatello: capolavoro del Rinascimento a Padova
Il monumento equestre dedicato al condottiero Erasmo da Narni, chiamato il Gattamelata, è il primo a essere eseguito dai tempi dell’antica Roma. Donatello, quindi, riprende un soggetto antico e lo riporta nel Rinascimento rinnovandolo. In questo post ti descrivo il Gattamelata di Donatello e ti racconto perchè è da considerare uno dei capolavori di Donatello. […]

Giorgio Vasari e la nascita del concetto di Rinascimento
Il Rinascimento è quel periodo della storia, della cultura, della politica e dell’arte occidentale, che va dalla fine del trecento alla metà del cinquecento. Si tratta di un periodo caratterizzato da un clima di rinascita dell’arte italiana e di cambiamento, che vede la nuova società urbana conquistare una concezione della vita più libera e fondata […]

Vita di Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento
Ti sei mai chiesto come la vita di Leonardo da Vinci abbia potuto lasciare un’impronta così profonda e importante nella storia dell’arte e della scienza?Leonardo da Vinci è il genio del Rinascimento, nessuno lo mette in dubbio, ma ciò che ha realizzato durante la sua vita ha attraversato i secoli come un faro di ingegno […]

Vita e Opere di Lorenzo Ghiberti, Maestro del Rinascimento
Dopo aver esplorato la vita e le opere di Filippo Brunelleschi, il geniale architetto padre del Rinascimento, oggi ti propongo di immergerci nel mondo affascinante di Lorenzo Ghiberti, un altro importante protagonista dell’arte fiorentina del Rinascimento. Conosciuto principalmente per la sua realizzazione delle celebre “Porta del Paradiso,” Ghiberti è stato un artista poliedrico e talentuoso, che […]

Filippo Brunelleschi, vita e opere del padre del Rinascimento Fiorentino
Se c’è un’artista che è obbligatorio conoscere, se si ama l’arte, quello è il più grande tra gli architetti del Rinascimento italiano: Filippo Brunelleschi. Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e dell’architettura con le sue straordinarie opere e il suo genio innovativo. In questo post ti racconto il ruolo di […]

Guida alla Cappella Pazzi: un capolavoro del Rinascimento a Firenze
Sei appassionato di arte e cultura? Stai pianificando una visita a Firenze, una città ricca di tesori artistici? Allora non puoi perderti la Cappella Pazzi, un gioiello architettonico del Rinascimento italiano. In questa post ti porterò alla scoperta di questa straordinaria opera d’arte, raccontandoti la sua storia, i dettagli architettonici e le opere che la decorano. […]

La Pala Pesaro di Tiziano: un capolavoro del Rinascimento a Venezia
Se sei arrivato su questa pagina significa che desideri andare alla scoperta dei tesori artistici del mondo. In questo post ti guiderò attraverso un viaggio nell’arte veneziana, alla scoperta della magnifica Pala Pesaro di Tiziano, un capolavoro esposto presso la Basilica dei Frari a Venezia. Pronto per scoprire i dettagli di questa affascinante opera d’arte? Dopo aver letto […]

Il Rinascimento Riportato alla Luce: lo straordinario restauro del Fonte Battesimale del Duomo di Siena
Sei pronto a immergerti in un viaggio emozionante nel cuore dell’arte rinascimentale e della sua straordinaria rinascita? Con questo post voglio condurti in un viaggio affascinante nel cuore del patrimonio artistico e culturale italiano. È con grande emozione che ti racconto dell’incredibile avventura del Fonte Battesimale del Battistero di San Giovanni, nel Complesso Monumentale del Duomo […]
Biglietti

ICON – A Noto una mostra con l’arte che esplode di colori (e rivoluzioni)

Il Barocco Globale in mostra alle Scuderie del Quirinale

Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta in mostra a Milano
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte