
Biennale Architettura 2025
May 10 – November 23
Se c’è un appuntamento che ridefinisce il nostro modo di pensare l’architettura, quello è la Biennale di Venezia e il 2025 non farà eccezione: la 19. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti, aprirà le porte dal 10 maggio al 23 novembre, trasformando Venezia in un laboratorio vivente dove intelligenza naturale, artificiale e collettiva si intrecciano per ridisegnare il futuro dell’ambiente costruito.
LA BIENNALE ARCHITETTURA 2025
Ti aspettano i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera, pronti a ospitare un’esposizione che non sarà solo una mostra, ma un’esperienza immersiva che mescola architettura, scienza, tecnologia e creatività. Sei pronto a scoprire come l’architettura può aiutarci a sopravvivere – e prosperare – in un mondo in costante cambiamento?
Architettura e Clima: un cambiamento di prospettiva
Da sempre l’architettura ha avuto un compito preciso: proteggerci dagli elementi.
Oggi però il clima sta giocando con nuove regole e l’architettura non può più limitarsi a mitigare i danni ambientali: deve adattarsi.
Questa è la sfida lanciata da Carlo Ratti, che invita a ripensare il modo in cui costruiamo le città, tenendo conto di un mondo in cui incendi, alluvioni e siccità non sono più eccezioni, ma realtà con cui convivere.
Per farlo, la Biennale 2025 chiama a raccolta oltre 750 partecipanti: architetti e ingegneri, filosofi e artisti, matematici e climatologi, programmatori e artigiani. Un cast eclettico per una rassegna che punta sulla collaborazione tra discipline e generazioni.
Dimentica l’architetto solitario: il futuro dell’architettura sarà collettivo e interdisciplinare.
Tre mondi, una sola visione
L’esposizione si snoda attraverso tre grandi temi:
- Natural Intelligence – L’architettura ha sempre tratto ispirazione dalla natura. Ora più che mai dobbiamo osservare e imparare da essa per costruire in modo più sostenibile.
- Artificial Intelligence – L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui progettiamo gli edifici e le città. Ma come possiamo usarla senza perdere il controllo?
- Collective Intelligence – L’architettura del futuro non sarà il frutto di un singolo genio, ma il risultato di un’intelligenza collettiva che unisce sapere accademico e conoscenze locali.
Il percorso culmina in una sezione provocatoria, Out, che si interroga su una questione cruciale: possiamo davvero pensare allo spazio come una soluzione ai problemi della Terra?
La risposta è chiara: no, dobbiamo trovare soluzioni qui, sul nostro pianeta.
Venezia come Laboratorio
Come ogni anno la Biennale non sarà solo nelle sue sedi storiche: Venezia stessa diventerà parte della mostra.
La città di Venezia, una delle più vulnerabili ai cambiamenti climatici, si trasforma in un laboratorio a cielo aperto.
Installazioni e progetti sperimentali saranno disseminati tra i Giardini, l’Arsenale e altri quartieri, rendendo il visitatore parte attiva di questa esplorazione sul futuro dell’architettura.
Un’altra grande novità di questa edizione è il cambio di prospettiva sul concetto di autorialità.
L’architettura non è più solo “disegnare edifici”, ma un atto collettivo che coinvolge molteplici voci. Per questo, la Biennale 2025 abbatte le gerarchie tradizionali, mettendo accanto Premi Nobel, vincitori del Pritzker Prize e giovani talenti emergenti, in un dialogo aperto e senza confini.
A testimoniare questo approccio inclusivo ci sarà anche il Biennale College Architettura, che vedrà otto progetti selezionati ottenere un finanziamento per sviluppare idee innovative basate sull’intelligenza naturale, artificiale e collettiva. Una piattaforma di sperimentazione per le nuove generazioni, destinata a lasciare il segno.
Verso un Futuro Sostenibile
La Biennale 2025 sarà anche carbon neutral, certificata secondo i più avanzati standard di sostenibilità.
Dal 2021, l’evento ha avviato un processo di riduzione dell’impatto ambientale, e quest’anno compie un ulteriore passo avanti con il Manifesto di Economia Circolare curato da Carlo Ratti e Arup, in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation.
L’obiettivo? Progettare padiglioni e installazioni che non generino sprechi, ma utilizzino materiali riciclabili e soluzioni a basso impatto, dimostrando che l’architettura può davvero essere parte della soluzione, e non del problema.
PERCHÈ VISITARE LA BIENNALE ARCHITETTURA 2025
Se ti interessa l’architettura, la scienza, l’arte o semplicemente il futuro del nostro pianeta, la Biennale Architettura 2025 è un evento che devi assolutamente vedere.
Non sarà solo una mostra, ma un viaggio tra le idee più innovative del nostro tempo, un’occasione per riflettere su come vogliamo vivere – e costruire – il mondo di domani.
La Biennale di Venezia
19. Mostra Internazionale di Architettura
Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
📅 Quando: 10 maggio – 23 novembre 2025
📍 Dove: Giardini, Arsenale, Forte Marghera e vari punti della città
🎟 Perché andarci? Per vedere l’architettura come non l’hai mai vista prima.