
Maddalena e la Croce in mostra a Treviso
April 5 – July 13
C’è una mostra a Treviso che non puoi proprio perdere.
Se sei tra quelli che davanti a un dipinto si lasciano travolgere da mille emozioni o anche solo tra i curiosi che amano scoprire nuovi mondi, “Maddalena e la Croce. Amore Sublime” è il tuo prossimo appuntamento con la bellezza.
Dal 5 aprile al 13 luglio 2025, il Museo Civico di Santa Caterina diventa il palcoscenico di un viaggio artistico che attraversa i secoli e tocca corde intime del nostro animo.
LA MOSTRA SU MADDALENA E LA CROCE A TREVISO
Cristo e Maria Maddalena: due figure simboliche, un legame che ha ispirato generazioni di artisti.
Questa mostra è molto più che una semplice esposizione di opere sacre. È un percorso dentro il concetto di Amore Sublime, quello che sa unire la passione, il dolore, la speranza e la redenzione in un unico abbraccio universale. Maddalena non è più soltanto la Santa dei Vangeli, ma un simbolo dell’esperienza umana, fatta di cadute e rinascite, errori e redenzione.
Le oltre 100 opere esposte — dai maestri del Rinascimento come Bellini e Tiziano fino agli artisti del Novecento come Alberto Martini — ci raccontano come, attraverso i secoli, l’arte abbia saputo interpretare e reinterpretare il tema della spiritualità e del rapporto tra divino e umano.
Dodici sezioni per guidarti in un doppio viaggio.
Da una parte, quello storico-artistico: vedrai come le rappresentazioni della Maddalena si sono trasformate, seguendo l’evoluzione dell’arte dal Duecento al Novecento. Dall’altra, un viaggio personale poichè la Maddalena diventa il nostro specchio, un’archetipo universale.
Il suo percorso dalla caduta alla redenzione è un invito alla riflessione, che supera il confine del credo religioso e si fa spiritualità pura.
E fidati, questa non è la solita mostra “sacra”. Qui ogni quadro, ogni scultura, ogni dettaglio ti spinge a porti domande, a confrontarti con le tue emozioni più profonde.

Domenico Tintoretto, Maddalena penitente, 1598-1602, olio su tela, Musei Capitolini, Roma
PERCHÈ VISITARE LA MOSTRA
Tra le chicche in mostra troverai le miniature della “Bibbia di San Paolo” e i capolavori di Veronese, Guercino, Canova e Carracci. Ma anche le sculture lignee restaurate dai Civici Musei di Treviso, autentici gioielli che tornano alla luce per l’occasione. Non mancano poi i prestiti da musei italiani e internazionali che arricchiscono questo percorso di bellezza e spiritualità.
Ogni opera racconta un pezzo della storia di Maddalena: il peccato, la sofferenza, il riscatto, la fede, ma soprattutto racconta noi e chi siamo. Perché Maddalena, nei secoli, è diventata il simbolo dell’eterna lotta tra il sacro e il terreno che vive in ciascuno di noi.
Questa esposizione è la prova che l’arte non è solo qualcosa da ammirare, ma uno strumento per esplorare noi stessi. Ti aspetta una fusione tra bellezza e significato, capace di emozionare chiunque, credente o meno.
“Maddalena e la Croce. Amore Sublime” è un’occasione rara per vedere riuniti in un unico spazio capolavori che raccontano l’umanità in tutte le sue sfumature. Che tu sia un appassionato d’arte o semplicemente in cerca di ispirazione, questa mostra saprà parlare al tuo cuore.
Segnati le date, prepara la tua mente (e il tuo spirito), perché questo viaggio attraverso la bellezza ti resterà dentro a lungo. Non mancare: la Maddalena ti aspetta.
MADDALENA E LA CROCE
Amore Sublime
Treviso, Museo Civico di Santa Caterina
5 aprile – 13 luglio 2025