Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande ed è anche il più antico e famoso.
La sua costruzione risale al 1181 circa e inizialmente si trattava di un semplice ponte di barche, che doveva collegare le due rive del Canal Grande e consentire ai mercanti e ai cittadini di recarsi da una parte all’altra della città senza perdere troppo tempo. A quel tempo si chiamava “Ponte della Moneta” perché sulla sponda orientale si trovava l’antica Zecca della Repubblica di Venezia.
Prese il nome di “Ponte di Rialto” alla metà del Duecento, quando venne ricostruito interamente in legno e aumentò la sua importanza come elemento di collegamento con il vicino mercato di Rialto.

“Miracolo della Croce a Rialto” Vittore Carpaccio (1494). Gallerie dell’Accademia
Dopo questa prima ricostruzione seguirono, nel corso dei secoli, numerosi altri rifacimenti a causa di danneggiamenti, distruzioni o addirittura crolli, come quello avvenuto nel 1444. In quell’anno, infatti, il ponte collassò sotto il peso di un gran numero di spettatori che stavano osservando il corteo di barche della marchesa di Ferrara, figlia di Alfonso V d’Aragona.
Dopo questo tragico avvenimento il ponte venne ricostruito sempre in legno ma più largo, con delle botteghe ai lati e con una parte mobile al centro per permettere il passaggio delle imbarcazioni più alte.
In un dipinto di Vittore Carpaccio, conservato presso le Gallerie dell’Accademia (che da qui distano pochi minuti) è rappresentato il Ponte di Rialto di quel tempo.
All’inizio del Cinquecento iniziarono le discussioni sull’opportunità di costruire un ponte più solido e quindi in pietra, che potesse sostenere il volume di traffico cui era sottoposto. Nel 1551 venne indetto un bando per la costruzione del nuovo ponte e furono molti i progetti presentati da vari architetti e artisti, tra cui Michelangelo e Palladio, ma alla fine si scelse la soluzione proposta da Andrea Da Ponte.
I lavori iniziarono nel 1588 e si conclusero nel 1591 e il risultato lo possiamo ammirare ancora oggi.
Il Ponte di Rialto è costituito da una sola arcata lunga 28 metri. Su ciascun lato si trovano sei botteghe che lo suddividono in tre percorsi e al centro si trovano due grandi archi con due teste di marmo.
In ciascun lato del ponte si trovano due rappresentazioni significative per Venezia. Sul lato sud (direzione San Marco) L’Annunciazione con l’Angelo Gabriele, Maria e la colomba, che indica la data di fondazione di Venezia, il 25 marzo 421; sul lato nord (direzione Piazzale Roma) San Marco e San Teodoro, i santi protettori della città.
Il charm Árabe di Venezia!
<3