Cosa vi viene in mente se pensate a Zurigo?
Cioccolato, latte, mucche e orologi a cucù … ma a me viene anche in mente Arte.
Sì, perché Zurigo è la città in cui si svolge l’edizione n. 11 di “Manifesta”, una delle Biennali d’arte contemporanea più importanti del mondo, ma è anche una città con una grande vocazione per il commercio di opere d’arte grazie anche alle numerose gallerie ed è il luogo in cui è nato il movimento DADA.
Nel 2016 Zurigo sarà la capitale dell’arte e tutto il mondo si concentrerà in questo piccolo angolo d’Europa.

Alcuni protagonisti del movimento DADA
Zurigo capitale dell’arte nel 2016
Se non ci siete ancora andati allora vale la pena di programmare una gita a Zurigo nel 2016, perché sarà l’anno di “Manifesta” e perché si celebra il centenario DADA.
Zurigo è forse una di quelle città in cui non si pensa mai di andare a visitare per una vacanza, eppure si trova al centro dell’Europa ed a sole 4 ore di treno da Milano.
La sua offerta culturale è elevatissima con più di 50 musei e oltre un centinaio di gallerie d’arte, che si inseriscono perfettamente in un ambiente con tante proposte interessanti sia per i grandi che per i più piccoli.
Nasce qui il movimento DADA nel 1916, che rifiutava le convenzioni artistiche del primo Novecento e si esprimeva con l’umorismo e con espressioni volutamente stravaganti.
Il dadaismo è stato concepito da un gruppo di artisti presso il locale Cabaret Voltaire, che ancora oggi esiste e dove risuonano ancora gli echi di quel 14 luglio 1916 in cui venne declamato il primo manifesto Dada.
Nasce, quindi, nel centro d’Europa e durante la Prima Guerra Mondiale un movimento artistico che negava la tradizione, rifiutava il concetto di bellezza e la corsa al progresso per manifestare la propria disapprovazione con l’irrazionalità e l’anarchia creativa.

Il Cabaret Voltaire oggi
Diventa quasi d’obbligo pensare a Zurigo come una delle prossime città da visitare 🙂
LINK