Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Francesco Guardi e Venezia in mostra a Madrid

Febbraio 3 Maggio 11

Se c’è un pittore che ha saputo catturare l’anima di Venezia con pennellate vibranti e atmosfere sognanti, quello è Francesco Guardi. Per la prima volta, il gruppo di opere a lui dedicate conservato nel Museu Calouste Gulbenkian di Lisbona arriva al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, in un’esposizione imperdibile che si terrà dal 3 febbraio all’11 maggio 2025.

LA MOSTRA SU FRANCESCO GUARDI E VENEZIA A MADRID

Grazie a un’importante collaborazione tra le due istituzioni, 18 dipinti a olio e un disegno di Guardi lasciano temporaneamente il Portogallo per essere esposti nella loro totalità in Spagna.
Un evento eccezionale, considerando che l’artista è il più rappresentato nella collezione assemblata dal magnate e collezionista Calouste Sarkis Gulbenkian (1869-1955), il quale acquistò questi capolavori tra il 1907 e il 1921. Accanto alle opere di Guardi, la mostra include anche un dipinto del figlio Giacomo Guardi e un disegno dell’artista, entrato nella collezione Gulbenkian solo nel 2002.

Le opere in mostra coprono un arco temporale compreso tra il 1765 e il 1791, e raccontano Venezia attraverso i suoi scorci più iconici: il Ponte di Rialto, il Palazzo Ducale, le celebrazioni dell’Ascensione e persino alcuni luoghi nei dintorni della città lagunare.
Accanto alle vedute urbane, compaiono anche affascinanti capricci, quelle visioni fantastiche che Guardi realizzò nell’ultima fase della sua carriera, mescolando realtà e immaginazione in scenari poetici e irreali.

Francesco Guardi fu il Vedutista del Movimento

Nato nel 1712 in una famiglia di pittori, Guardi si formò nella bottega di famiglia, sotto la guida del fratello maggiore Gianantonio. Nei suoi primi anni si dedicò a soggetti storici e religiosi, affreschi e nature morte, ma fu nella pittura di vedute che trovò la sua massima espressione. Seguace di Canaletto, ne assimilò la lezione e, dopo la sua morte, sviluppò uno stile personale, caratterizzato da pennellate più sciolte e atmosfere più evanescenti. Se Canaletto era il pittore della precisione geometrica, Guardi fu il maestro dell’atmosfera, del movimento, della Venezia vibrante e mutevole.

Francesco Guardi veduta San Marco Venezia

Francesco Guardi veduta San Marco Venezia

PERCHÈ VISITARE LA MOSTRA

Questa mostra rappresenta un’occasione unica per ammirare il genio di Guardi in un percorso completo e affascinante. Un viaggio tra le calli e i canali della Serenissima, senza bisogno di prendere un vaporetto, ma solo lasciandosi trasportare dalla magia della pittura. Sei pronto a partire?

Paseo del Prado, 8 
Madrid, Spain 28014 Italia
+ Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *