Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Mantegna in mostra a Mantova

Aprile 12 Giugno 15

Hai mai visto due opere dello stesso artista comunicare in modo opposto?
Se pensi che un pittore mantenga sempre lo stesso stile, la nuova mostra a Palazzo Ducale di Mantova ti farà cambiare idea.

Dal 12 aprile al 15 giugno 2025, uno dei capolavori più drammatici il San Sebastiano di Mantegna, della Ca’ d’Oro, tornerà nella città dove fu dipinto, esponendosi in un confronto inedito con la luminosa Camera Picta.
Un’occasione imperdibile per esplorare le due anime del Rinascimento attraverso gli occhi di uno dei suoi più grandi protagonisti.

IL SAN SEBASTIANO DI MANTEGNA A MANTOVA

Il San Sebastiano di Mantegna, realizzato negli ultimi anni di vita dell’artista, è un dipinto intenso e tragico, dove il dolore si manifesta con una forza straordinaria.
La figura del santo emerge come una statua scolpita nella tela, le frecce conficcate nella carne e la bocca aperta in un’espressione muta di sofferenza.
Il dipinto, conservato alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia, vanta una storia collezionistica importante: appartenuto agli eredi di Mantegna nel 1506, passò poi nella raccolta di Pietro Bembo e, successivamente, nella collezione del medico Antonio Scarpa. Nel 1893 il barone Giorgio Franchetti lo donò alla Ca’ d’Oro, rendendolo una delle opere simbolo del museo veneziano.

Grazie a un importante accordo tra la Direzione regionale Musei del Veneto e il Palazzo Ducale di Mantova, il San Sebastiano sarà temporaneamente esposto nella Camera dei Soli, accanto alla celebre Camera Picta.
Questa scelta espositiva non è casuale: permette di mettere a confronto due visioni opposte della pittura mantegnesca, una luminosa e celebrativa, l’altra oscura e drammatica.

Luce e ombra: il confronto con la Camera Picta

La Camera Picta, conosciuta anche come Camera degli Sposi, è uno dei capolavori assoluti del Rinascimento. Dipinta da Mantegna tra il 1465 e il 1474 nella torre nord-est del Castello di Mantova, è un inno alla potenza e alla raffinatezza della corte dei Gonzaga.
Qui la luce è protagonista: gli affreschi simulano un’architettura aperta sul cielo, con figure in prospettiva che creano un effetto illusionistico straordinario. È l’esaltazione della grandezza della famiglia Gonzaga, raccontata con ironia e maestria tecnica.

Il San Sebastiano, invece, rappresenta il lato opposto del Rinascimento mantegnesco.
Se nella Camera Picta il pittore celebra la vita di corte con colori brillanti e spazi aperti, nel dipinto veneziano esplora il tema del dolore e della fragilità umana con toni cupi e drammatici. Questa contrapposizione permette di cogliere l’evoluzione dell’artista e il cambiamento della sua sensibilità con il passare degli anni.

Mantegna San Sebastiano Venezia

Mantegna, San Sebastiano Venezia

PERCHÈ VISITARE LA MOSTRA

Questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per chi vuole approfondire l’arte di Mantegna e scoprire come un grande artista possa esprimersi in modi così diversi nel corso della sua carriera. 

Un dipinto lunare e una stanza solare: due volti di Mantegna, due visioni del Rinascimento, due capolavori a confronto.
Non perdere questa occasione per ammirare da vicino uno dei più straordinari dialoghi visivi della storia dell’arte.

MANTEGNA vs MANTEGNA.
Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro.
Palazzo Ducale, Mantova
12 aprile – 15 giugno 2025

Se ami l’arte e la cultura, questa è una mostra da segnare in agenda. Un viaggio tra luce e ombra, tra celebrazione e tragedia, che ti farà scoprire il genio di Andrea Mantegna come mai prima d’ora.

Piazza Sordello, 40
Mantova, MN 46100 Italia
+ Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *