Le fotografie di Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Torino | 13 Giu 2025 — 21 Set 2025
Autore: Caterina Stringhetta
event 13 Giu 2025 — 21 Set 2025
ALFRED EISENSTAEDT

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Torino

Hai mai visto quella foto famosissima del marinaio che bacia un’infermiera in mezzo alla folla a Times Square? Ecco, è opera di Alfred Eisenstaedt e ora puoi scoprire chi era davvero, cosa lo ispirava e perché le sue immagini sono ancora capaci di emozionare. Dove? A Torino, naturalmente!

Dal 13 giugno al 21 settembre 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia – ti invita a un viaggio nel cuore del Novecento, attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi maestri della fotografia mondiale. Si tratta di una mostra che non puoi perdere, soprattutto se ami le storie raccontate con la luce, la realtà catturata con ironia, poesia e anche un pizzico di audacia.

Alfred Eisenstaedt photo

Le fotografie di Alfred Eisenstaedt

Questa mostra è davvero imperdibile perchè è la prima grande retrospettiva in Italia su Eisenstaedt da oltre quarant’anni. Curata da Monica Poggi, l’esposizione raccoglie 150 fotografie, molte delle quali mai viste prima, scelte con cura per raccontare l’intera carriera del fotografo tedesco naturalizzato americano.

Le fotografie esposte sono storiche, iconiche e descrivono un’epoca.
Si parte dalla Germania degli anni Trenta, con immagini potenti e scomode (c’è anche il famigerato ritratto di Joseph Goebbels, quello che ti guarda con un odio che ti fa venire i brividi). E poi si vola negli Stati Uniti del boom economico, in Giappone dopo Hiroshima, nell’Italia del dopoguerra dove anche i cartelloni pubblicitari diventano simboli del cambiamento. Non mancano i ritratti delle icone del secolo: Sophia Loren, Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Albert Einstein, persino J. Robert Oppenheimer, sì proprio quello della famigerata bomba atomica.

Insomma, la storia del mondo vista attraverso l’occhio di un uomo che non si limitava a fotografare, ma cercava l’anima delle cose. Diceva che, quando scattava, voleva catturare “l’essenza del momento”. E ci riusciva, eccome.

Eisenstaedt, un poeta con la macchina fotografica

Il suo stile è unico: documentarista sì, ma con guizzi poetici che ti fanno pensare a Degas (soprattutto quando fotografa le ballerine), oppure a Magritte, con quelle inquadrature che sembrano sogni surreali.

Eisenstaedt ha vissuto un secolo intero e l’ha raccontato con eleganza, intelligenza e profondità.
Nato nel 1898 in quella che oggi è la Polonia, ha iniziato da giovanissimo con una Kodak regalata da uno zio. Poi è passato per l’Associated Press e per le riviste tedesche più importanti, ma la svolta è arrivata nel 1935 quando, a causa delle leggi razziali, è fuggito negli Stati Uniti. Lì ha trovato una nuova casa e una nuova avventura: la leggendaria rivista Life, per cui ha lavorato per decenni.

Alfred Eisenstaedt Victory Over Japan Day

Mandatory Credit: Photo by Alfred Eisenstaedt/The LIFE Picture Collection/Shutterstock (11989033b)
Sailor kissing nurse during the celebration of Victory over Japan Day at Time Square, New York City, New York, 15th August 1945
Victory Over Japan Day, New York City, New York, USA – 14 Aug 1945

Perché vedere la mostra

Questa non è solo una mostra fotografica, ma è un tuffo nella storia del Novecento raccontata da chi l’ha vissuta in prima linea, con una macchina fotografica al collo e un’ironia intelligente nello sguardo.
Questa mostra è l’occasione unica per vedere da vicino immagini iconiche (e altre mai esposte prima) che parlano di guerra, bellezza, quotidianità e cambiamento. Se ami la fotografia, la storia o semplicemente le grandi storie umane, questa mostra ti lascerà qualcosa dentro. Promesso.

Un consiglio: non aspettare l’ultimo giorno. Le foto di Eisenstaedt non si guardano in fretta: ti chiamano, ti sorprendono, ti fanno ridere o restare in silenzio. Sono fotogrammi di vita vera, quella che ci somiglia sempre, anche se sembra lontanissima.

Quindi sì, regalati questa esperienza. Prenota il tuo biglietto, organizza una giornata a Torino e lasciati ispirare. Scommetto che uscirai dalla mostra con una gran voglia di guardare il mondo con occhi nuovi.

E se ci vai… fammi sapere qual è la tua foto preferita!

Alfred Eisenstaedt
A cura di Monica Poggi
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18, Torino
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter