Giudizio Universale, spettacolo per il capolavoro di Michelangelo
GIUDIZIO UNIVERSALE, SPETTACOLO PER MICHELANGELO E LA CAPPELLA SISTINA
Il Giudizio Universale, spettacolo e magia della Cappella Sistina.
Questo sono le parole chiave di uno spettacolo innovativo in arrivo il 15 marzo a Roma e che unisce arte, performance teatrale, musica e le tecnologie più avanzate.
Protagonista assoluta dello show è il più grande capolavoro di Michelangelo.
LEGGI ANCHE: Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo.
Uno dei luoghi più incredibili della storia dell’arte mondiale, la Cappella Sistina, è al centro di uno spettacolo che nasce dalla contaminazione di tante e diverse forme artistiche: da un lato l’azione fisica della performance teatrale dall’altro la magia degli effetti speciali, per creare un racconto fatto di parole e di immagini mai visto prima.
Il tema musicale originale di “Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel” è composto da Sting a cui si aggiungono le musiche di John Metcalfe, celebrità della scena pop-rock contemporanea e arrangiatore e produttore di artisti come U2, Morrissey, Blur e Coldplay.
La voce di Michelangelo sarà di Pierfrancesco Favino (due David di Donatello, tre Nastri d’Argento, due Ciak d’Oro, una conduzione di Sanremo), la regia è di Marco Balich direttore artistico e produttore di Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016.
LEGGI ANCHE: Michelangelo Buonarroti, 5 cose da sapere.
Giudizio Universale, spettacolo E BIGLIETTI
Lo spettacolo è in italiano e in inglese.
Durata 60 minuti.
La narrazione copre una durata complessiva inferiore ai 15 minuti nell’arco dei 60 minuti di durata dello show.
I dialoghi e le voci sono diffusi in sala con la modalità immersiva che caratterizza tutto lo spettacolo, in lingua italiana o inglese a seconda delle repliche.
Questo il link diretto al sito ufficiale per i costi dei biglietti e le prenotazioni – https://www.giudiziouniversale.com/info-e-biglietti/
Commenti
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte
Buongiorno,
trovo che gli articoli pubblicati su questo blog siano sempre eseguiti in maniera puntuale e accattivante.
Complimenti!!!
Nella speranza di eventuali e future collaborazioni, porgo i miei saluti.
Antonio De Renzo
Grazie per i complimenti 🙂