ICON – A Noto una mostra con l’arte che esplode di colori (e rivoluzioni)

Convitto delle Arti Noto Museum | 10 Apr 2025 — 02 Nov 2025
Autore: Caterina Stringhetta
event 10 Apr 2025 — 02 Nov 2025
ICON - L'eredita' di un'arte rivoluzionaria

Convitto delle Arti Noto Museum

Hai mai pensato di fare un tuffo negli anni ’80, con le loro luci, la musica, l’arte che rompe le regole e ridefinisce tutto? Se la risposta è “sì” (ma anche se è “forse”), devi sapere che a Noto, nel cuore del Barocco siciliano, è in corso una mostra che ha il potere di farti vibrare come un basso funk in una notte allo Studio 54.

Fino al 2 novembre 2025, il Convitto delle Arti Noto Museum ospita ICON. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria, una mostra che ti consiglio col cuore e con gli occhi spalancati. Un vero concentrato di energia creativa, colori saturi e messaggi potentissimi che attraversano il tempo.

Noto mostra pop art e street art

ICON – L’eredita’ di un’arte rivoluzionaria

Per la prima volta in Italia, Warhol, Basquiat, Haring e Scharf si ritrovano sotto lo stesso tetto: un evento unico, curato da Edoardo Falcioni, che mette in scena il padre della Pop Art e i suoi “figli spirituali”, artisti geniali che hanno preso la street art e l’hanno fatta entrare nei musei (e nella nostra testa).

Il percorso, articolato in cinque sezioni, raccoglie oltre 120 opere, molte delle quali mai viste prima: tra queste spiccano vere chicche come la Mona Lisa della Reversal Series, un tributo pop a Leonardo da Vinci, o la serigrafia su seta “Flowers”, appartenuta a Keith Haring. Anche oggetti cult, come la mitica Polaroid Big Shot di Andy Warhol (quella che regalò al fotografo Dino Pedriali!) o la tela The Only Way Out is In!.

Una mostra da vivere, non solo da vedere

La mostra ti accompagna attraverso l’evoluzione dell’icona, da figura sacra a simbolo della cultura pop, e lo fa con uno sguardo profondo ma divertente. Le serigrafie di Marilyn, Mao e Campbell’s Soup diventano specchi della nostra società: immagini ripetute, idolatrate, consumate.

Nella sezione Warhol e la nascita dell’icona contemporanea, ti troverai davanti a veri e propri miti in forma visiva: Marilyn Monroe trasformata in immagine seriale, la lattina di zuppa che diventa emblema di massa, e l’intensa serie “Ladies and Gentlemen”, che porta alla luce i volti dimenticati della comunità trans.

Il percorso prosegue toccando temi più profondi come sacralità, fragilità, consumo e fino ad arrivare al cuore pulsante degli anni ’80: una stanza immersiva, la Disco Room – Studio 54, che omaggia la leggendaria discoteca newyorkese dove questi artisti hanno fatto storia. Lì dentro ti sembrerà di danzare accanto a Warhol e Basquiat, tra vinili, luci e suoni che sanno di rivoluzione.

Noto mostra Icon

Perchè visitare la mostra

Chi ha pensato la mostra ha voluto creare qualcosa di inclusivo e potente, pensato anche per un pubblico giovane. Lo ha raccontato Florinda Vicari, produttrice della mostra, spiegando che dopo anni dedicati ai grandi maestri italiani, quest’anno si è scelto di puntare su un linguaggio più fresco e pop e mai scelta fu più azzeccata!

Corrado Figura, il sindaco di Noto, ha parlato con entusiasmo di un evento che potrebbe trasformare la città barocca in una vera capitale dell’arte contemporanea. E sai che ti dico? Ha ragione.

Cosa aspetti?

Se ami l’arte, se vuoi scoprire (o riscoprire) cosa significano davvero parole come icona, sperimentazione, libertà, non puoi perderti questa mostra. Acquista il biglietto, prenota il tuo viaggio e lasciati travolgere. Perché Noto, con la sua bellezza senza tempo, si è appena tinta di fluo.

Ci vediamo lì?

ICON – L’eredita’ di un’arte rivoluzionaria
Curatore: Edoardo Falcioni
Convitto delle Arti Noto Museum
Corso Vittorio Emanuele, 91, 96017 Noto SR
10 Aprile – 2 Novembre 2024

ORARI
Aprile:
aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Maggio/Giugno: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 – Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 21.00
Luglio/Agosto/Settembre: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00
Ottobre/Novembre: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter