Gli illustratori e i #milionidipassi con Medici senza Frontiere

28/05/2017
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag

medici senza frontiere | milionidipassi

MILIONI DI PASSI CON MEDICI SENZA FRONTIERE

La patria dell’illustrazione è Vicenza, che da qualche anno è diventata la meta degli illustratori per un mese all’anno.
Otto mostre, 500 illustrazioni, quasi 100 di artisti coinvolti. Dal 27 Maggio al 25 giugno a Vicenza c’è la terza edizione di Illustri Festival, che spalanca le porte dei suoi monumenti più prestigiosi tra cui la Basilica Palladiana.
Un mese col meglio del panorama nazionale, uno sguardo alla produzione di grandi nomi internazionali del presente e del passato e la prima personale in Italia di uno dei più affermati illustratori a livello mondiale, Noma Bar.

L’evento per la prima volta ha una sezione charity realizzata in collaborazione con Medici Senza Frontiere.

Vengono presentate, infatti, 13 opere ispirate alla campagna #Milionidipassi  per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma delle popolazioni in fuga da guerre, persecuzioni e povertà.
Le opere autografate saranno all’asta su eBay fino al 27 giugno e l’intero ricavato sosterrà Medici Senza Frontiere.

L’immagine simbolo dell’iniziativa benefica è realizzata da Riccardo Guasco,in arte “rik”, giovane e famoso illustratore influenzato da movimenti come il cubismo e il futurismo.
I suoi lavori appaiono sulle campagne pubblicitarie di alcuni fra i più importanti brand internazionali.
Io ho già indossato la maglietta dell’iniziativa che trovi su t-shirt.it/milionidipassi/, con il tuo contributo aiuti Medici Senza Frontiere a offrire assistenza medico umanitaria alle popolazioni in fuga da guerre e violenze.

Andare a Vicenza significa soprattutto scoprire Andrea Palladio e nel blog vi ho parlato dell’importanza dell’architetto in città e nei dintorni. Da non perdere la visita alle Ville Palladiane.

1 Riccardo Guasco 1

LINK
http://milionidipassi.medicisenzafrontiere.it

Commenti

  • Adriana Pitacco ha detto:

    Ti ringrazio per la ricchezza dell’articolo

  • Caterina Art post ha detto:

    Grazie a te Adriana per il commento e per averlo letto.

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter