La Belle Époque in mostra a Brescia

Brescia | 25 Gen 2025 — 15 Giu 2025
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag
event 25 Gen 2025 — 15 Giu 2025
LA BELLE ÉPOQUE

Brescia

Vittorio Corcos, Messaggio d'amore

Vittorio Corcos, Messaggio d’amore, 1889, olio su tela, 109 x 71 cm. Collezione privata

Pronto per un viaggio nella Parigi di fine Ottocento senza lasciare l’Italia?
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, Palazzo Martinengo di Brescia ti spalanca le porte della Belle Époque, un’epoca di sogni, arte e lusso, con una mostra imperdibile che ti farà rivivere l’eleganza della capitale mondiale dell’arte.

Capolavori italiani nella Parigi del XIX secolo

L’esposizione raccoglie oltre 80 capolavori firmati da giganti della pittura come Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini. Questi artisti, soprannominati gli Italiens de Paris“, conquistarono la scena internazionale con opere che raccontano la vitalità delle piazze parigine, l’intimità dei salotti borghesi e l’eleganza senza tempo della figura femminile.

Non solo dipinti: potrai ammirare abiti d’alta moda, creati nelle più celebri Maison di Haute Couture, e lasciarti incantare dai dettagli delle affiche pubblicitarie e dai raffinati vetri artistici firmati da maestri come Emile Gallé e i fratelli Daum.

Un viaggio tra innovazione e modernità

La mostra, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, ti porta nel cuore della Belle Époque, un periodo di innovazione, scoperta e bellezza. Gli artisti italiani che approdarono a Parigi trovarono nella metropoli il perfetto laboratorio creativo, dando vita a opere che ancora oggi raccontano la modernità di un’epoca intramontabile.

Giuseppe De Nittis, ad esempio, ha immortalato l’atmosfera vibrante dei boulevard parigini e dei parchi cittadini, mentre Giovanni Boldini ha reso iconica la “femminilità suprema” delle donne parigine con i suoi ritratti mondani. Zandomeneghi, invece, ha saputo combinare l’eleganza urbana con un tocco di impressionismo, mentre Mancini e Corcos ci regalano scene cariche di virtuosismo e poesia.

Federico Zandomeneghi, Il tè

Federico Zandomeneghi, Il tè, 1892 circa, pastello su carta, 48 x 59 cm. Collezione privata

PERCHÈ VISITARE LA MOSTRA

Il percorso espositivo non si ferma ai quadri. Ti aspettano abiti e accessori che raccontano lo stile delle élite, poster vintage che pubblicizzavano cabaret e teatri, e persino oggetti d’arredo dal design inconfondibile. Insomma, un’immersione totale in un’epoca che ha segnato la storia dell’arte e del costume.

LA BELLE ÉPOQUE.
L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
A cura di Francesca Dini e Davide Dotti
Brescia, Palazzo Martinengo (via dei Musei 30)
25 gennaio – 15 giugno 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter