Museo Stedelijk di Amsterdam: i biglietti e cosa vedere

Stedelijk Museum | 01 Giu 2025 — 31 Dic 2027
Autore: Eleonora Lopiano
event 01 Giu 2025 — 31 Dic 2027
Stedelijk Museum, Amsterdam

Stedelijk Museum

La capitale dei Paesi Bassi offre divertimento e una buona dose di cultura: sulla Museumplein, ovvero la piazza dei musei, si affacciano tre diversi musei, rendendola un polo artistico da cui è obbligatorio passare. Lo Stedelijk Museum di Amsterdam, che ospita al suo interno opere di design e di arte moderna e contemporanea, è uno di questi, insieme al Van Gogh Museum e al Rijksmuseum; chi è interessato non solo all’arte, ma anche alla storia, potrà invece spostarsi sul fiume Amstel, dove si trova l’Amsterdam Museum. E infine, perché non concludere una giornata trascorsa nei musei con una crociera proprio sui canali della città?

Stedelijk | musei Amsterdam

Biglietti per la visita al Museo Stedelijk

Il biglietto per la visita al Museo Stedelijk dà accesso a una delle più importanti collezioni di design, arte moderna e contemporanea, oltre alle mostre temporanee che si alternano regolarmente.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 ed è accessibile per le carrozzine a rotelle. Con il biglietto per la visita al Museo Stedelijk i visitatori avranno compresa nel prezzo anche un’audioguida: bisogna però ricordarsi di portare i propri auricolari, che non vengono forniti. Il biglietto, infine, può essere mostrato dal proprio smartphone e, in caso di un cambio di programma, fino a 24 ore prima può essere annullato o spostato.

Cosa vedere al Museo Stedelijk: le opere principali

Con i 90.000 manufatti che ospita al suo interno, lo Stedelijk Museum ha una collezione permanente fra le più grandi al mondo: cosa vedere al Museo Stedelijk senza perdersi?

La collezione permanente del museo è organizzata tematicamente, ovvero seguendo un criterio non strettamente cronologico, secondo tre nuclei:

  • “Tomorrow is a different day” testimonia l’evoluzione dell’arte e del design dagli anni Ottanta ad oggi, con opere di Steve McQueen, Marlene Dumas e Danielle Dean
  • “Everyday, someday and other stories” si concentra sullo sviluppo di arte e design fra anni ’50 e ’80, con opere di Andy Warhol, Cindy Sherman, Ron Flu
  • “Yesterday, today”: è il nucleo tematico attorno al quale sono organizzate le opere di fine Ottocento e della prima parte del Novecento. Si tratta di più di 300 opere, fra i cui autori spiccano artisti di fama internazionale come Pablo Picasso, Marc Chagall, Max Ernst

Nel 2012 è stata inaugurata una nuova ala del museo, nella quale si tengono le mostre temporanee. Qui fino al 16 luglio 2023 i visitatori troveranno la mostra “General Idea”, che raccoglie sculture, installazioni, dipinti e materiali d’archivio dell’omonimo gruppo underground canadese, attivo soprattutto fra anni ’70 e ’80; le opere e i materiali esposti testimoniano il loro approccio dissacrante nei confronti dei media e del mondo dell’arte stessa.

Visitare il Museo Stedelijk e l’Amsterdam Museum

Il biglietto combinato per il Museo Stedelijk e per l’Amsterdam Museum dà accesso a due dei musei più importanti della città. Se nel primo, come abbiamo visto, si trova un’enorme collezione di arte moderna, contemporanea e di design, il secondo è interamente dedicato alla città che lo ospita.

La combinazione dei due biglietti offre un prezzo vantaggioso rispetto agli ingressi singoli e in entrambi i musei è compresa un’audioguida. All’Amsterdam Museum l’audioguida è per le mostre interattive temporanee e anche questo, come lo Stedelijk, è accessibile alle carrozzine a rotelle, con l’esclusione di quelle elettriche; è comunque possibile prendere in prestito carrozzine a rotelle pieghevoli all’ingresso. L’Amsterdam Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 e il biglietto è annullabile o riprogrammabile fino a 24 ore prima della visita.

Questo museo si trova in un edificio classicista risalente al XVI secolo che prima di essere un museo era un orfanotrofio; aperto dal 1926, da allora non solo espone antichi manufatti testimoni della vita nella città olandese nel corso dei secoli, ma si propone anche di avere un ruolo attivo e interconnesso con altre iniziative e attività, rivolgendosi non solo ai turisti ma anche ai cittadini.

Biglietto combinato tra Museo Stedelijk e Rijksmuseum

Sulla Museumplein si affacciano alcuni dei musei più importanti ed iconici di Amsterdam, e per trarre il meglio dalla propria visita a un prezzo conveniente è possibile acquistare un biglietto combinato per il Museo Stedelijk e il Van Gogh Museum, che si trovano entrambi nella piazza.

Visitarli permette di avere una panoramica ampia sulla storia dell’arte e scoprire l’importanza del principale artista olandese. 

Sulla stessa piazza si affaccia anche il Rijksmuseum, la cui costruzione è stata ultimata nel 1885 e proprio a partire da questo edificio è stata progettata la piazza che ospita gli altri musei, poi ristrutturata e modificata alla fine degli anni ’90 del Novecento.

Al Rijksmuseum il visitatore troverà gli artisti e le opere principali del Secolo d’oro olandese, come La ronda di notte di Rembrandt o La lattaia di Vermeer, ma non solo: fra le sue sale ci sono anche una collezione di abiti e armi e una biblioteca.

Dopo la visita al museo, una crociera tra i canali di Amsterdam

Una visita ad Amsterdam non può fermarsi solo ai suoi musei, e un modo per cogliere appieno la particolarità architettonica e topografica di questa città è una crociera tra i suoi canali.

Il biglietto combinato per il Museo Stedelijk e una crociera tra i canali di Amsterdam abbina l’arte moderna e contemporanea, il design e la storia della città, della quale sarà possibile conoscere i momenti fondanti durante il tour in barca.

Per il Museo Stedelijk il biglietto consente l’ingresso negli orari di apertura (tutti i giorni dalle 10 alle 18) saltando la coda ed è compresa l’audioguida. La crociera sui canali, che ha la durata di un’ora, può essere prenotata tutti i giorni dalle 9 alle 22 nel periodo estivo e dalle 9:30 alle 21:30 nel periodo invernale; anche in questo caso viene fornita un’audioguida. L’orario per le due attrazioni va però prenotato separatamente.

I tour in barca passano dal porto vecchio, dalla casa di Anna Frank, dal Magere Brug (un antico ponte levatoio) e dalla cintura dei canali, in olandese Grachtengordel, uno degli elementi più tipici della città e patrimonio dell’UNESCO dal 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter