Chi decide cosa è arte?

Alberto Sordi Biennale Arte Venezia

Quando osserviamo un’opera d’arte contemporanea, magari una tela completamente bianca o un’installazione fatta di oggetti comuni, ci poniamo spesso una domanda: è davvero arte? Ma chi ha l’autorità di decidere cosa può essere definito tale?
Questo interrogativo è al centro di un dibattito che attraversa il mondo artistico da decenni e forse da secoli, ma che oggi, nell’era del marketing e dei social media, si fa ancora più acceso.

Che cosa rende allora un’opera d’arte davvero tale? Una firma prestigiosa, l’approvazione di un critico, il successo commerciale o l’emozione che suscita nello spettatore?
Se in passato accademie e critici avevano l’ultima parola, oggi il panorama è molto più frammentato, con influenze che spaziano dai mercati internazionali ai social media. In questo post esploro le diverse forze in gioco – istituzioni, mercato, pubblico – e mi interrogo su chi abbia davvero il potere di definire cosa è arte.

CHI DECIDE COSA É DAVVERO ARTE E COSA NON LO È?

Continua a leggere

Come riconoscere un quadro di valore: guida per collezionisti e curiosi

quadri collezione

Quante volte ti è capitato di ammirare un vecchio dipinto e chiederti: ma sarà un’opera d’arte importante o solo un quadretto decorativo?

Se hai una passione per l’arte, sei un collezionista in erba o magari hai ereditato un dipinto di cui non conosci il valore, questo articolo fa per te. Capire se un quadro ha un valore economico o artistico non è semplice, ma con qualche accorgimento puoi iniziare a farti un’idea prima ancora di consultare un esperto.

Ecco i passaggi fondamentali per riconoscere un’opera d’arte di valore e scoprire se hai tra le mani un piccolo tesoro.

COME RICONOSCERE UN QUADRO DI VALORE

Continua a leggere

Come percepiscono la cultura i giovani in Italia? Analisi delle implicazioni sul benessere e le differenze d’età

Cultura benessere giovani

Quale valore ha la cultura per i giovani in Italia oggi? La risposta a questa domanda non solo rivela le dinamiche socio-culturali attuali, ma ci permette di capire come le generazioni più giovani percepiscono e integrano la cultura nella loro vita quotidiana.

In questo post condivido i risultati di un recente sondaggio condotto dal Consiglio Nazionale dei Giovani, che ha indagato l’importanza della cultura per i giovani italiani, con particolare attenzione alle differenze tra le fasce d’età dai 18 ai 24 anni e dai 25 ai 34 anni. Questo studio offre spunti di riflessione interessanti sul modo in cui la cultura viene valutata e su come influisce sul benessere personale dei giovani italiani.

LA CULTURA E IL BENESSERE PER I GIOVANI IN ITALIA

Continua a leggere

Organizzare un evento aziendale: perché è importante e perché usare l’arte?

evento aziendale arte

Un evento aziendale rappresenta un’importante occasione per le aziende di diverse dimensioni e settori merceologici. Oltre al suo aspetto ludico e di prestigio, un evento ben organizzato, che magari sfrutta il potere dell’arte e della creatività, può apportare numerosi benefici tangibili che si traducono in un concreto ritorno sull’investimento.

ORGANIZZARE UN EVENTO AZIENDALE

Continua a leggere

Location per mostre, la guida per non commettere errori (evitabili)

Non cadiamo nell’inganno di credere che organizzare una mostra sia semplice. L’arte merita un posto d’onore nel mondo, considerando che è la testimonianza che lasciamo alle generazioni future.

Dalle antiche forme rupestri fino ai capolavori del Rinascimento, non abbiamo mai smesso di cercare un modo di consegnare ai posteri pensieri, sentimenti, attualità. Ma come pianificare un’esposizione? Cosa influenza la scelta del luogo dove esporre le opere d’arte? Un approfondimento.

Come organizzare una mostra d’arte: partiamo dagli elementi essenziali

Continua a leggere