L’oro dipinto in mostra a Palazzo Ducale a Venezia

Venezia, Palazzo Ducale | 30 Apr 2025 — 29 Set 2025
Autore: Caterina Stringhetta
event 30 Apr 2025 — 29 Set 2025
L'ORO DIPINTO

Venezia, Palazzo Ducale

Ti sei mai trovato davanti a un’icona bizantina, con quegli sfondi dorati che sembrano vibrare di luce propria, e ti sei chiesto da dove venga tutta quella magia?

C’è una mostra pronta a rispondere a questa domanda e farti scintillare gli occhi.
L’Oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, in scena a Palazzo Ducale di Venezia dal 30 aprile al 29 settembre 2025 è un’occasione imperdibile per scoprire una storia lunga, affascinante e, te lo assicuro, anche sorprendentemente attuale.

oro dipinto mostra Venezia

L’oro dipinto, le icone e l’intelligenza artificiale: un viaggio a Venezia che non puoi perderti

Curata da Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta e Andrea Bellieni, questa mostra è un viaggio nel tempo, tra Oriente e Occidente, tra icone sacre e influenze rinascimentali, tra arte devozionale e sperimentazione. Soprattutto è un racconto visivo che ha come protagonista El Greco, al secolo Dominikos Theotokopoulos: pittore, viaggiatore, ribelle, innovatore.

Immagina una rotta sul mare che collega Candia (l’attuale Heraklion) a Venezia. Su quella rotta, per secoli, hanno viaggiato artisti, icone, idee e stili. L’oro che ricopriva le tavole sacre cretesi non era solo decorazione: era luce, spiritualità, visione del mondo. Quando la tradizione bizantina ha incontrato la pittura veneziana – con i suoi Tiziano, i Bellini, i Vivariniè nata una scintilla che ha acceso capolavori inediti.

La mostra ti accompagna in sette sezioni, in un percorso che parte dal XV secolo e arriva fino alle soglie dell’Ottocento. Ti farà scoprire artisti dal nome magari difficile da ricordare (Angelos, Akotantos, Klontzas…) ma dalle pennellate indimenticabili. E poi c’è lui: El Greco, il genio che unisce Creta, Venezia, Roma e Toledo.

L’oro dipinto e il tocco prezioso della tecnologia

Se pensi che la storia dell’arte sia una cosa polverosa, preparati a ricrederti.
Nelle ultime due sale della mostra succede qualcosa di mai visto prima: tu diventi parte dell’opera.

Grazie a due installazioni ideate dallo studio camerAnebbia – esperti di arte e innovazione – potrai:

  • esplorare virtualmente una vera icona, analizzarla “ai raggi X” grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
  • con un semplice tocco sullo schermo, creare la tua icona personale. Hai letto bene: scegli una figura (un angelo, San Giorgio o altro), dai forma all’immagine e guarda la tua opera nascere davanti ai tuoi occhi, come per magia.

È la prima volta al mondo che una mostra su icone bizantine viene affiancata da un’installazione basata sull’intelligenza artificiale. Un’idea audace, come sarebbe piaciuta a El Greco, che nella sua vita ha sempre cercato di rompere gli schemi.

Perchè visitare la mostra sull’oro dipinto a Venezia

La mostra racconta anche la storia della comunità greca a Venezia, radicata e vitale ancora oggi.
Un pezzo di mondo che ha saputo fondersi con l’anima della Serenissima, portando con sé riti, colori, spiritualità e arte, naturalmente.

Insomma, L’Oro dipinto non è una semplice esposizione: è un’esperienza multisensoriale, che ti prende per mano e ti accompagna attraverso secoli di bellezza, fede e creatività. E lo fa con stile, rigore e un pizzico di futuro.

oro dipinto Venezia mostra

Segna le date: hai tempo dal 30 aprile al 29 settembre 2025, ma se fossi in te non aspetterei troppo.

Biglietti disponibili online e presso la biglietteria della mostra, anche se il mio consiglio è di prenotarli in anticipo per non lasciarti scappare questa occasione d’oro. Letteralmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter