Hai mai osservato un dettaglio provando la sensazione che il mondo stesse per aprirsi davanti ai tuoi occhi?
È questa la magia che trasmettono le opere di Elisabeth Scherffig, un’artista che trasforma l’ordinario in straordinario, fondendo arte, natura e architettura in un linguaggio visivo unico.
LE OPERE DI ELISABETH SCHERFFIG
Il lavoro di Elisabeth Scherffig ruota attorno all’osservazione meticolosa del mondo.
Dalle sue prime chine su carta degli anni Settanta ai più recenti disegni monumentali, ogni opera è un’esplorazione del dettaglio e del processo di trasformazione.
Tra i suoi cicli più iconici ci sono “Passepied” ed “Écossaise”, in cui combina tre tipi di ferro per creare sequenze che evocano ritmo e armonia musicale. L’influenza della musica è una costante nella sua opera, unendo suono e silenzio in un dialogo visivo.
Nei suoi disegni di cantieri, Scherffig cattura l’architettura in divenire, trasformando strutture incompiute in metafore della precarietà e del cambiamento.
I suoi lavori più recenti, come quelli del ciclo “Vitrea”, esplorano la relazione tra luce, vetro e trasformazione, richiamando la storia dell’arte attraverso riferimenti a maestri come Albrecht Dürer e Piero della Francesca.
Con tratti precisi e una narrazione che rifiuta il realismo, le sue opere ci invitano a mettere in discussione ciò che vediamo e a scoprire nuove prospettive.
Elisabeth Scherffig: Una Vita Dedicata all’Arte
Nata in Germania, Scherffig ha iniziato la sua carriera artistica negli anni Settanta, concentrandosi sul disegno come medium principale. Fin da bambina amava disegnare case senza facciata, un gesto simbolico che rivelava il suo desiderio di andare oltre l’apparenza.
La sua formazione musicale e il suo interesse per la filosofia e l’architettura hanno segnato profondamente il suo lavoro, rendendolo una fusione di intuizione artistica e riflessione intellettuale. Attraverso le sue opere, Scherffig esplora temi come la memoria, la trasformazione e l’interazione tra uomo e natura, creando un linguaggio visivo inconfondibile.
Dove Vedere le Opere di Elisabeth Scherffig
Se vuoi immergerti nell’universo di Elisabeth Scherffig, non perdere la mostra “Observatorium”, ospitata presso LABS Contemporary Art a Bologna dal 18 gennaio al 5 aprile 2025.
La mostra include una selezione di venti opere che coprono un arco temporale dagli anni Settanta a oggi. Non si tratta di un semplice percorso cronologico, ma di un dialogo tra lavori che rivelano i fili conduttori della sua ricerca artistica.
Il titolo Observatorium riflette sia l’atteggiamento contemplativo dell’artista verso il mondo, sia l’invito allo spettatore a esplorare con attenzione la profondità delle sue opere. Preparati a un viaggio visivo che ti farà vedere il mondo sotto una nuova luce.