Scuole e periodi

Scuole e periodi
vetrate gotiche Chartres
24/06/2025
Dalle vetrate ai pennelli: la pittura nell’epoca del Gotico!

Hai mai camminato dentro una cattedrale gotica al tramonto, quando la luce filtra attraverso le vetrate colorate e ti senti catapultato in un mondo di santi volanti, draghi e angeli con le piume arcobaleno? Ecco, se il Gotico fosse una playlist, sarebbe un mix di epicità, misticismo e… colore a tutto volume! In questo post […]

Scuole e periodi
img_card
13/03/2025
Leo Castelli: il visionario che ha inventato il mercato dell’Arte Contemporanea

Ti sei mai chiesto chi c’è dietro il successo planetario di artisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein o Jasper Johns? La risposta è un nome che è diventato leggenda nel mondo dell’arte contemporanea: Leo Castelli. Se oggi la Pop Art, il Minimalismo e il Concettualismo sono riconosciuti a livello globale, è in gran parte merito […]

Scuole e periodi
img_card
27/02/2025
Ileana Sonnabend: la donna che ha cambiato il modo di vedere l’arte

Cosa serve per lasciare un segno duraturo nel mondo dell’arte? Visione, coraggio e, soprattutto, amore per l’imprevedibile. Ecco, Ileana Sonnabend aveva tutto questo. Ogni volta che penso a lei, mi immagino una donna dallo sguardo attento, capace di vedere ciò che agli altri sfuggiva. Non era solo una collezionista o una mercante d’arte: era una […]

Scuole e periodi
img_card
16/01/2025
Arte paleolitica: un viaggio alle origini della creatività umana

L’arte paleolitica, il primo capitolo della creatività umana: dalle pitture rupestri alle incisioni, un viaggio nell’essenza dell’arte e della vita primitiva. Quando pensiamo all’arte, immaginiamo quadri famosi come la Dama con l’Ermellino o sculture monumentali come la Nike di Samotracia. Tuttavia le prime tracce della creatività umana risalgono a migliaia di anni fa e sono […]

Scuole e periodi
La città ideale di Leon Battista Alberti
07/10/2024
La Città Ideale nel Rinascimento: le opere di Urbino, Baltimora e Berlino

Quest’opera è il simbolo della città ideale del Rinascimento, che si contrappone alla caotica città del Medioevo, che appare ai nostri occhi, e in tutta la sua vitalità, nella veduta urbana affrescata da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena nel 1337-1339. LA CITTÀ IDEALE DEL RINASCIMENTO Il Medioevo aveva lasciato sulle città italiane un […]

Scuole e periodi
img_card
05/09/2024
Mecenati del Rinascimento: il ruolo dei Signori Italiani nell’Arte

Tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, l’Italia vede fiorire un rapporto unico tra i signori e gli artisti, che segnerà profondamente il Rinascimento. In questo periodo di intensa creatività e innovazione, i mecenati non sono semplici patroni, ma veri e propri promotori culturali che modellano le città come palcoscenici delle […]

Scuole e periodi
img_card
17/08/2024
L’Illusione dello Sguardo: come l’Arte connette l’osservatore alla scena

Immagina di trovarti di fronte a un’opera d’arte, il tuo sguardo incrocia quello del personaggio ritratto e in un istante la distanza tra te e l’opera svanisce. Questo potente legame tra osservatore e soggetto rappresentato è un’illusione magistralmente orchestrata dagli artisti nel corso dei secoli. Dalle opere del Rinascimento ai capolavori contemporanei, scopriamo come lo […]

Scuole e periodi
img_card
08/08/2024
Giorgio Vasari e la nascita del concetto di Rinascimento

Il Rinascimento è quel periodo della storia, della cultura, della politica e dell’arte occidentale, che va dalla fine del trecento alla metà del cinquecento. Si tratta di un periodo caratterizzato da un clima di rinascita dell’arte italiana e di cambiamento, che vede la nuova società urbana conquistare una concezione della vita più libera e fondata […]

Scuole e periodi
img_card
25/07/2024
Le Più Belle Cupole del Mondo: un Viaggio tra Architettura e Spiritualità

Le cupole per coprire edifici religiosi oppure profani non solo ha origini antiche ma la sua diffusione ha conosciuto grande successo sia a Oriente sia a Occidente. La struttura della cupola è metafora della volta celeste, un varco simbolico tra il mondo terreno e il mondo divino. La decorazione della cupola dunque ha uno scopo […]

Scuole e periodi
img_card
31/05/2024
Il complesso legame tra Arte e Fascismo

Osservando le opere d’arte realizzate durante il regime fascista, spesso mi sono trovata a riflettere su come il fascismo abbia influenzato la cultura figurativa di quel particolare periodo storico e quale sia stato il rapporto tra arte e fascismo. Come si è sviluppato dunque il complesso sistema dell’arte durante il ventennio fascista e come gli […]

Scuole e periodi
img_card
11/04/2024
L’Arte informale tra storia e innovazione

Mi sono sempre chiesta come gli eventi storici, soprattutto quelli più tragici, influenzino profondamente l’arte. Naturalmente ogni volta che tento di darmi una risposta resto stupita dalla forza con cui l’arte reagisca alla tragicità della vita e in questo post voglio condividere con te le informazioni su un movimento artistico che è nato dalla devastazione […]

Scuole e periodi
img_card
01/03/2024
Cos’è il Dadaismo: la rivoluzione artistica del Novecento

Conosci il Dadaismo e ti sei chiesto cosa rappresenti esattamente nel vasto universo dell’arte? Questo movimento, emerso nei primi decenni del Novecento, ha radicalmente trasformato la percezione dell’arte e del ruolo dell’artista, ponendo le fondamenta per l’avvento di correnti successive come il Surrealismo. Attraverso questo post, voglio portarti nel cuore del Dadaismo, scoprendo insieme le […]

Scuole e periodi
img_card
23/02/2024
Neoplasticismo: un viaggio nell’arte oltre il visibile

Hai mai sentito parlare del Neoplasticismo? Questo termine, che potrebbe non essere immediatamente riconoscibile come altri movimenti artistici, rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia dell’arte.Il Neoplasticismo, conosciuto anche come De Stijl, è un movimento che ha influenzato non solo la pittura, ma anche l’architettura e la letteratura, contribuendo a ridefinire il modo in […]

Scuole e periodi
img_card
16/02/2024
L’Arte oltre la tela: scopri il fascino e la storia della Body Art

Hai mai riflettuto su come l’arte possa andare oltre le tradizionali tele e sculture per diventare un’espressione più profonda e personale? Nel mondo artistico, una forma che spicca per la sua intensità emotiva e fisica è la Body Art. Ecco qual è la storia della Body Art, i significati e le manifestazioni di questa affascinante […]

Scuole e periodi
img_card
02/02/2024
Action Painting, cos’è e perché è un’arte rivoluzionaria

Ti sei mai chiesto cosa renda l’Action Painting così unica e rivoluzionaria? Questa forma d’arte, conosciuta anche come pittura d’azione, rappresenta una vera e propria sfida alle convenzioni artistiche tradizionali. Nata tra gli anni Quaranta e Sessanta del ‘900, l’Action Painting è strettamente legata all’espressionismo astratto. Ecco perché è fondamentale comprendere prima questo stile per […]

Scuole e periodi
img_card
26/01/2024
Cos’è l’Arte Povera: un movimento tra rottura e innovazione

Sai cos’è l’Arte Povera? Ne hai mai sentito parlare?Questo movimento artistico, nato negli anni ’60 in Italia, a rivoluzionato il panorama artistico mondiale, sfidando le convenzioni e introducendo nuovi materiali e concetti. Nell’ambito dell’arte e della cultura, l’Arte Povera si distingue per l’uso di materiali umili e quotidiani, come carta, stoffa e terra, per creare […]

Scuole e periodi
img_card
19/01/2024
Cos’è la Land Art e il dialogo tra Arte e Ambiente

Hai mai riflettuto sulla relazione tra l’arte e l’ambiente naturale? Nel mondo dell’arte contemporanea, un movimento unico e affascinante è emerso con forza: la Land Art.Questa corrente artistica, nata verso la fine degli anni Sessanta del Novecento, ha rivoluzionato il modo in cui l’arte interagisce con il paesaggio naturale. In questo post ti voglio raccontare […]

Scuole e periodi
img_card
12/01/2024
Cos’è la Minimal Art: la Rivoluzione Silenziosa dell’Arte

Hai mai sentito parlare di Minimal Art e degli artisti più rappresentativi di questo movimento artistico? In questo post voglio raccontarti la nascita e l’evoluzione della Minimal Art, un movimento emerso negli Stati Uniti in contrapposizione all’Action Painting. Cos’è la Minimal Art

Scuole e periodi
img_card
05/01/2024
De Stijl: cos’è e perchè è associato al Neoplasticismo

Ti sei mai chiesto che cosa si cela dietro l’essenza minimalista e astratta di certe opere d’arte? Lascia che ti introduca nel magico mondo del Neoplasticismo e nel profondo significato di De Stijl. De Stijl: cos’è e perchè è associato al Neoplasticismo

Scuole e periodi
img_card
27/12/2023
Dal Caos alla Tela: cos’è l’Espressionismo Astratto

Hai mai riflettuto sul legame tra i tormenti della storia e la metamorfosi dell’arte? Capire cos’è l’Espressionismo Astratto significa immergersi nella storia e comprendere come l’arte ha cercato di raccontare la vita. Celebrato come la Scuola di New York, l’Espressionismo Astratto è figlio del caos della Guerra che ha preso forma alla fine degli anni ’40. La devastazione […]

Biglietti

Noto mostra Icon icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Apr 2025 - 02 Nov 2025
ICON – A Noto una mostra con l’arte che esplode di colori (e rivoluzioni)
Convitto delle Arti Noto Museum
Barocco Globale mostra Roma icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 04 Apr 2025 - 13 Lug 2025
Il Barocco Globale in mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale, Roma
Mario Giacomelli foto icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 22 Mag 2025 - 07 Set 2025
Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta in mostra a Milano
Palazzo Reale Milano
Louise Nevelson opere icon-biglietto-disponibile Biglietti disponibili
event 10 Giu 2025 - 20 Lug 2025
Sculture magiche e donne ribelli: Louise Nevelson in mostra a Bologna
Palazzo Fava - BOLOGNA

Rubriche

Anarkikka vignetta
Le opere di Anarkìkka: arte, attivismo e ironia – STUDI D’ARTISTA
Pablo Pinxit art
Nelle opere di Pablo Pinxit: arte urbana, poesia e sguardi sul mondo – STUDI D’ARTISTA
Kelly Robert Una Linea Fine
Arte contemporanea: le mostre da non perdere a GIUGNO 2025
Francesco Tabbita opere
Le opere di Francesco Tabbita tra segni, visioni e libertà – STUDI D’ARTISTA

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più

Musei e gallerie

MIC Faenza sala XXI secolo
Al MIC Faenza una nuova sala per l’arte contemporanea
museo del fumetto Milano
Chiusura del Museo del Fumetto di Milano: cosa stiamo per perdere davvero?
Studiolo Duca di Urbino interno
Lo Studiolo del Duca di Urbino: storia, arte e restauro di un gioiello rinascimentale
Casa di Goethe
Casa di Goethe a Roma: un viaggio tra sogni, arte e un po’ di nostalgia
Iscriviti alla Newsletter