Barocco

I quadri di Caravaggio rubati, perduti o distrutti
Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno degli artisti più rivoluzionari e influenti del suo tempo, ha lasciato dietro di sé un’eredità artistica che continua a stupire e ispirare. Tuttavia, non tutti i quadri di Caravaggio sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. La vita di Caravaggio è stata certamente tormentata ma anche alcune delle sue opere hanno […]

La riapertura della Civica Pinacoteca di Cento, il Guercino
Ti sei mai chiesto cosa significa assistere alla riscoperta di un patrimonio artistico rimasto sepolto dal tempo e dalle avversità? Immagina il fascino di riscoprire opere d’arte che, dopo un lungo silenzio, tornano a raccontare storie del passato. Questo è esattamente ciò che accade con la riapertura della Civica Pinacoteca di Cento, il Guercino, un […]

La presa di Cristo di Caravaggio: analisi e curiosità
Ti sei mai chiesto quali segreti si celino dietro l’opera La presa di Cristo di Caravaggio, una delle opere più intense e cariche di emozioni dell’arte barocca? Michelangelo Merisi da Caravaggio, nato a Milano nel 1571 e morto a Porto Ercole nel 1610, è noto per la sua capacità di catturare l’umanità e la spiritualità […]

Il Bacco di Caravaggio: la festa dei sensi che si fa arte
Il Bacco di Caravaggio è un capolavoro senza tempo che cattura lo spirito e l’essenza del dio romano del vino e dell’ebbrezza dei sensi. In questo post ti descrivo questa straordinaria opera d’arte e scopriremo insieme come Caravaggio, con la sua maestria nel dipingere la luce e l’ombra, sia riuscito a trasmettere la sensualità e la vitalità […]

Cos’è il Barocco: cosa significa, quando nasce, chi sono gli artisti
Il seicento italiano è segnato dall’esplosione del barocco, un’arte che esalta la teatralità delle forme e l’artificialità dell’opera che inganna l’occhio di chi osserva con invenzioni sorprendenti. Il barocco mette in discussione quelli che erano stati i principi del Rinascimento, ovvero l’equilibrio e la misura. Si tratta di un completo rinnovamento dell’arte che coinvolge sia […]

La Chiesa di Santa Maria del Giglio, capolavoro del barocco a Venezia
Immersa nella suggestiva atmosfera di Venezia, la chiesa di Santa Maria del Giglio è un capolavoro del barocco, che offre a chi la visita un’esperienza di rara bellezza. Conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria Zobenigo, questo edificio religioso risplende con la sua facciata elaborata e i suoi interni sontuosi ed uno dei luoghi assolutamente da vedere a Venezia. A prima […]

Allegoria nuziale di Tiepolo a Ca’ Rezzonico: descrizione e significato
C’è un affresco strepitoso in un museo di Venezia, si tratta dell’Allegoria nuziale di Tiepolo a Ca’ Rezzonico e dà il nome alla sala in cui si trova. L’opera venne realizzata da Giambattista Tiepolo in collaborazione con il figlio Giandomenico e Gerolamo Mengozzi, detto il Colonna, suo quadraturista di fiducia, nel 1757. La commissione dell’affresco […]

Vita e opere di Giambattista Tiepolo: 5 cose da sapere
VITA E OPERE DI GIAMBATTISTA TIEPOLO: 5 COSE DA SAPERE Giambattista Tiepolo è stato uno dei più grandi pittori del XVIII secolo, noto per le sue opere di grande eleganza, raffinatezza e drammaticità. Nato a Venezia, ha lavorato per gran parte della sua carriera in Italia, ma ha anche trascorso alcuni anni in Spagna, dove […]

Nettuno offre doni a Venezia di Tiepolo: analisi e curiosità
Il dipinto Nettuno offre doni a Venezia di Tiepolo è una delle opere più importanti del celebre pittore veneziano e una delle rare pitture realizzate per il Palazzo Ducale nel corso del Settecento. L’opera, con le sue dimensioni imponenti e la sua magnificenza, celebra la potenza e la grandezza della Repubblica di Venezia. Chi visita il […]

Le meraviglie dell’arte: dal Rinascimento al Barocco
Il Rinascimento ha portato meraviglie nell’arte. Si tratta di un movimento artistico, culturale e intellettuale che si sviluppò in Europa tra il XIV e il XVII secolo, ma che ebbe il suo centro di sviluppo principale l’Italia. Nel contesto artistico, il Rinascimento si caratterizzò per una forte attenzione alla riscoperta dell’antichità classica e per una […]

Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze
Luca Giordano è stato uno degli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano. A Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, ci sono alcune splendide opere che testimoniano la sua grandezza. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Una delle mostre da vedere nel 2023 ne racconta la loro bellezza. […]

L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Urbano VIII fu il papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento. Egli non fu solo un uomo di grande cultura ma anche un raffinato uomo politico e privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo. Urbano VIII fu un uomo di potere […]
Biglietti

Paradise Lost: una mostra a Modena dedicata al nostro Paradiso perduto

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte