Rinascimento

Il pannello dei Giudici Giusti rubato dal Polittico dell’Agnello Mistico
Il Polittico dell’Agnello Mistico, capolavoro dei fratelli Van Eyck completato nel 1432, è noto non solo per la sua straordinaria bellezza e complessità artistica ma anche per essere stato oggetto di numerose vicissitudini, tra cui furti e saccheggi. Particolarmente intrigante è il destino del pannello dei Giudici Giusti, scomparso nel 1934 dalla cattedrale di San […]

Il mistero della Battaglia di Anghiari, il capolavoro perduto di Leonardo
La storia dell’arte è fatta di enigmi e misteri. Ci sono opere d’arte di inestimabile valore e bellezza che, a causa delle vicissitudini della storia, sono scomparse senza lasciare traccia. Questi capolavori, un tempo ammirati e celebrati, sono diventate leggende e la loro assenza è un richiamo tanto potente quanto la presenza di opere rimaste […]

Rosso Fiorentino: il visionario del Manierismo che ha rivoluzionato l’arte rinascimentale
Hai mai chiesto chi fosse l’artista che, insieme a Pontormo, rivoluzionò il mondo dell’arte rinascimentale a Firenze? In questo post esploreremo insieme la vita le opere di Rosso Fiorentino, una delle figure più emblematiche del primo Manierismo a Firenze. Celebre per la sua arte insolita e rivoluzionaria, Rosso Fiorentino (Giovanni battista di Jacopo) ha lasciato un’impronta […]


Vita di Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento
Ti sei mai chiesto come la vita di Leonardo da Vinci abbia potuto lasciare un’impronta così profonda e importante nella storia dell’arte e della scienza?Leonardo da Vinci è il genio del Rinascimento, nessuno lo mette in dubbio, ma ciò che ha realizzato durante la sua vita ha attraversato i secoli come un faro di ingegno […]








[:it]Le opere di Pontormo da conoscere e da ammirare[:en]Pontormo’s works to know and admire[:it]
Conosci le opere di Pontormo, una delle figure più emblematiche del Manierismo? In questo posto ti invito a scoprire alcune le opere più importanti di Jacopo Pontormo, che hanno segnato la storia dell’arte con uno stile unico e una grande intensità espressiva. Le opere di Pontormo da conoscere e da ammirare








Il fascino eterno della Pala di Fano: capolavoro del Perugino
Hai mai avuto il privilegio di ammirare la Pala di Fano, un capolavoro rinascimentale di Pietro Vannucci, noto come il Perugino? In questo post, esploreremo insieme la storia ed i dettagli di questa straordinaria opera, custodita presso la chiesa di Santa Maria Nuova a Fano e che, a partire dalla fine del 2023, è stata […]








La Visitazione di Pontormo: descrizione e curiosità
La Visitazione di Pontormo è un capolavoro che, nel corso dei secoli, ha catturato l’immaginazione di generazioni di amanti dell’arte. In questo post ci addentreremo in questa affascinante opera, esplorando la sua creazione, il suo significato e il suo impatto sulla storia dell’arte. La Visitazione di Pontormo: descrizione e curiosità


Bellini e Veronese: due capolavori a Vicenza per un viaggio tra Arte, Architettura e Storia
Hai mai sognato di immergerti nella magnificenza di Vicenza e in particolare della Vicenza rinascimentale? Ci sono due capolavori a Vicenza, una città gioiello, che possono essere ammirati attraverso un itinerario che promette di essere un viaggio emozionante nella bellezza e nell’arte. In questo post, ti accompagnerò in un tour speciale che comprende due opere […]


Sandro Botticelli: vita e opere
Ti sei mai chiesto perché Sandro Botticelli rimane una figura leggendaria nell’universo dell’arte rinascimentale? Nato nel 1445Ffirenze, Botticelli non è solo famoso per la bellezza delle sue opere raffiguranti dee e Madonne, ma anche per il vasto contributo che ha offerto a Rinascimento. Sandro Botticelli Botticelli a vissuto e lavorato prevalentemente al servizio della famiglia […]








Trasferimento della Visitazione del Pontormo: un nuovo inizio al Museo di Palazzo Pretorio
Cosa accade quando un capolavoro dell’arte rinascimentale deve essere spostato per ragioni di sicurezza? La celebre “Visitazione” di Pontormo, un tesoro dell’arte fiorentina deve essere spostato per ragioni di sicurezza. La necessità di preservare l’opera, a causa dei lavori di ristrutturazione presso la chiesa di San Michele a Carmignano, ha portato alla decisione, concordata tra […]








Scoperta una nuova opera di Mantegna a Venezia: il misterioso dipinto ritrovato al Museo Correr
Hai presente quando un’opera d’arte perduta viene, per puro caso, ritrovata e questo comincia a scatenare una serie di domande che aprono nuovi orizzonti? Questo è ciò che è capitato recentemente al Museo Correr a Venezia, quando dai depositi è riemersa un’opera sconosciuta di Andrea Mantegna, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. In questo […]








Opere di Dürer: quali sono e dove vederle
Conosci le opere di Dürer e il motivo per cui è considerato un artista geniale? In questo post voglio farti conoscere i capolavori di Albrecht Dürer, un maestro del Rinascimento nordico e famoso per il suo approccio rivoluzionario all’arte. Nato a Norimberga nel 1471, Dürer ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte non solo come pittore, […]
Biglietti


Paradise Lost: una mostra a Modena dedicata al nostro Paradiso perduto


Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco


Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte