Rinascimento

La Rivoluzione del Ratto della Sabina di Giambologna
Ti sei mai chiesto come un’opera d’arte può rappresentare un’intera epoca, anticipando addirittura i movimenti artistici futuri? Se la risposta è sì, allora lascia che ti guidi nel mondo di Giambologna, uno degli scultori più innovativi del tardo Manierismo. Nato come Jean de Boulogne nelle Fiandre e formatosi ad Anversa, questo maestro dell’arte si trasferì a Firenze, dove […]

Il ciclo delle storie di Sant’Orsola di Carpaccio
Uno dei grandi cicli di opere da vedere a Venezia è il ciclo delle Storie di sant’Orsola. Si tratta di nove tele di Carpaccio realizzate, tra il 1490 e il 1495, per la Scuola di Sant’Orsola a Venezia e che, dal 1812, si trovano presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Vittore Carpaccio crea il ciclo con le […]

La Stanza segreta di Michelangelo delle Cappelle Medicee
C’è un luogo nascosto di Firenze in cui Michelangelo Buonarroti ha lasciato il segno del suo genio. Questo luogo è la stanza segreta di Michelangelo delle Cappelle Medicee, che ha finalmente aperto al pubblico. Ecco perché devi vederla e perché è così importante. La Stanza segreta di Michelangelo delle Cappelle Medicee: Un Tesoro Nascosto Rivela i suoi […]

L’Annunciazione di Beato Angelico: un capolavoro d’arte e devozione
Ti sei mai soffermato davanti all’Annunciazione di Beato Angelico e ti sei chiesto quale fosse il significato profondo di questa opera d’arte sacra? Quando ci imbattiamo nel tema dell’Annunciazione, la nostra mente spesso associa questa narrazione biblica all’iconica opera del Beato Angelico. Questo capolavoro non è solo un capolavoro ma è anche un simbolo della devozione cristiana. In questo post […]

Le opere di Vittore Carpaccio da conoscere e ammirare
Hai mai sentito parlare di Vittore Carpaccio? Questo affascinante artista veneziano ha lasciato un segno indelebile nella scuola pittorica della sua epoca, influenzato da maestri del calibro di Gentile e Giovanni Bellini e Antonello da Messina. Tuttavia, le opere di Vittore Carpaccio hanno vissuto nell’ombra per lungo tempo, emergendo alla ribalta solo in un secondo momento. […]

Flora di Tiziano: l’eleganza senza tempo della bellezza femminile
Tiziano Vecellio, uno dei più grandi maestri della pittura rinascimentale italiana, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte con le sue opere straordinarie. Tra i suoi capolavori, spicca l’elegante e affascinante dipinto intitolato Flora, che oggi è possibile ammirare a Firenze. Quest’opera, realizzata nel corso della prolifica carriera di Tiziano, cattura l’attenzione per la sua grazia senza […]

La Madonna col Bambino e due Angeli di Filippo Lippi
Hai mai contemplato l’opera intrisa di profonda umanità e bellezza di Filippo Lippi, la celebre Madonna col Bambino e due Angeli? In questo post ti porterò alla scoperta di una delle opere d’arte più celebri e iconiche del Rinascimento: la Madonna col Bambino e due Angeli di Filippo Lippi. Questo capolavoro artistico cattura l’attenzione con la […]

Le Porte del Battistero di Firenze: tre capolavori da ammirare
Tra le cose da vedere a Firenze c’è il magnifico patrimonio artistico del Battistero. In questo post mi voglio soffermare sulle tre Porte del Battistero di Firenze che custodiscono la storia della scultura italiana, dal periodo medievale fino all’Umanesimo. Ti accompagnerò alla scoperta delle loro storie. Le Porte del Battistero di Firenze: tre capolavori da ammirare

Vita e Opere di Lorenzo Ghiberti, Maestro del Rinascimento
Dopo aver esplorato la vita e le opere di Filippo Brunelleschi, il geniale architetto padre del Rinascimento, oggi ti propongo di immergerci nel mondo affascinante di Lorenzo Ghiberti, un altro importante protagonista dell’arte fiorentina del Rinascimento. Conosciuto principalmente per la sua realizzazione delle celebre “Porta del Paradiso,” Ghiberti è stato un artista poliedrico e talentuoso, che […]

La Porta del Paradiso di Ghiberti: un capolavoro a Firenze
C’è un capolavoro a Firenze che porta con sé il fascino e il mistero del Paradiso. Con questo post voglio accompagnarti nel magico mondo della Porta del Paradiso di Ghiberti, una creazione straordinaria che è diventata simbolo dell’arte nel Quattrocento e di rinascita, che ha affascinato generazioni di amanti della bellezza. Pronto a esplorare i dettagli e le […]

Alla scoperta della Maddalena di Donatello: un capolavoro nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Sei pronto a fare un viaggio indimenticabile nel cuore di Firenze, immergendoti nella bellezza senza tempo di un capolavoro scultoreo? Con questo post ti guiderò alla scoperta della Maddalena di Donatello, una straordinaria opera d’arte che incanta con la sua raffinatezza e la sua profonda espressività. Preparati a lasciarti affascinare da questa figura carica di emozioni […]

Filippo Brunelleschi, vita e opere del padre del Rinascimento Fiorentino
Se c’è un’artista che è obbligatorio conoscere, se si ama l’arte, quello è il più grande tra gli architetti del Rinascimento italiano: Filippo Brunelleschi. Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e dell’architettura con le sue straordinarie opere e il suo genio innovativo. In questo post ti racconto il ruolo di […]
Biglietti

Paradise Lost: una mostra a Modena dedicata al nostro Paradiso perduto

Fuori dagli schemi: Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider in mostra a Lecco

Caravaggio e il Novecento: una storia d’amore e d’arte in mostra
Rubriche
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte