Le Scatole del Tempo di Enrico Mariani
Ci sono immagini che documentano il presente ma che sembrano raccontarci storie di un futuro imprecisato. Sono quelle visioni che permettono di immaginare il mondo e noi stessi in un tempo che è ancora lontano e ci consentono di fare quelle scelte necessarie per realizzare i nostri sogni oppure per evitare qualche errore.
Enrico Mariani ha dedicato a questo tema un progetto dal titolo Scatole del Tempo e che presenta in una mostra dal 13 al 23 ottobre (prorogata fino al 1° novembre) presso le storiche sale del Palazzo Baronale di Calcata (VT).
Con una selezione di quattordici stampe ai sali d’argento Enrico Mariani chiede a tutti noi di riflettere sulla relatività della nostra percezione.
Le stampe in duplice copia avranno vite parallele: una copia sarà esposta al pubblico al fine di documentare nel presente l’attuale stato delle cose; un’altra, chiusa in una capsula stagna, verrà interrata nel luogo in cui è stata realizzata, testimoniando in un futuro indefinito il passato di quei luoghi a chiunque avrà modo di aprirle.
Diverse installazioni ad opera dell’autore (comprese la proiezione di un audiovisivo e la trasformazione di un’intera sala espositiva in camera obscura) affiancheranno l’esposizione e accompagneranno lo spettatore in una coinvolgente esperienza visiva e percettiva.
Tutte le informazioni sul progetto Scatole del Tempo si trovano sul sito web dell’artista – http://www.enricomariani.it
Questo progetto fotografico nasce dall’esigenza di indagare nel profondo il rapporto Uomo-Natura. ‘Scatole del tempo’ ci invita a riflettere sulla relatività della nostra percezione in riferimento a circostanze puramente naturali e assolute, esaminando le dinamiche della cognizione umana in relazione a entità universali quali lo Spazio ed il Tempo. (Enrico Mariani)
LEGGI ANCHE: Dal Limbo a Dante: tutte le mostre dell’arte contemporanea.
INFO
Scatole del Tempo
Dal 13 al 23 ottobre 2016 (prorogata fino al 1° novembre)
Palazzo Baronale di Calcata,VT
Piazza Vittorio Emanuele II, 5
INGRESSO LIBERO
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte