Venezia accessibile: la web app inclusiva che rivoluziona l’esperienza nei luoghi d’arte

28/05/2025
Autore: Caterina Stringhetta

Cerchi un modo per scoprire l’arte e la cultura di Venezia senza barriere, che tu abbia o meno disabilità visive?

Se la risposta è sì, sei nel posto giusto. A Venezia e nell’entroterra lagunare sta nascendo un nuovo modo di vivere i beni culturali: più inclusivo, più accessibile, più umano. Tre gioielli del patrimonio artistico veneziano – la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e Villa Foscari La Malcontenta – hanno aderito a un progetto innovativo che rende la visita più semplice, coinvolgente e aperta a tutti, grazie a una web app di ultima generazione. Mi riferisco a MyMuseum 2.0, una guida digitale pensata per superare le barriere cognitive e visive, e per arricchire l’esperienza di ogni visitatore. Scopri in questo articolo come funziona, chi l’ha realizzata e perché può cambiare per sempre il modo in cui viviamo l’arte.

MyMuseum 2.0 Venezia app

Arte e inclusione: cosa rende MyMuseum 2.0 così speciale

MyMuseum 2.0 non è una semplice audioguida: è una web app progettata per rendere accessibili i contenuti culturali a persone con e senza disabilità visive, senza creare divisioni o percorsi separati. Il suo punto di forza è proprio l’inclusività: tutti i visitatori accedono agli stessi contenuti, con modalità personalizzabili in base alle proprie esigenze. È sufficiente inquadrare un QR code con lo smartphone per attivare la guida, direttamente dal browser, senza necessità di scaricare nulla.

I contenuti sono stati elaborati da esperti del settore culturale, supervisionati da professionisti dell’accessibilità e testati da un focus group dell’Associazione Aniridia Italiana APS. Questo significa che ogni descrizione, ogni racconto, ogni dettaglio è pensato per essere compreso da tutti.

Tre capolavori veneziani da riscoprire senza barriere

La web app è attualmente attiva in tre luoghi iconici della cultura veneta:

  1. Scuola Grande di San Rocco: una straordinaria chiesa impreziosita dai teleri di Tintoretto e dagli affreschi di Pordenone. L’altare maggiore, con le sue statue e dorature, è uno scrigno di arte e spiritualità.
  2. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: un viaggio attraverso Gotico, Rinascimento e Barocco veneziano. Qui si conserva anche un prezioso reliquiario con frammenti della Vera Croce.
  3. Villa Foscari La Malcontenta: capolavoro di Andrea Palladio affacciato sulla Riviera del Brenta, con affreschi straordinari e un parco che invita alla contemplazione. Scopri Palladio nel mio articolo su chi era Andrea Palladio e quali sono le sue opere.

Tutti e tre i siti si uniscono in un’esperienza di visita fluida, coerente, accessibile e ricca di emozioni.

Dietro le quinte: un lavoro di squadra per l’accessibilità culturale

Il progetto è stato ideato da lineadacqua, casa editrice veneziana attiva nei beni culturali, con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Venezia e dell’Associazione Aniridia Italiana APS, e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto.

Tra gli autori dei contenuti troviamo nomi autorevoli: Alberto Toso Fei e Elisabetta Pasqualin per la Scuola di San Giovanni, Maria Agnese Chiari per San Rocco e Antonio Foscari (con la voce narrante di Ferigo Foscari) per La Malcontenta. Le musiche originali sono di Federico Zanandrea e gli effetti sonori sono stati studiati con esperti del cinema.

Il risultato? Una narrazione coinvolgente, emozionale, comprensibile anche per chi è ipovedente, cieco o ha difficoltà cognitive.

Tecnologia e cultura al servizio delle persone

La web app MyMuseum 2.0 è un concentrato di tecnologia pensata per essere semplice da usare. Puoi selezionare il contrasto visivo migliore, scegliere tra varie interfacce e accedere a contenuti aggiuntivi digitali senza distogliere l’attenzione dal sito reale. Un’esperienza personalizzabile che migliora la qualità della visita per tutti.

Grazie alla digitalizzazione delle opere, potrai esplorarle sul tuo smartphone con l’aiuto di screen reader e altri strumenti assistivi. È la cosiddetta ottimizzazione della UX – User Experience – applicata all’arte.

Un nuovo diritto alla bellezza

Il progetto MyMuseum 2.0 non è solo un’innovazione tecnologica, è un passo avanti verso il diritto universale alla cultura. Chi ha una disabilità visiva può finalmente godere di ciò che spesso resta invisibile. E tu, anche se non hai particolari difficoltà, scoprirai dettagli e storie che normalmente sfuggono.

Come ho già raccontato nell’articolo 5 Ponti di Venezia bellissimi, ogni angolo della città può raccontare qualcosa, se lo sappiamo ascoltare. Ora, grazie a MyMuseum 2.0, possiamo ascoltare tutti, insieme.

Villa Foscari La Malcontenta

Villa Foscari La Malcontenta

Se ti è piaciuto questo articolo, potresti amare anche:

La Pala Pesaro di Tiziano: un capolavoro del Rinascimento a Venezia

Cosa vedere a Venezia in 2 giorni: un weekend tra arte, canali e isole

Seguimi anche su Instagram per altri racconti di arte accessibile e storie veneziane da non perdere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter