Jan Vermeer e la pittura di paesaggio

24/11/2015
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag

Vermeer

Vermeer non è famoso per i suoi paesaggi ma c’è un’opera poco conosciuta dell’artista olandese e straordinariamente bella.
Dopo averla osservata con attenzione anche voi penserete che Vermeer è molto di più della “Ragazza con l’orecchino di perla” 😉

Veduta di Delft | Johannes Vermeer

Jan Vermeer (1632 – 1675) “View of Delft/Veduta di Delft” (1660 – 1661), Oil on canvas, cm 98.5 x 117.5, Mauritshuis, Den Haag.

Vermeer, considerato con Rembrandt uno dei massimi maestri olandesi, è sostanzialmente un artista di interni e per di più di interni intrisi di una dimensione privatamente sublimata, si direbbe intima: nei suoi dipinti, infatti, dominano costantemente gli spazi chiusi, le stanze delle agiate dimore borghesi del Nord, raramente aperti verso il mondo esterno e, anche qualora affacciati su di esso, tali da nasconderlo alle possibilità di percezione da parte dell’osservatore.

Vermeer incarna la continuità con la tradizione olandese.

La “Veduta di Delft” è un quadro strettamente aderente agli schemi consolidati: sparute presenze umane circoscritte a pochi mercanti e lavandaie, si affacciano su un canale ove si specchia il cielo variabile dell’Europa settentrionale, a poca distanza dalle imbarcazioni attraccate, oltre le quali si staglia il profilo in mattoni rossi della città, raffigurata con disinvolta libertà e non in maniera strettamente “realistica”. 

Si tratta di un’opera stupefacente dove tutto è tratteggiato in modo semplice e allo stesso perfetto, dove tutto, dai colori alle figure minuscole delle persone sembrano abbozzati e che nel loro insieme restituiscono una scena che sembra una moderna fotografia.

Vermeer | allegoria della pittura | dettaglio

Allegoria della pittura

Commenti

  • Silvana bonaventura ha detto:

    Ho copiato la ragazza dallotecchino di perla e mi piacerebbe un vs giudizio
    Non sono un pittore professionale ma dilettante ! Come mandare la foto del mio quadro?

  • Caterina Stringhetta ha detto:

    Nei contatti c’è la nostra e-mail

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter