Cosa vedere a Pavia: alla ricerca della bellezza

11/08/2017
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag
Pavia | ponte sul Ticino

Image source: Circuito città d’arte.it

COSA VEDERE A PAVIA

Se siete alla ricerca di un itinerario che vi spieghi cosa vedere a Pavia questo è il post giusto.
Pavia è stata la capitale del Regno Longobardo ed è sede di una delle più antiche università del mondo, fondata nel 1361.
Il cuore della città è Piazza della Vittoria, ma tutt’intorno ci sono chiese e musei e monumenti che raccontano una storia gloriosa.

Cosa vedere a Pavia, ovvero i 5 luoghi per conoscere la città.

Certosa Pavia

Interno della Certosa di Pavia. Image source: Hotel Le Gronde.it

IL CASTELLO VISCONTEO E I MUSEI CIVICI

La prima cosa da vedere a Pavia è il Castello Visconteo, che fu la residenza di corte fatta costruire nel 1360 da Galeazzo II Visconti.
Circondato in origine da un parco grandioso, in parte ancora esistente ma non più collegato al castello e chiamato Parco della Vernavola.
All’interno del Castello si trovano i musei civici di Pavia, dove si ripercorre la storia della città e di suoi dintorni partendo dai resti archeologici, passando per il periodo longobardo in cui Pavia fu capitale, arrivando al periodo rinascimentale e fino all’Ottocento e al Risorgimento italiano.

LEGGI ANCHE: Dormire in un castello in Italia.

BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO

La Basilica venne scelta dal Re Longobardo Liutprando, che qui è sepolto, per conservare il corpo di S. Agostino.
La Chiesa, detta di San Pietro in Ciel d’Oro per via dei soffitti dorati, sorge sul luogo dove era sepolto il filosofo San Severino Boezio, fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico il Grande nel 525, ma resa famosa anche dai versi di Dante Alighieri nella Divina Commedia, da Petrarca e nel Decamerone di Boccaccio.

DUOMO DI PAVIA

Impossibile non notare la cupola che svetta sulla città di Pavia è quella del Duomo, la sua forma è ottagonale ed è una tra le più grandi in Italia per dimensioni.

LEGGI ANCHE: 5 Le città più belle del mondo, 5 città di pittori famosi da vedere.

Duomo Pavia

Il Duomo di Pavia. Image source: www.italia.it

BASILICA DI SAN MICHELE MAGGIORE

Qui si conservano le maggiori testimonianze del periodo in cui Pavia era capitale del Regno e infatti la prima moneta longobarda raffigurava proprio la chiesa di San Michele.

LA CERTOSA DI PAVIA

A circa 7 chilometri da Pavia si trova la Certosa, capolavoro del Rinascimento e con funzione di cappella privata e di mausoleo famigliare della famiglia Visconti, signori di Milano.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Parma, alla scoperta dei suoi capolavori.

Pavia | Certosa

La Certosa di Pavia. Image source: Settemuse.it

Commenti

  • elisabetta ha detto:

    appena tornata da Pavia!guida essenziale la tua; rimane ovviamente sottinteso il ponte coperto, imprescindibile. io ho visitato tutto quello che consigli e condivido quanto scrivi. non ho visto allninterno il castello visconteo (chiuso) dove a settembre inizia una mostra sui longobardi. in passato so che ci son state altre mostre interessanti.
    mi manca anche la certosa.
    ho fatto anche i una capatina ai tanti chiostri (deserti) dell’universita con le torri medievali e in via Foscolo 11 dove hanno soggiornato prima Foscolo e poi Einstein (ma per una sola estate, da ragazzo). prevedo futuro post sulla mostra dei Longobardi?

  • Caterina Art post ha detto:

    Per i Longobardi ho già i “motori accesi” ?

  • elisabetta ha detto:

    ahaha avevo nasato dal post su Pavia!
    naturalmente aspetto anche il post aggiornato sulle mostre autunnali!

  • Caterina Art post ha detto:

    A fine agosto arriva il post sulle mostre da vedere a Settembre, ma sarà Ottobre il mese più intenso.
    Intanto puoi dare un’occhiata al Post con le mostre più attese del 2017, dove trovi sempre aggiornamenti 😉
    —> https://www.theartpostblog.com/mostre-italia-2017/

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter