
ArteFiera: Disegni di Fausto Melotti – courtesy Galleria Tonelli, Milano.
Sono convinta, e chi mi segue da un po’ lo ha capito ormai, che sia possibile far entrare la bellezza e la poesia nelle nostre vite grazie anche agli oggetti di cui ci circondiamo ogni giorno.
Collezionare arte non è un lusso riservato ai miliardari con ville affrescate e gallerie private. Certo, non tutti possiamo permetterci un Picasso sopra il camino, ma costruire una piccola collezione d’arte autentica e significativa è possibile per chiunque, con un po’ di curiosità e strategia.
COME DIVENTARE PICCOLI COLLEZIONISTI

ArteFiera: Fabio Viale – courtesy Galleria Poggiali, Pietrasanta
Se hai sempre sognato di possedere opere d’arte, ma pensi che sia troppo costoso o complicato, questo articolo è per te. Scopri come iniziare la tua collezione d’arte senza svenarti, divertendoti e investendo in bellezza.
1. Definisci il tuo budget (anche piccolo va bene!)
Collezionare arte non significa per forza spendere cifre esorbitanti. Decidi un budget iniziale che sia sostenibile per te: può essere anche 50-100 euro al mese.
Cosa puoi acquistare con un budget contenuto?
✔ Stampe d’autore e serigrafie di artisti emergenti
✔ Piccoli dipinti e schizzi acquistati direttamente dagli artisti
✔ Opere su carta o edizioni limitate
✔ Fotografie d’arte numerate e firmate
L’importante è comprare con criterio e non lanciarsi subito sulla prima cosa che sembra “artistica”.
2. Sviluppa il tuo gusto: visita, osserva, scopri
Prima di comprare, impara a guardare.
- Visita gallerie e mostre per scoprire nuovi artisti
- Segui artisti emergenti su Instagram e TikTok
- Partecipa a fiere d’arte accessibile
- Sfoglia libri e cataloghi d’arte per affinare il tuo occhio
Collezionare arte non è solo possedere oggetti, ma costruire una relazione con il mondo dell’arte. Più ti esponi, più capirai cosa ti emoziona davvero.
3. Compra direttamente dagli artisti
Uno dei modi migliori per iniziare è acquistare direttamente dagli artisti.
- Instagram e Etsy: tantissimi artisti vendono le loro opere direttamente sui social o su piattaforme online
- Atelier e studi d’artista: se vivi in una città d’arte, prova a visitare gli studi di giovani talenti
- Accademie d’arte e mostre di studenti: spesso trovi opere originali a prezzi accessibili
In più, acquistare direttamente da un artista ti permette di conoscere la storia dietro l’opera, rendendo il tuo acquisto ancora più speciale.
4. Attento alle stampe: firmate e numerate sono meglio!
Le stampe d’arte sono un ottimo modo per iniziare una collezione, ma fai attenzione: non tutte le stampe sono uguali.
✔ Edizioni limitate (es. “10/50” significa che è la decima copia su un totale di 50)
✔ Firmate dall’artista (se c’è la firma, il valore è maggiore)
✔ Stampe di qualità museale (su carta pregiata e con inchiostri durevoli)
Evita le stampe industriali di poster: non hanno valore collezionistico. Meglio una serigrafia o una litografia firmata da un artista emergente!
5. Occhio alle aste online (e alle occasioni!)
Se ti senti avventuroso, puoi esplorare il mondo delle aste online. Alcune piattaforme vendono opere d’arte a prezzi accessibili, e con un po’ di ricerca puoi fare ottimi affari.
🎯 Dove cercare?
Catawiki: aste di arte contemporanea a prezzi variabili
Artsy: opere di artisti emergenti e gallerie
Saatchi Art: una delle piattaforme più grandi per acquistare arte online
Se partecipi a un’asta, stabilisci un budget massimo e non lasciarti prendere dall’emozione del rilancio!
6. Non comprare per investimento (almeno all’inizio)
Uno degli errori più comuni dei nuovi collezionisti è pensare solo al valore futuro delle opere.
Certo, alcuni artisti emergenti potrebbero diventare famosi, e il valore delle loro opere potrebbe aumentare. Ma all’inizio, la tua priorità dovrebbe essere comprare quello che ami, non quello che “forse un giorno varrà di più”.
L’arte è un investimento emotivo prima di tutto.
7. Cura la tua collezione: cornici, conservazione e esposizione
Hai comprato la tua prima opera d’arte? Adesso valorizzala!
✔ Usa cornici di qualità per proteggere e mettere in risalto il lavoro
✔ Evita la luce diretta del sole per non far sbiadire i colori
✔ Se hai poco spazio, ruota le opere ogni tanto, come fanno le gallerie
Anche una piccola collezione merita di essere trattata con cura.
Diventa collezionista, senza stress!
Diventare un piccolo collezionista è un’avventura emozionante, e non servono capitali da capogiro per iniziare.
Basta un po’ di curiosità, un occhio attento e la voglia di scoprire artisti nuovi. E ricorda: ogni opera che scegli di portare a casa racconta qualcosa di te e del tuo gusto personale.
Allora, sei pronto a iniziare la tua collezione? Raccontami nei commenti qual è stata la tua prima opera d’arte acquistata o quale artista ti piacerebbe collezionare!