Mostri, miti e fantasia: il bestiario fantastico di Arianna Fioratti Loreto

Arianna Fioratti Loreto artist

Preparati a un viaggio in un mondo straordinario, popolato da creature leggendarie, mostri mitologici e animali estinti che sembrano riprendere vita sotto i tuoi occhi!
Nelle sue nuove opere Arianna Fioratti Loreto ci conduce in un universo parallelo, dove l’immaginazione si mescola alla scienza e alla mitologia per dar vita a un bestiario moderno.

Un’antica mappa del tesoro? No.

Un manoscritto scientifico dimenticato? Neanche. Piuttosto, un esercizio di pura fantasia in cui ogni dettaglio è studiato per affascinare e stupire.

IL BESTIARIO FANTASTICO DI ANNA FIORATTI LORETO

Continua a leggere

Il Fondo Vendramin: cuore del Patrimonio Teatrale Veneziano

Fondo Vendramin Casa Goldoni

Lo sai che c’è un tesoro nascosto a Venezia che racconta secoli di storia teatrale?
Se sei appassionato di arte e cultura, non puoi perdere l’occasione di scoprire il Fondo Vendramin esposto presso la Casa di Carlo Goldoni.

In questo post ti invito a immergerti in una storia affascinante fatta di documenti, teatro e tradizione.

FONDO VENDRAMIN, CUORE DEL TEATRO VENEZIANO

Continua a leggere

Robert Rauschenberg: l’artista che ha creato il Futuro dell’Arte

Robert Rauschenberg monogram

Robert Rauschenberg, Monogram

Ti sei mai chiesto cosa succede quando un artista non si accontenta di dipingere su una tela, ma decide di prendere oggetti di uso quotidiano e trasformarli in opere d’arte? Robert Rauschenberg è stato il maestro di questa rivoluzione. Con le sue opere ibride, a metà tra pittura, scultura e collage, ha scosso le fondamenta dell’arte moderna, dimostrando che tutto può diventare arte se guardato con gli occhi giusti.

CHI ERA ROBER RAUSCHENBERG

Continua a leggere

Leo Castelli: il visionario che ha inventato il mercato dell’Arte Contemporanea

Leo Castelli

Leo Castelli

Ti sei mai chiesto chi c’è dietro il successo planetario di artisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein o Jasper Johns? La risposta è un nome che è diventato leggenda nel mondo dell’arte contemporanea: Leo Castelli.
Se oggi la Pop Art, il Minimalismo e il Concettualismo sono riconosciuti a livello globale, è in gran parte merito suo. Castelli era un gallerista ma anche un vero e proprio visionario, che ha trasformato l’arte in un fenomeno globale.

LEO CASTELLI

Continua a leggere

L’arte di Vittorio Valiante: materia, corpo e contrasti

Vittorio Valiante dipinto

Se c’è un artista che sa come scuotere chi guarda le sue opere, quello è Vittorio Valiante.
Il suo linguaggio visivo è fatto di materia grezza e di carne dipinta, di frammenti urbani trasformati in metafore dell’esistenza umana. La sua nuova ricerca artistica mette al centro il corpo come esperienza primaria, come ponte tra la realtà e la percezione.

Non aspettarti però un’idealizzazione della fisicità. Qui la carne non è un inno alla bellezza, ma un simbolo di fragilità, di consumo e di disfacimento.

L’ARTE DI VITTORIO VALIANTE

Continua a leggere