Biennale Venezia 2023: biglietti, padiglioni, eventi collaterali

Biennale Architettura 2020

Se stai cercando informazioni sulla Biennale Venezia 2023, biglietti, padiglioni, eventi collaterali, sei nel posto giusto. 
In questo post, in costante aggiornamento, c’è tutto quello devi sapere per visitare la Biennale Venezia 2023.

La Biennale 2023 è dedicata, come ogni due anni all’Architettura e permette di scoprire le nuove tendenze. L’anno scorso, nel 2022, la Biennale si è concentrata sull’Arte mentre quest’anno è proprio l’Architettura in tutte le sue forme ad essere protagonista.
Io sono pronta a immergermi nel vortice delle possibilità offerte da questa edizione n. 18 e tu?

BIENNALE VENEZIA 2023 BIGLIETTI, PADIGLIONI, EVENTI COLLATERALI

Ecco quello che devi sapere biglietti per la Biennale Venezia 2023, cosa devi vedere, dove andare e quali eventi collaterali vale la pena visitare.

Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2023 – Gli Eventi Collaterali della Biennale 2023 

Continua a leggere

La luce della montagna in mostra a Brescia

Luce della Montagna | mostre Brescia

Luce della Montagna, Brescia, Museo di Santa Giulia © Fondazione Brescia Musei – ph. Alberto Mancini

Luce della montagna è la mostra che a Brescia, dal 24 marzo al 25 giugno 2023, permette di scoprire la storia della fotografia attraverso il tema del racconto della montagna, delle sue esplorazioni e dei suoi popoli.

La mostra, curata da Filippo Maggia e prodotta dalla Fondazione Brescia Musei e da Skira, con il sostegno di Feralpi Group, si svolge presso il Museo di Santa Giulia a Brescia e oltre ad essere uno degli appuntamenti più importanti della stagione fotografica italiana è anche l’evento principale della VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana.
Certamente è una delle mostre di fotografia da non perdere nel 2023.

La luce della montagna in mostra a Brescia

Continua a leggere

Biglietti mostra Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo

img Surreaslimo_Mudec_Ph

Nel dicembre 1924 il poeta André Breton pubblicava “Poisson Soluble”, la cui introduzione sarebbe diventata il Primo Manifesto del Surrealismo.
Con questo documento si inaugurava ufficialmente il Surrealismo, quel tentativo eccentrico di esplorare la psiche umana oltre i limiti imposti dalla ragione, di espandere la realtà oltre i suoi confini fisici, di approdare a una dimensione più piena dell’esistenza.

Tra le mostre da vedere nel 2023 ce n’è una a Milano da titolo Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen, che attraverso 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, descrive una stagione artistica favolosa.

Biglietti mostra Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo

Continua a leggere

Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze

img mostra Luca Giordano Firenze

Luca Giordano è stato uno degli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano.
A Firenze, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, ci sono alcune splendide opere che testimoniano la sua grandezza. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana.

Una delle mostre da vedere nel 2023 ne racconta la loro bellezza.

Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze

Continua a leggere

MUHOLI. A Visual Activist a Milano

img MUHOLI Xiniwe at CassilhausNorth Carolina

MUHOLI. A Visual Activist è a Milano per una mostra con oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale, che spaziano dai primis autoritratti ai lavori più recenti.

Da 10 anni Zanele Muholi è una delle voci più interessanti del Visual Activism.
La sua arte indaga temi come il razzismo, l’eurocentrismo, il femminismo e le politiche sessuali e il suo stile è in continua trasformazione.
Questa mostra fa il punto su ciò che ha realizzato fino ad ora e anticipa il suo futuro nell’arte.

MUHOLI. A Visual Activist a Milano Continua a leggere