Alla Scoperta della Magna Grecia: Storia, Archeologia e Tesori Nascosti

Metaponto Magna Grecia

La Magna Grecia è una terra di storia, cultura e archeologia che incanta chiunque voglia riscoprire le radici di una civiltà raffinata e fiorente. Con le sue città antiche, come Metaponto, Siris ed Heraclea, questo territorio racconta un passato ricco di tradizioni, splendore architettonico e innovazioni agricole.

In questo viaggio esploreremo, grazie ad Adele Pelazza, i siti archeologici più significativi, tra templi dorici, mosaici e antiche fortificazioni, per comprendere come la memoria di questa gloriosa civiltà si intrecci con il presente, offrendoci un nuovo modo di ritrovare noi stessi lungo il cammino della storia.

LA MAGNA GRECIA

Continua a leggere

Weekend a Genova: Arte, Musei e Mare

Hai mai pensato di immergerti nel vibrante spirito di Madrid, la capitale della Spagna, ricca di arte, storia e cultura? Madrid, con il suo mix unico di tradizione e modernità, è una città che seduce ogni visitatore.
In questo post ti propongo un itinerario di due giorni per scoprire alcune delle attrazioni culturali più affascinanti che questa città ha da offrire.

GENOVA IN DUE GIORNI

Continua a leggere

Fortezze e Castelli del Quattrocento in Italia: tesori storici da visitare

Castello Sforzesco | musei Milano

La seconda metà del XV secolo, oltre alle dimore signorili in città cambiano aspetto anche gli edifici che si trovavano nel contado e che avevano funzioni di presidio militare: i castelli.
Il castello perde infatti il proprio carattere militare quando cambiano le sue funzioni, sempre meno difensive e più di prestigio rappresentanza. rispetto al palazzo cittadino, residenza delle classi borghesi, il castello rimane il luogo di residenza dell’aristocrazia, che però ha cambiato ruolo nella società rinascimentale e ha visto venir meno la sua funzione difensiva nei confronti del popolo.

Ecco le fortezze e i castelli del Quattrocento in Italia giunti fino ai giorni nostri e che si possono ancora visitare.

CASTELLI DEL QUATTROCENTO IN ITALIA

Continua a leggere

Assisi: cosa visitare nella città di San Francesco

Assisi Basilica

Assisi è senza dubbio conosciuta per essere una meta dal forte carattere spirituale, per via del suo legame con San Francesco, patrono d’Italia e fondatore dell’Ordine Francescano. La città offre, però, anche un ricco patrimonio artistico, con alcuni dei più bei tesori d’Italia, comprese testimonianze dell’epoca romana. Assisi, in più, non è solo spiritualità e arte, ma insieme a tutta l’Umbria è anche una rinomata destinazione culinaria.

Cosa vedere ad Assisi

Continua a leggere

Castelli e Palazzi di Bruges: un viaggio nel tempo

Castello Gruuthuse Bruges

Castello di Gruuthuse

Passeggiare tra le strade medievali, i canali e le architetture storiche di Bruges è un’esperienza unica.
La città delle Fiandre, con il suo centro storico Patrimonio dell’UNESCO, ha la capacità di trasportati indietro nel tempo e lo fa grazie al suo patrimonio d’arte e cultura lasciato in eredità dalle famiglie più illustri della città.

In questo post ti porto alla scoperta di Bruges, dei suoi castelli e dei suoi palazzi, che rappresentano un patrimonio ancora poco conosciuto, da visitare con tutta tranquillità grazie ad un efficiente rete di mezzi pubblici oppure ai tanti percorsi ciclabili.

CASTELLI E PALAZZI DI BRUGES

Continua a leggere