Surrealismo come movimento artistico: caratteristiche

Salvador Dalí | Couple aux têtes pleines de nuages

Salvador Dalí, Couple aux têtes pleines de nuages. 1936. Olio su tavola. Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam. Purchase with the support of the Museum Boijmans Van Beuningen Foundation, the Rembrandt Association, the Prins Bernhard Cultuurfonds, the Erasmusstichting and Stichting Bevordering van Volkskracht. Credit line photographer: Jannes Linders
© Salvador Dalí, Gala-Salvador Dalì Foundation by SIAE 2023

Il Surrealismo come movimento artistico è fondamentalmente sogno e irrazionalità. Descriverne le caratteristiche significa addentrarsi in un territorio in cui la ragione si perde nei meandri di ciò che non è razionale, generando mondi inesplorati.

Ecco le caratteristiche del Surrealismo.

Surrealismo come movimento artistico: caratteristiche

Continua a leggere

La rivoluzione dell’impressionismo: sperimentazioni e successi

CLAUDE MONET, Vue de Londres dans le brouillard "La Tamise". Tecnica mista su carta. 21x28 cm . 1903. Collezione privata

CLAUDE MONET, Vue de Londres dans le brouillard “La Tamise”. Tecnica mista su carta. 21×28 cm . 1903. Collezione privata

LA RIVOLUZIONE DELL’IMPRESSIONISMO: SPERIMENTAZIONI E SUCCESSI

Quando, nell’aprile del 1874, un piccolo gruppo artisti organizzarono una mostra presso lo studio del fotografo Nadar in Boulevard des Capucines a Parigi, non pensavano di essere all’inizio di una rivoluzione artistica. Era l‘esordio di un gruppo di giovani artisti che stava per dare vita a un fenomeno artistico senza precedenti.

Il curatore della mostra Impressionisti tra sogno e colore, Vincenzo Sanfo, ha spiegato bene in cosa consiste la rivoluzione dell’Impressionismo e sottolinea come dallo sgomento e dall’orrore con cui vennero accolte le prime opere si è passati a …

La rivoluzione dell’impressionismo

Continua a leggere

La pittura fiamminga e la conquista della realtà

Jan van Eyck | opere

LA PITTURA FIAMMINGA E LA CONQUISTA DELLA REALTÀ

C’è un momento nella storia dell’arte in cui succede qualcosa di straordinario.
Si tratta di quel momento in cui dal Medioevo si passa al Rinascimento, quella fase in cui la pittura fiamminga inizia a descrivere la realtà.

Quando è accaduto questo passaggio epocale? Chi è stato il primo a comprendere che l’arte non doveva solo descrivere il sacro, ma poteva mostrare il mondo reale?
Le risposte a queste domande le trovi in questo post scritto da Adele Pelazza.

la conquista della realtà

Continua a leggere

Gribouillage: quando lo scarabocchio diventa arte

gribouillage | scarabocchio

 GRIBOUILLAGE: QUANDO LO SCARABOCCHIO DIVENTA ARTE

Ho avuto l’opportunità di visitare una mostra che, con accostamenti inediti, mette in luce gli aspetti meno noti della pratica del disegno.
Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly è la mostra curata da Francesca Alberti e Diane Bodart che si svolge prima a Roma, presso l’Accademia di Francia – Villa Medici, poi a Parigi, presso i Beaux-Arts.

Il progetto espositivo esplora il lato nascosto del fare artistico e invita i visitatori a spostare lo sguardo sul retro dei dipinti, sulle pareti delle botteghe, ai margini di un libro o sui muri delle città.
Due mostre complementari per affrontare le molteplici sfaccettature dello scarabocchio nell’arte.

In questo post propongo le sezioni della mostra di Roma, che ha il merito di sottolineare come la sperimentazione e la ricerca di un segno primordiale, che non rispetti alcuna regola accademica, sia una necessità presente non solo nell’era contemporanea.

Gribouillage: quando lo scarabocchio diventa arte

Continua a leggere

Le donne di Tiziano: il ritratto femminile nel Cinquecento a Venezia

img donne Tiziano

LE DONNE DI TIZIANO: IL RITRATTO FEMMINILE NEL CINQUECENTO VENEZIANO

Le donne di Tiziano ci appaiono sensuali ed eleganti.
Nei numerosi ritratti realizzati dall’artista sembrano appartenere agli strati più agiati della società e appaiono forti e sicure.
Era davvero così?

A Venezia, nel Cinquecento, l’immagine della donna assume un ruolo che non si era mai visto prima nella storia della pittura.
In questo post ti propongo un’analisi del ruolo della donna nel Cinquecento a Venezia osservando i dipinti più belli.

Le donne di Tiziano
Continua a leggere