La magia delle opere di Marco De Sanctis

Marco De Sanctis Le Piangenti

Marco De Sanctis Le Piangenti

Le opere di Marco De Sanctis non sono solo da guardare: sono da vivere, da aspettare e, perché no, da interpretare come un rituale alchemico. “Le Piangenti”, infatti, è un omaggio alle antiche figure delle prefiche, le donne che piangevano ai funerali per rappresentare collettivamente il lutto.

Le sculture e le opere su carta di De Sanctis dialogano con la natura in un processo che sembra sfidare il tempo e il concetto stesso di arte.

LE OPERE DI MARCO DE SANCTIS

Continua a leggere

I Mosaici del Duomo di Monreale: uno spettacolo di Luce e Arte

Duomo di Monreale mosaici

Duomo di Monreale mosaici

Hai mai visitato il Duomo di Monreale e ammirato i suoi straordinari mosaici? Se non lo hai fatto, questo è il momento perfetto per scoprire uno dei tesori artistici e culturali più preziosi al mondo.
Grazie a un nuovo sistema di illuminazione, i mosaici del Duomo risplendono come mai prima, svelando ogni dettaglio della loro maestosità.

I MOSAICI DEL DUOMO DI MONREALE

Continua a leggere

Arte contemporanea: le mostre da non perdere di MARZO 2025

arte contemporanea mostre

La primavera si avvicina e con lei arriva una nuova stagione di mostre d’arte contemporanea che promettono di ispirare la mente e lo sguardo. Marzo 2025 porta con sé cinque appuntamenti imperdibili in cinque gallerie italiane, ognuno con una proposta unica e attuale.

Se cerchi nuovi stimoli artistici, preparati a esplorare l’arte contemporanea nelle sue molteplici forme.
Ecco le esposizioni che inaugurano a marzo!

Arte contemporanea: le mostre da vedere a Marzo 2025

Continua a leggere

Jasper Johns: l’artista che ha cambiato il significato delle immagini

Jasper Johns Flag

Jasper Johns, Flag (1954-1955)

Ti sei mai soffermato a guardare una bandiera americana e chiederti quale sia il suo significato profondo?
Jasper Johns lo ha fatto e non solo con la bandiera degli stati Uniti d’America, ma con oggetti di uso quotidiano trasformati in icone visive cariche di nuovi significati.
La sua arte non è mai scontata, ma è un invito a guardare oltre, a fermarsi e riflettere.
Proprio questa capacità di riflettere su oggetti apparentemente banali da spiegare ha fatto di lui uno degli artisti più influenti del XX secolo.

CHI ERA JASPER JOHNS

Continua a leggere

Traumart: i gioielli di Anton Sokolov trasformano la guerra in arte

ANTON SOKOLOV  TRAUMA

Anton Sokolov non crea semplici gioielli. I suoi pezzi sono frammenti di storia, testimonianze tangibili di un conflitto che ha sconvolto la sua terra natale, l’Ucraina.
Bossoli di proiettili, schegge di missili, ottone, vetri e argento si trasformano, sotto le sue mani, in anelli, ciondoli, spille e bracciali. Ogni creazione porta inciso un numero: il giorno esatto della guerra in cui il materiale è stato recuperato.

Il suo brand, TRAUMART, è un gioco di parole potente: unisce TRAUMA, ART e TRAUM (che in tedesco significa “sogno”). Ed è proprio questo che Sokolov racconta con i suoi gioielli: il dolore della guerra, ma anche la speranza di un futuro migliore. Non è solo arte orafa, è memoria, resilienza, trasformazione.

ANTON SOKOLOV: DA DENTISTA AD ARTISTA NELLE MACERIE DELLA GUERRA

Continua a leggere