Alla scoperta della Casa Museo di Victor Horta a Bruxelles

im sala da pranzo Museo Horta

Conosci Victor Horta?
Se hai voglia di scoprire un artista unico e vuoi immergerti nel suo mondo ti consiglio di visitare la sua casa a Bruxelles.
La Casa di Victor Horta è un capolavoro architettonico che incarna l’essenza dello stile Art Nouveau. Progettata e costruita tra il 1898 e il 1901 da Horta, un visionario architetto belga, questa residenza riflette un approccio innovativo alla progettazione di spazi abitativi.

Oggi, è un patrimonio UNESCO e un museo aperto al pubblico che bookmirror_ Chiara Bressan ha visitato per noi. Chiara ci ha già raccontato le meraviglie della casa di James Ensor a Ostenda dell’Adornesdomein di Bruges e dell’Hotel d’Hane Steenhuyse, e ora ci descrive un’altra casa.museo straordinaria. Sono lieta di condividere nel blog la sua esperienza, che probabilmente ti farà venire voglia di partire per il Belgio.

Alla scoperta del museo Horta di Bruxelles

Continua a leggere

La Rivoluzione del Ratto della Sabina di Giambologna

img Giambologna | Ratto della Sabina

Ti sei mai chiesto come un’opera d’arte può rappresentare un’intera epoca, anticipando addirittura i movimenti artistici futuri? Se la risposta è sì, allora lascia che ti guidi nel mondo di Giambologna, uno degli scultori più innovativi del tardo Manierismo.

Nato come Jean de Boulogne nelle Fiandre e formatosi ad Anversa, questo maestro dell’arte si trasferì a Firenze, dove avrebbe contribuito a ridefinire i canoni della scultura.
Da questo laboratorio culturale fiorentino, Giambologna gettò i semi per un’arte che sarebbe poi sfociata nel Barocco, creando opere che ancora oggi ci lasciano senza fiato per la loro raffinatezza e audacia. In questo post osserveremo nel dettaglio il Ratto della Sabina di Giambologna per scoprire come sia diventata un punto di riferimento dell’eleganza manieristica e un preludio all’esplosione barocca.

La Rivoluzione del Ratto della Sabina di Giambologna

Continua a leggere

La Fondazione THE BANK: faro della pittura e dell’arte Contemporanea

img Bassano del Grappa arte

Hai mai sognato di visitare un luogo dove la pittura contemporanea fosse la protagonista indiscussa?
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea è esattamente questo: un tempio dedicato alla pittura e all’arte contemporanea, sia italiana che internazionale, accessibile a tutti.

La Fondazione THE BANK ETS: faro della pittura e dell’arte Contemporanea

Continua a leggere

La Rivoluzione Artistica della Secessione Viennese

Palazzo della Secessione | Vienna

Hai mai sentito parlare della Secessione Viennese? Questo movimento artistico, che prese vita in Austria alla fine dell’Ottocento, rappresenta uno dei momenti più interessanti dell’arte europea ottocentesca. Sotto la guida di figure iconiche come Gustav Klimt e Otto Wagner, un gruppo di artisti e architetti ribelli diede vita a una rivoluzione culturale che cambiò per sempre il volto dell’arte e dell’architettura a Vienna.

La Rivoluzione Artistica della Secessione Viennese

Continua a leggere

Il Colosso di Goya: analisi e curiosità

img Colosso Goya

Hai mai provato a comprendere i misteri che avvolgono l’opera enigmatica nota come il Colosso di Goya? Quest’opera maestosa, impregnata di storia e mistero, continua a incantare ed a interrogare gli esperti d’arte da secoli.
Nell’ambito dell’arte spagnola, Francisco Goya occupa un posto di rilievo grazie alla sua capacità unica di catturare l’essenza umana e i turbamenti della sua epoca. Il Colosso di Goya non fa eccezione, poiché questo dipinto sfida il tempo con la sua composizione potente e le due diverse interpretazioni.

Il Colosso di Goya: analisi e curiosità

Continua a leggere