Arte contemporanea: le mostre da non perdere di MARZO 2025

arte contemporanea mostre

La primavera si avvicina e con lei arriva una nuova stagione di mostre d’arte contemporanea che promettono di ispirare la mente e lo sguardo. Marzo 2025 porta con sé cinque appuntamenti imperdibili in cinque gallerie italiane, ognuno con una proposta unica e attuale.

Se cerchi nuovi stimoli artistici, preparati a esplorare l’arte contemporanea nelle sue molteplici forme.
Ecco le esposizioni che inaugurano a marzo!

Arte contemporanea: le mostre da vedere a Marzo 2025

Continua a leggere

Jasper Johns: l’artista che ha cambiato il significato delle immagini

Jasper Johns Flag

Jasper Johns, Flag (1954-1955)

Ti sei mai soffermato a guardare una bandiera americana e chiederti quale sia il suo significato profondo?
Jasper Johns lo ha fatto e non solo con la bandiera degli stati Uniti d’America, ma con oggetti di uso quotidiano trasformati in icone visive cariche di nuovi significati.
La sua arte non è mai scontata, ma è un invito a guardare oltre, a fermarsi e riflettere.
Proprio questa capacità di riflettere su oggetti apparentemente banali da spiegare ha fatto di lui uno degli artisti più influenti del XX secolo.

CHI ERA JASPER JOHNS

Continua a leggere

Traumart: i gioielli di Anton Sokolov trasformano la guerra in arte

ANTON SOKOLOV  TRAUMA

Anton Sokolov non crea semplici gioielli. I suoi pezzi sono frammenti di storia, testimonianze tangibili di un conflitto che ha sconvolto la sua terra natale, l’Ucraina.
Bossoli di proiettili, schegge di missili, ottone, vetri e argento si trasformano, sotto le sue mani, in anelli, ciondoli, spille e bracciali. Ogni creazione porta inciso un numero: il giorno esatto della guerra in cui il materiale è stato recuperato.

Il suo brand, TRAUMART, è un gioco di parole potente: unisce TRAUMA, ART e TRAUM (che in tedesco significa “sogno”). Ed è proprio questo che Sokolov racconta con i suoi gioielli: il dolore della guerra, ma anche la speranza di un futuro migliore. Non è solo arte orafa, è memoria, resilienza, trasformazione.

ANTON SOKOLOV: DA DENTISTA AD ARTISTA NELLE MACERIE DELLA GUERRA

Continua a leggere

Cagnaccio di San Pietro: vita, stile e opere maggiori

Cagnaccio di San Pietro alzana

Cagnaccio di San Pietro l’Alzana

Cagnaccio di San Pietro, pseudonimo di Natalino Bentivoglio Scarpa (1897-1946), è stato un pittore italiano appartenente alla corrente del Realismo Magico. Il suo stile, caratterizzato da un’estrema attenzione al dettaglio e da una resa quasi iperrealistica, lo ha reso uno degli artisti più distintivi della sua epoca.
La sua opera, spesso intrisa di significati simbolici e di una profonda riflessione sulla società del suo tempo, rappresenta un ponte tra la tradizione pittorica veneziana e le nuove istanze della pittura figurativa moderna.

CAGNACCIO DI SAN PIETRO

Continua a leggere

Ileana Sonnabend: la donna che ha cambiato il modo di vedere l’arte

Ileana Sonnabend

Cosa serve per lasciare un segno duraturo nel mondo dell’arte? Visione, coraggio e, soprattutto, amore per l’imprevedibile. Ecco, Ileana Sonnabend aveva tutto questo.
Ogni volta che penso a lei, mi immagino una donna dallo sguardo attento, capace di vedere ciò che agli altri sfuggiva. Non era solo una collezionista o una mercante d’arte: era una vera pioniera, una che credeva negli artisti prima ancora che il mondo si accorgesse di loro.

CHI ERA ILEANA SONNABEND

Continua a leggere