Ottaviano Augusto. Who/ What/ Where

16/06/2013
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag
988643 188117331348044 2126836825 n
CHI/WHO: sconosciuto/ unknown
COSA/WHAT: “Augusto di Prima Porta” o “Augusto loricato” / “Augustus of Prima Porta” or “Augustus loricato”
DOVE/WHERE: Musei Vaticani, Roma / Vaticans Museums, Rome

Statue of Augustus called “Augustus of Prima Porta” or “Augustus loricato”, preserved in the Vatican Museums. It ‘a Roman statue depicting the Emperor Augustus. 2.04 meters high, is made of marble. Was found in the villa of Livia, the house of Livia Drusilla, wife of Augustus, at Prima Porta. The statue of the emperor is depicted standing, with his right arm raised and gesture to draw attention: it is the pose with which it sought to silence before dell’adlocutio (inciting the army before the battle).
Gaius Julius Caesar Octavian Augustus, or better known as Octavian Augustus was the first Roman emperor. Born in 63 BC, Julius Caesar’s adopted son, reigned from 16 January 27 BC to 19 August 14.

Statua di Augusto detta “Augusto di Prima Porta” o “Augusto loricato” , custodita ai Musei Vaticani.
E’ una statua romana che ritrae l’imperatore Augusto. Alta 2,04 metri, è realizzata in marmo. Venne ritrovata nella villa di Livia, l’abitazione di Livia Drusilla, moglie di Augusto, a Prima Porta. La statua dell’imperatore è raffigurata in piedi, con il braccio destro alzato e il gesto di attirare l’attenzione: si tratta della posa con cui si richiedeva il silenzio prima dell‘adlocutio (incitamento all’esercito prima della battaglia).
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, fu il primo imperatore romano. Nato nel 63 a.C., figlio adottivo di Gaio Giulio Cesare, regnò dal 16 gennaio 27 a.C. al 19 agosto 14.

450px Augusto di Prima Porta, inv 2290, 03
Statue+Augustus
Musei Vaticani / Vaticans Museums
Website

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter