Mark Rothko. Untitled (Blue, Yellow, Green on Red), 1954
Al Palazzo Reale di Milano, fino al 16 Febbraio, è possibile vedere Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York.
Si tratta di un percorso alla scoperta dello stile artistico che seppe re-interpretare la tela come spazio per esprimere la libertà di pensiero e di azione dell’individuo e che ebbe grande influenza nella produzione artistica degli anni successivi e la cui forza non può ancora considerarsi conclusa. Le opere esposte fanno parte di quel gruppo di artisti definiti “Irascibili”. Ma chi sono gli “Irascibili”?
The Royal Palace ofMilan, untilFebruary 16, you can see PollockandIrascibles. TheNew York school. It is ajourney to discoverthe artistic stylethatwas able tore-interpret the canvas as aspace to expressthe freedomof thought andactionof the individual andwhich had greatinfluencein the artistic productionof the following yearsandthe strength of whichcan notyet be consideredended.The works on displayare part ofthe group of artistscalled “Irascible”. But who are the“Irascible”?
Helen Frankenthaler. Blue Territory, 1955
Nel 1950 Il Metropolitan Museum di New York organizza una mostra dedicata all’arte contemporanea americana. Esclusi dalla lista degli artisti invitati a partecipare furono i pittori che dalla metà degli anni ’30 erano gli esponenti dell’Espressionismo Astratto e che avevano sperimentato un nuovo linguaggio artistico. L’esclusione provocò una decisa reazione da parte di quegli artisti, che inviarono al New York Times una lettera di dissenso nei confronti del museo e del suo Presidente, Ronald L. Redmond. Gli esponenti più influenti e firmatari della lettera furono Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Robert Motherwrll e Barnett Newman, definiti dall’Herald Tribune come il “gruppo degli Irascibili”.
Quel gruppo venne immortalato in una celebre fotografia di Nina Leen, pubblicata nel 1951 dalla rivista “Life”, in cui si fecero ritrarre vestiti da banchieri.
Qui sotto la famosa foto che ritrae i protagonisti di quella vicenda ed esponenti dell’avanguardia americana.
In 1950,The MetropolitanMuseum in NewYork organizedan exhibitiondevoted to contemporaryAmerican. Excluded from the listof the artistsinvited to participatewere thepaintersfrom themid-30swerethe exponentsof Abstract Expressionismandwho had experienceda newartistic language.The exclusionprovokeda strongreaction fromthose artists, who senta letterto the New YorkTimesofdissent against themuseumand its President, Ronald L.Redmond. The exponents ofthe most influential andsignatories of the letterwereJacksonPollock, Willem deKooning, Mark Rothko,BarnettNewmanandRobertMotherwrll, definedby the HeraldTribuneas“the Irascibles”. That groupwas immortalizedin a famousphotographby NinaLeen, published in 1951 by“Life” magazine, which portrayclothesmadeby bankers. Belowthe famous photothat depictsthe protagonistsof that storyand exponents ofAmerican.
Al centro e con sigaretta / center and with cigarette: Jackson Pollock.
Con lui / with him:Willem de Kooning, Mark Rothko, Barnett Newman e Robert Motherwell, Adolph Gottlieb, William Baziotes, James Brooks, Bradley Walker Tomlin, Jimmy Ernst, Ad Reinhardt, Richard Pousette-Dart, Theodoros Stamos, Clyfford Still.
Unica donna del gruppo / The onlywoman in the group: Hedda Sterne
la lettera / letter
Jackson Pollock. Number 27, 1950
Robert Motherwell N.R.F.. Collage, Number 1, 1959
Hans Hofmann. Orchestral Dominance in Yellow, 1954
Barnett Newman. The Promise, 1949
Willem de Kooning. Landscape, Abstract, c. 1949
Adolph Gottlieb. The Crest, 1959
David Smith. Hudson River Landscape, 1951
Lascia un commento
Seguimi su:
About me
In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte