The Merchant of Venice: History and Art

17/12/2013
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag

DSC 2436
Vi avevo fatto vedere qualche preview su Instagram e Facebook e finalmente eccomi con i primi dettagli della mia visita a “The Merchant of Venice”.
Visitare la prima Boutique monomarca “The Merchant of Venice”  e trovarsi all’interno di un vero gioiello d’arte e storia, ecco cosa ho provato entrando nell’antica farmacia di Campo San Fantin a Venezia.

DSC 2499

Fino alla metà del XVII secolo questo luogo ospitava la spezieria all’insegna di San Paolo, ma solo nel 1846 l’architetto Giambattista Meduna allestì la farmacia dandole il prezioso aspetto che è ora riportato al suo pieno splendore dal restauro promosso dalla Mavive, che qui apre il suo store. Qui Meduna sperimenta un linguaggio nuovo, più moderno rispetto allo stile neoclassico utilizzato dallo stesso architetto un decennio prima nel progettare il Gran Teatro La Fenice, situato a pochi metri di distanza. Lo stile neogotico caratterizza l’arredo e la decorazione di questi ambienti, dove gli elementi architettonici veneziani sono ripresi nei rivestimenti in noce e nelle decorazioni in legno e terracotta. All’interno di eleganti nicchie vi sono quattro grandi statue dello scultore Pietro Zandomeneghi, rappresentanti la Botanica, la Medicina, la Chirurgia e la Fisica attorniate da 12 piccole allegorie. Il bancone centrale in noce presenta un grande rilievo che raffigura un laboratorio di alchimia. Tutto questo fa da cornice ad un nuovo brand The Merchant of Venice”, che fa rivivere l’antica sapienza dei maestri profumieri.

DSC 2481

DSC 2477

DSC 2482
DSC 2452

DSC 2504

DSC 2448

DSC 2485222

DSC 2502

DSC 2519ss

DSC 2496%25C3%25B2%25C3%25B2%25C3%25B2

DSC 2543

DSC 250612
DSC 2544
DSC 2495
DSC 2487
DSC 2441

DSC 2460

DSC 2470

Un ringraziamento speciale a Valentina che mi ha accompagnata alla scoperta di questo luogo straordinario e di “The Merchant of Venice”.

Photos – Courtesy of: Massimo Conte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter