![Palazzo Medici Riccardi](https://www.theartpostblog.com/wp-content/uploads/2020/03/img-Palazzo-Medici-Riccardi-Firenze.jpg)
Palazzo Medici Riccardi
FIRENZE SEGRETA: LUOGHI INSOLITI DA VEDERE E CHE IN POCHI CONOSCONO
La Firenze segreta è fatta di palazzi e angoli che aspettano solo di essere scoperti. Mi riferisco a quei luoghi che in pochi conoscono e che permettono di scoprire una Firenze autentica e le sue storie.
In questo post ti presento la Firenze segreta e poco conosciuta, ovvero quei luoghi meno famosi ma che ti consentono di ammirare la città da un punto di vista diverso.
Firenze segreta
![Palazzo Medici Riccardi](https://www.theartpostblog.com/wp-content/uploads/2020/03/img-Palazzo-Medici-Riccardi-interno.jpg)
Interno di Palazzo Medici Riccardi
DOVE ANDARE PER SCOPRIRE LA FIRENZE SEGRETA
Firenze è stata la culla del Rinascimento.
Artisti, scrittori, filosofi, politici e protagonisti della storia occidentale hanno vissuto in questa città unica al mondo.
Per scoprire i principali capolavori bisogna entrare nei musei di Firenze ma per visitare la Firenze segreta e meno conosciuta ecco dove ti consiglio di andare.
Palazzo Medici Riccardi
Il Palazzo oggi è la sede della prefettura ma questa fu la prima dimora dei Medici.
Sulla facciata, infatti, si vedono i simboli di quella che fu la famiglia più importante di Firenze e una delle più influenti durante il Rinascimento.
Fu la famiglia Riccardi ad acquistare il palazzo nel 1659 e all’interno dell’edificio si conserva parte della collezione d’arte di questa famiglia: circa 300 reperti archeologici.
- Cosa non perdere a Palazzo Medici Riccardi: la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli e in cui si riconoscono i ritratti di Giuliano de’ Medici, Lorenzo il Magnifico e Galeazzo Maria Sforza. Annessa al palazzo c’è anche la Biblioteca Riccardiana, aperta al pubblico dal 1715, che custodisce circa 4.000 manoscritti e oltre 50mila libri.
La visita: dopo la chiusura dovuta al Covid-19, il museo del Palazzo ha riaperto al pubblico con prenotazione obbligatoria. Per informazioni vai al sito del museo.
![Santa Maria Maggiore | Firenze segreta](https://www.theartpostblog.com/wp-content/uploads/2020/03/img-santa-maria-maggiore-firenze-berta.jpg)
La Berta della Chiesa di Santa Maria Maggiore
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Tra le più antiche chiese di Firenze, fu fondata prima del XII secolo e ricostruita in stile gotico a metà del Duecento.
La sua facciata è semplice e guarda Piazza Santa Maria Maggiore, mentre l’interno è a tre navate con archi a sesto acuto e tre cappelle.
In questa chiesa si trova la tomba del maestro di Dante Alighieri: Brunetto Latini.
Sulla torre campanaria della chiesa si nota un busto in marmo che una leggenda racconta sia la Berta. Le storie legate a questa scultura sono tante ma due sono le più curiose: una dice che la fruttivendola Berta, che anticamente vendeva la sua merce a pochi passi dalla chiesa, decise di lasciare tutti i suoi beni ai monaci perchè realizzassero una campana; l’altra storia narra del volto di una donna pietrificato da Cecco D’ascoli, un medico alchimista condannato al rogo e contro cui la donna inveiva mentre passava di là, pietrificandola sulla torre per sempre.
La vista segreta sul Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze è bellissimo e chiunque visita Firenze non può fare a meno di fotografare la sua cupola.
La vista migliore sul Duomo è quella dal campanile di Giotto, cui si accede salendo 400 scalini, oppure dalla Cupola di Brunelleschi.
C’è però un luogo speciale, però, da cui ammirare il Duomo, il Campanile e la Cupola: la terrazza della Rinascente.
- Come accedere alla vista segreta sul Duomo: Per ammirare il Duomo dalla Rinascente basta entrare nel negozio e salire fino al quarto piano.
Quando arriverai in cima si presenterà davano a te la vista più bella sul Duomo, il Campanile di Giotto e sulla Cupola di Brunelleschi. Inoltre, l’ingresso è gratuito!
![Duomo Firenze | Firenze segreta](https://www.theartpostblog.com/wp-content/uploads/2020/03/img-firenze-segreta.jpg)
La vista del Duomo di Firenze dalla Rinascente.
Questi sono alcuni dei luoghi della Firenze segreta che dovresti visitare ma ovviamente ce ne sono altri, come ad esempio i musei. Nel post musei di Firenze: 6 musei bellissimi e poco conosciuti trovi la lista di quelli da vedere assolutamente.