Marc Chagall a Milano

09/10/2014
Autore: Caterina Stringhetta
Tag: Nessun tag

Marc Chagall

I colori accesi, le figure fluttuanti, l’amore, la guerra, tutto l’universo poetico di Marc Chagall è in mostra al Palazzo Reale di Milano fino al 17 febbraio 2015.
Questa mostra è la retrospettiva più completa mai dedicata all’artista in Italia e che con oltre 220 opere vi guiderà lungo tutto il percorso artistico del grande artista, che sperimentò i linguaggi di tutte le avanguardie, ma rimase sempre fedele a se stesso.
In questo post trovate le opere più belle in mostra!

Chagall 2

Le opere in mostra sono per la maggior parte dipinti e molti di questi vengono esposti per la prima volta al pubblico, accanto ai capolavori conservati al MoMa di New York, alla National Gallery di Washington, al Centre Pompidou di Parigi e molte altre collezioni pubbliche e private.
Il percorso tenta di capire la poesia delle sue opere, interpretando il linguaggio di Chagall a partire dalla sua originaria cultura ebraica, a quella russa e fino all’incontro con le avanguardie francesi del primo Novecento.

Attraversando le sale di Palazzo Reale rimarrete anche voi stupiti da come Chagall, pur vivendo in perenne esilio, non abbia mai perso l’animo del bambino che era stato.
Egli mantenne intatto lo stupore e la meraviglia di fonte alla natura e all’umanità anche durante le vicissitudini più terribili della sua esistenza.
Vi farete incantare anche voi dai suoi sogni?

Chagall 3 Chagall 4 Chagall

Marc Chagall 2 Marc Chagall 3 Marc Chagall 4 Marc Chagall 5

INFO
“Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”
17 settembre 2014 – 1 febbraio 2015
Palazzo Reale. Piazza Duomo, 12 – Milano

LINK
http://www.mostrachagall.it/

Se hai un minuto per leggere di più ti consiglio.. 

Klimt a Milano. La mia visita alla mostra di Palazzo Reale.

Klimt

Commenti

  • Alice ha detto:

    Mostra stupenda, peccato un po’ per la disposizione delle opere che poteva essere certamente migliore!

  • TheArtPostBlog ha detto:

    La mostra è articolata, per certi aspetti complessa perché ripercorre diversi momenti della vita e della carriera di Chagall.
    Credo andrebbe vista più volte 😉

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su:

About me

In questo blog non ti spiego la storia dell’arte, ma racconto le storie di cui parla l’arte

Scopri di più
Iscriviti alla Newsletter